venerdí, 7 novembre 2025

CNSM

Caorle: -3 a "La Cinquecento"

caorle quot la cinquecento quot
redazione

La Cinquecento Trofeo Pellegrini organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio, è pronta ad animare il salotto della città.

Come ogni anno, da quasi cinquant’anni, l’emozione che circonda la partenza di questa storica e impegnativa regata, la prima X2 del Mediterraneo, è palpabile sia tra chi sta ultimando i preparativi alla barca, sia tra chi si appresta a vivere lo spettacolo a terra, che avrà come centro il Porto Peschereccio, dove l’ospitalità della città e la sua forte vocazione turistica faranno sentire tutti al centro di un evento non solo velico.

La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, vedrà al via una trentina di imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia e Croazia, impegnate nel percorso di cinquecento miglia marine da Caorle alle Isole Tremiti passando per Sansego.

La quarantottesima edizione partirà sabato 28 maggio alle ore 12.00, preceduta da un corteo di pescherecci che scorteranno i regatanti fino alla linea di partenza. Per il pubblico, la possibilità di vivere l’emozione della partenza dal vivo, lungo la passeggiata a mare di Caorle, oppure attraverso i canali social del Circolo Nautico Santa Margherita e con il tracking satellitare.

Nella categoria X2, saranno al via in qualità di defender i vincitori della 500x2 2021 Massimo Juris e Pietro Luciani con la nuova barca Colombre, JPK 10.80 con il quale hanno da poco vinto la Regata dei Tre Golfi. 

Ritorna a Caorle dopo molti anni di assenza Stefano Raspadori in coppia con Marco Bianchini su Karnak, Class 40 che nel 2021 ha visto la prima edizione della Round Italy.

Debutto in X2 per Stefano Longhi e Francesco Manzin sul Millenium 40 Sayonara II, che troveranno a sfidarli numerosi habituè come Tokio di Massimo Minozzi-Fabio Schaffer, vincitori 2021 del Campionato Italiano Offshore classe D, Sonia di Gianluca Celeprin-Enrico Stievano, Angi di Salvatore Merolla-Pietro Guglielminetti, Demon-X di Nicola Borgatello-Silvio Sambo, Keira di Gianluca Caregnato-Roberto Mattiuzzo e i multiscafi austriaci.

Tra gli scafi più piccoli, il Seascape 27 Canopus degli austriaci Martin Reiner-Florian Schuster, il Pogo 30 Angelo dei triestini Federico d’Amico-Edoardo Giannessi e il proto Mr. Hyde dei riminesi Marco Rusticali-Riccardo Rossi.

Nella categoria XTutti, al via numerosi protagonisti della recente La Duecento, come il vincitore ORC Overall Harahel, GS40 timonato dall’esperto meteo Andrea Boscolo, Blu III del pesarese Andrea Mancini, i Solaris 36 Columbia di Nicola Zottele e Lo Rè di Matteo Forni, l’imbarcazione slovena Martini Idrija di Andrej Jereb e per la prima volta il Class 40 Talanta dell’austriaco Michael Pühse.

Non mancheranno scafi più datati ma sempre competitivi come lo Ior Super Atax di Marco Bertozzi, che da il nome anche ad un trofeo in palio per la classe XTutti, Actinias di Roberto De March, Princesse di Marino Schiavato e Sheherazade di Nevio Zagaria con il suo equipaggio che ogni anno si riunisce per la regata da ogni angolo del mondo.

La Cinquecento è un evento speciale per tutti noi del Circolo Nautico Santa Margherita” così il Presidente CNSM Gian Alberto Marcorin “è parte della nostra storia e siamo felici di ritrovare ogni anno nuovi equipaggi che scelgono questa sfida. Una regata d’altura porta emozioni difficilmente dimenticabili, in particolare a La Cinquecento, tagliare il traguardo, primi o ultimi, dopo aver vissuto tante miglia in condizioni diverse, è sempre una soddisfazione.”

Per conoscere le condizioni meteo di questa edizione gli equipaggi dovranno attendere il Briefing Meteo e Tecnico di venerdì 27 maggio in Piazza Matteotti. Andrea Boscolo di Meteo Sport analizzerà le condizioni per l’area adriatica e insieme al Presidente del Comitato di Regata Giancarlo Crevatin, darà tutte le informazioni ai partecipanti.

La Cinquecento 2022 è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita con il supporto del Title Sponsor Pellegrini Gruppo, azienda all’avanguardia nell’edilizia di qualità e dai Partner Cantina Colli del Soligo, Murphy&Nye, Antal, Upwind by Aurora, Wind Design, Venezianico, OM Ravenna, Dial Bevande, Birra Castello, I Pescaori, Trim.

Il programma dell’edizione numero quarantotto si aprirà venerdì 27 maggio alle ore 18.30 con lo Skippers Meeting, per proseguire poi nell’adiacente Porto Peschereccio. 

Il taglio del nastro alla presenza delle autorità cittadine alle ore 19.30 darà il via alla manifestazione “Gusta La Cinquecento”, che comprende uno show cooking con lo chef David Perissinotto e una gara di cucina che vedrà coinvolti gli skipper insieme agli chef di Caorle nella preparazione di un piatto, che avrà come protagonista il rinomato pesce pescato nelle località veneta e un cocktail in abbinamento.

Venerdì 3 giugno al rientro in Porto, i partecipanti troveranno ad accoglierli due interessanti eventi. Nella suggestiva Piazza Vescovado, presso il Centro Civico alle ore 19.00 ci sarà l’inaugurazione della mostra del pittore Eugenio Giaccone “Scopri La Cinquecento regata nei colori” che proseguirà fino a domenica.

La stessa piazza, all’ombra del millenario campanile circolare, ospiterà alle ore 21.00 il Comandante Gianfranco Bacchi che presenterà il suo libro “Il punto più alto. Sulla rotta di un sogno al comando dell’Amerigo Vespucci” nell’ambito dell’iniziativa “Leggi La Cinquecento”.

La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2022 si concluderà sabato 4 giugno con le premiazioni in Piazza Matteotti a Caorle, insieme a quelle de La Duecento, seguite da un concerto degli Aglio Olio e Swing aperto al pubblico.


P { margin-bottom: 0.21cm }


25/05/2022 12:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci