giovedí, 18 settembre 2025

CNSM

Caorle: nuove date per "Duecento" e "Cinquecento"

caorle nuove date per quot duecento quot quot cinquecento quot
redazione

Tornano La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2020 del Circolo Nautico Santa Margherita, riprogrammate in un periodo inusuale, ma come sempre pronte a regalare nuove emozioni agli amanti della vela offshore.

 

Confermati i percorsi tanti amati lungo le insidiose acque adriatiche con attraversamento delle isole croate, che negli anni hanno lasciato un ricordo indelebile in migliaia di velisti: da Caorle a Sansego passando per Grado per La Duecento e da Caorle alle Isole Tremiti passando per Sansego nel caso de La Cinquecento Trofeo Pellegrini.

 

In accordo con Federazione Italiana Vela e Uvai la prima a scendere in acqua sarà La Duecento dal 10 al 12 luglio, supportata dal partner storico Birra Paulaner e da Viteria 2000, azienda all’avanguardia nella fornitura di materiali per la cantieristica navale e per le industrie, salita a bordo poche settimane prima del lockdown. Con filiali in Francia e Germania e punti vendita nelle città con cantieri navali, Viteria 2000 è un amico di vecchia data del Circolo Nautico Santa Margherita. 

 

Le iscrizioni aperte da pochi giorni, avverranno esclusivamente in modalità telematica con uno sconto del 20% rispetto alle tariffe usuali.

Il Comitato Organizzatore adotterà tutte le precauzioni previste dalla normativa federale per garantire la sicurezza dei partecipanti e dello staff e se per questa edizione i velisti dovranno fare a meno del briefing, che sarà tenuto online, non mancheranno il calore e l’accoglienza CNSM.

Dall’arrivo presso la Darsena dell’Orologio dove i partecipanti saranno accolti dallo staff che consegnerà i gadgets Vennvind e Upwind, fino all’accoglienza in mare di ciascuna barca, attesa all’arrivo dall’alba al tramonto con una bottiglia di prosecco Cantina Colli del Soligo per brindare a questa ventiseiesima edizione.

Come sempre anche da casa si potrà seguire l’andamento della regata e le posizioni della flotta, grazie ai rilevatori satellitari installati a bordo di ogni imbarcazione.

 

La Cinquecento Trofeo Pellegrini, per la prima volta nella sua quasi cinquantennale storia, si disputerà invece dal 5 all’11 settembre.

Se ci saranno le condizioni ambientali favorevoli, le barche saranno ospitate nel Porto Peschereccio, dove si terranno anche eventi gastronomici aperti al pubblico, organizzati con il patrocinio e supporto del Comune di Caorle.

Nella stessa data, sabato 5 settembre, al via ci sarà anche la flotta dei partecipanti alla più breve La Ottanta, sulla rotta Caorle-Grado-Pirano.

 

“Siamo felici di riprendere l’attività offshore, anche se in un periodo diverso da quello abituale. Tornare in acqua a regatare, pur con tutti gli accorgimenti necessari in questo periodo è per noi motivo di soddisfazione e speriamo, un messaggio positivo per la vela d’altura.” Così Gian Alberto Marcorin, Presidente CNSM “Siamo grati ai nostri Partner, che condividono la nostra visione e che stanno operando, ognuno nel proprio settore, con responsabilità e volontà di guardare al futuro.”.

 

La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2020 del CNSM godono del supporto e della partnership di Comune di Caorle, Darsena dell’Orologio, Pellegrini Gruppo, Viteria 2000, Birra Paulaner, Cantina Colli del Soligo, Wind Design, Sailing Point, Up Wind by Aurora, Dial Bevande, Antal, Astra Yacht, Trim. Sponsor tecnico di entrambe le regate è Vennvind, marchio di abbigliamento tecnico nautico.

 

Bandi e moduli d’iscrizione nel sito cnsm.org info e novità attraverso i canali social del Circolo Nautico Porto Santa Margherita.

 


26/06/2020 21:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci