I protagonisti de La Cinquecento Trofeo Pellegrini sono partiti oggi domenica 28 maggio da Caorle, salutati in mare da un folto pubblico di barche spettatori.
Un bel cielo sereno e un leggero vento di termica intorno ai sei nodi hanno accompagnato al via le 33 imbarcazioni, X2 e XTutti, partite regolarmente alle ore 16.00 con la regia del Comitato di Regata presieduto dal triestino Maurizio Anselmi.
Da Caorle alle Isole Tremiti passando per Sansego in Croazia: è questo da quarantanove edizioni il percorso della regata offshore organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio, la prima in doppio del Mediterraneo ideata quasi mezzo secolo fa da un gruppo di amici.
La luminosa giornata ha reso ancora più spettacolare la partenza anche per chi passeggiava lungo la scogliera di Caorle e ha visto il mare insolitamente colorato di gennaker.
La flotta fin dalle prime battute ha interpretato diversamente l’area di partenza, la maggior parte delle imbarcazioni ha privilegiato lo start in barca comitato, per poi bordeggiare in direzione del cancello posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo e quindi prendere il largo verso il primo waypoint di Sansego in Croazia.
La prima imbarcazione assoluta e della categoria XTutti al passaggio è stata Cleansport One, Vor60 dello sloveno Sky Sailing Team timonata da Marjan Kocila.
Secondo passaggio per il nuovissimo Neo 430 Neomind dell’armatore tedesco Sascha Schroder e quindi QQ7, Farr 53 del ravennate Costanzo Salvatore.
Il primo passaggio della categoria X2 al cancello è stato quello dei debuttanti Mauro e Giovanni Trevisan sul loro Millenium 40 Hauraki, che hanno superato il piccolo Mr Hyde di Marco Rusticali-Riccardo Rossi protagonisti di una partenza perfetta che li ha visti in testa alla flotta per i primi bordi, terzo passaggio per Demon-X di Nicola Borgatello-Silvio Sambo.
Le previsioni meteo per i primi giorni di regata, analizzate ieri sera da Andrea Boscolo nel corso dello Skipper Meeting tenuto in Piazza Papa Giovanni XXIII, dovrebbero regalare ai partecipanti un’edizione interessante e tecnica: l’alta pressione a nord dell’Europa dovrebbe infatti garantire un flusso nell’Alto Adriatico che lungo le coste nelle ore più calde tenderà a divenire brezza. L’aria instabile, caratteristica per il periodo, vedrà addensamenti pomeridiani lungo le coste, in modo particolare croate, con locali temporali.
Le prime imbarcazioni dovrebbero raggiungere Sansego nella giornata di domani, la flotta proseguirà poi lungo l’Adriatico fino a San Domino alle Isole Tremiti, metà percorso de La Cinquecento Trofeo Pellegrini per poi risalire nuovamente verso Sansego e il traguardo di Caorle, che i primi dovrebbero raggiungere giovedì 1 giugno.
La regata, sesto appuntamento del Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0 è valida anche per il Trofeo Masserotti UVAI.
Per seguire le imbarcazioni in gara basterà collegarsi al sito cnsm.org nella sezione La Cinquecento al Tracker SGS.
Per restare sempre aggiornati sui passaggi e le notizie onboard, oltre ai canali social CNSM da quest’anno c’è anche la novità di Radio La Cinquecento, una striscia quotidiana nei giorni lunedì, martedì e mercoledì sulla webradio Caorle International, con collegamenti alle imbarcazioni in regata.
Main Sponsor 2023 de La Cinquecento è Pellegrini Impresa di Costruzioni, azienda specializzata nel settore dell’edilizia industriale e civile, che da solide tradizioni ha sviluppato le nuove tecnologie costruttive e ha deciso di sostenere la regata d’altura di Caorle condividendone lo spirito innovatore.
Official Sponsor 2023 delle regate La Duecento e La Cinquecento è Murphy&Nye, brand storico di abbigliamento legato sin dalle sue origini al mondo della vela, da sempre attivo su tutte le più importanti manifestazioni sportive internazionali del settore.
Official Time Keeper 2023 è Venezianico, che produce orologi automatici di alta qualità, dal design distintivo, che incarnano l’essenza della venezianità, unita ad un design iconico e contemporaneo portatore di un messaggio di raffinatezza e cosmopolitismo.
Technical Partner 2023 sono Trim per le previsioni meteo, Cantina Colli del Soligo, produttrice di pregiati vini, Upwind by Aurora, Wind Design veleria, Om Ravenna, Dial Bevande, Birra Castello, Biscotti Palmisano e I PescaoriLa navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata