E’ stata senza dubbio la notevole esperienza raggiunta in questi anni nella progettazione di tender a portare CENTROSTILEDESIGNad attivare una collaborazione con l’azienda bresciana NPD e Dobroserdov Design di Monaco. Nasce così il nuovo 8.0 m Tender Limousine, un’imbarcazione che ha visto l’azienda di Davide Cipriani curarne design e progettazione in partnership con Dobroserdov design: un progetto innovativo, già in acqua, in appoggio a Quinta Essentia, nuovissimo yacht ibrido di 55 metri.
Il tender, costruito da NPD a Brescia, ha una tuga molto sportiva, con linee taglienti e prese d’aria aggressive che contribuiscono a fornirgli un aspetto dinamico, paragonabile a quello di una supercar. Il tutto senza dimenticare le performance, decisamente elevate grazie in particolare all’utilizzo del carbonio per la struttura dello scafo, elemento questo che contribuisce a garantire un perfetto rapporto peso/dimensioni e al tempo stesso grandi prestazioni in termini di velocità in acqua, grazie anche ai due motori Volvo Penta D3 da 220 hp che lo equipaggiano per raggiungere una velocità massima di 43 nodi. Inoltre il suo design compatto e la sua leggerezza ne consentono l’utilizzo su yacht a partire da 48 metri.
Grande attenzione anche al comfort, grazie ad un attento lavoro di studio dei volumi che ha portato a definire una zona interior coperta, ma parzialmente apribile all’occorrenza, pensata per ospitare fino a 10 passeggeri, con ampi vetri laterali e superiori che contribuiscono a donare luminosità agli ambienti.
Per la messa in produzione di questo Tender Limo, CENTROSTILEDESIGN ha seguito anche la realizzazione di modelli femmina in pasta poliestere di nuova concezione tramite stampaggio in carbonio: soluzioni all’avanguardia, che l’azienda di Davide Cipriani riesce a mettere a disposizione dei propri clienti anche grazie alle dotazioni tecnologiche di cui dispone nel proprio stabilimento produttivo.
Nata quest’anno dall’unione di due esperienze con 25 anni di storia come Studio Ti (partner tecnologico di imprese in ambito industriale, trasporti e movimentazione terra) e Centro Stile, società di progettazione e design nel settore nautico con un bacino clienti che annovera i più importanti nomi della cantieristica navale, CENTROSTILEDESIGN è una realtà in grado di interpretare le sfide del mercato, garantendo elevati standard qualitativi, e di fornire ai propri clienti una filiera estremamente completa ed articolata di servizi: dal concept alla progettazione, dall’ingegnerizzazione ai calcoli fluidodinamici e strutturali, dalla realizzazione di modelli di produzione, stampi e modelli in scala fino alla preparazione di documentazione tecnica.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese