Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela.
Sabato il Bacino di Vigo ha ospitato la Bart’s Bash, la regata più inclusiva e diffusa al mondo che, oltre a Chioggia – unica sede italiana – si è svolta in altre settantuno località sparse nei cinque continenti. Sono state cinquanta le imbarcazioni al via, un dato che segna la seconda edizione più partecipata di sempre dopo quella inaugurale del 2014. Il vento leggero da Est-NordEst, tra i quattro e i sette nodi, ha accompagnato una prova caratterizzata da grande varietà di barche in acqua, dai monotipi più tecnici alle imbarcazioni da crociera fino alle derive. La vittoria è andata ad Anadara di Lorenzo Nordio, che ha conquistato la sua terza affermazione consecutiva davanti a Shardana di Marco Cavallarin e all’Ufo 22 Safran di Alberto Gandolfo.
Domenica è stata invece la volta di Meteorosa, l’evento interamente al femminile che quest’anno ha introdotto una formula rinnovata che prevedeva la partecipazione di equipaggi Under 25, un’idea accolta con entusiasmo che ha permesso a molti giovani velisti provenienti dal mondo delle derive di cimentarsi per la prima volta con l’altura e con lo spinnaker. Le condizioni di vento da Est-NordEst tra i sette e i nove nodi, in progressiva diminuzione, hanno consentito lo svolgimento di quattro prove con uno scarto. A imporsi è stata Bloody Mary di Mesini Margherita, che ha preceduto Asiatyco di Perini Asia e Pilar di Massimo Zerbinati.
Il sipario su ChioggiaVela calerà il prossimo fine settimana con gli eventi conclusivi. Sabato 20 settembre alle ore 14 prenderà il via il Trofeo ChioggiaVela, momento centrale della manifestazione, che sarà ben visibile dal litorale di Sottomarina e dalla Diga, dove verrà posizionata la linea di arrivo. In serata, alle 18, spazio alla suggestiva regata Meteor al crepuscolo, mentre domenica 21 settembre la chiusura sarà affidata al Trofeo Meteorsharing, seguito alle 18 dalla cerimonia di premiazione presso la sede del Circolo Nautico Chioggia.
Giunta alla sua quattordicesima edizione, ChioggiaVela è una manifestazione ideata dal Circolo Nautico Chioggia e dal Comune di Chioggia, con il supporto di Pro Loco Chioggia Sottomarina e VelaVeneta. L’evento celebra la centralità della vita di mare nella cultura, nella tradizione e nell’economia della città, trasformando Chioggia in un palcoscenico unico dove sport, identità e passione si fondono in un’unica grande festa.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)