domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

CNSM

Caorle: -3 a "La Cinquecento"

caorle quot la cinquecento quot
redazione

La Cinquecento Trofeo Pellegrini organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio, è pronta ad animare il salotto della città.

Come ogni anno, da quasi cinquant’anni, l’emozione che circonda la partenza di questa storica e impegnativa regata, la prima X2 del Mediterraneo, è palpabile sia tra chi sta ultimando i preparativi alla barca, sia tra chi si appresta a vivere lo spettacolo a terra, che avrà come centro il Porto Peschereccio, dove l’ospitalità della città e la sua forte vocazione turistica faranno sentire tutti al centro di un evento non solo velico.

La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, vedrà al via una trentina di imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia e Croazia, impegnate nel percorso di cinquecento miglia marine da Caorle alle Isole Tremiti passando per Sansego.

La quarantottesima edizione partirà sabato 28 maggio alle ore 12.00, preceduta da un corteo di pescherecci che scorteranno i regatanti fino alla linea di partenza. Per il pubblico, la possibilità di vivere l’emozione della partenza dal vivo, lungo la passeggiata a mare di Caorle, oppure attraverso i canali social del Circolo Nautico Santa Margherita e con il tracking satellitare.

Nella categoria X2, saranno al via in qualità di defender i vincitori della 500x2 2021 Massimo Juris e Pietro Luciani con la nuova barca Colombre, JPK 10.80 con il quale hanno da poco vinto la Regata dei Tre Golfi. 

Ritorna a Caorle dopo molti anni di assenza Stefano Raspadori in coppia con Marco Bianchini su Karnak, Class 40 che nel 2021 ha visto la prima edizione della Round Italy.

Debutto in X2 per Stefano Longhi e Francesco Manzin sul Millenium 40 Sayonara II, che troveranno a sfidarli numerosi habituè come Tokio di Massimo Minozzi-Fabio Schaffer, vincitori 2021 del Campionato Italiano Offshore classe D, Sonia di Gianluca Celeprin-Enrico Stievano, Angi di Salvatore Merolla-Pietro Guglielminetti, Demon-X di Nicola Borgatello-Silvio Sambo, Keira di Gianluca Caregnato-Roberto Mattiuzzo e i multiscafi austriaci.

Tra gli scafi più piccoli, il Seascape 27 Canopus degli austriaci Martin Reiner-Florian Schuster, il Pogo 30 Angelo dei triestini Federico d’Amico-Edoardo Giannessi e il proto Mr. Hyde dei riminesi Marco Rusticali-Riccardo Rossi.

Nella categoria XTutti, al via numerosi protagonisti della recente La Duecento, come il vincitore ORC Overall Harahel, GS40 timonato dall’esperto meteo Andrea Boscolo, Blu III del pesarese Andrea Mancini, i Solaris 36 Columbia di Nicola Zottele e Lo Rè di Matteo Forni, l’imbarcazione slovena Martini Idrija di Andrej Jereb e per la prima volta il Class 40 Talanta dell’austriaco Michael Pühse.

Non mancheranno scafi più datati ma sempre competitivi come lo Ior Super Atax di Marco Bertozzi, che da il nome anche ad un trofeo in palio per la classe XTutti, Actinias di Roberto De March, Princesse di Marino Schiavato e Sheherazade di Nevio Zagaria con il suo equipaggio che ogni anno si riunisce per la regata da ogni angolo del mondo.

La Cinquecento è un evento speciale per tutti noi del Circolo Nautico Santa Margherita” così il Presidente CNSM Gian Alberto Marcorin “è parte della nostra storia e siamo felici di ritrovare ogni anno nuovi equipaggi che scelgono questa sfida. Una regata d’altura porta emozioni difficilmente dimenticabili, in particolare a La Cinquecento, tagliare il traguardo, primi o ultimi, dopo aver vissuto tante miglia in condizioni diverse, è sempre una soddisfazione.”

Per conoscere le condizioni meteo di questa edizione gli equipaggi dovranno attendere il Briefing Meteo e Tecnico di venerdì 27 maggio in Piazza Matteotti. Andrea Boscolo di Meteo Sport analizzerà le condizioni per l’area adriatica e insieme al Presidente del Comitato di Regata Giancarlo Crevatin, darà tutte le informazioni ai partecipanti.

La Cinquecento 2022 è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita con il supporto del Title Sponsor Pellegrini Gruppo, azienda all’avanguardia nell’edilizia di qualità e dai Partner Cantina Colli del Soligo, Murphy&Nye, Antal, Upwind by Aurora, Wind Design, Venezianico, OM Ravenna, Dial Bevande, Birra Castello, I Pescaori, Trim.

Il programma dell’edizione numero quarantotto si aprirà venerdì 27 maggio alle ore 18.30 con lo Skippers Meeting, per proseguire poi nell’adiacente Porto Peschereccio. 

Il taglio del nastro alla presenza delle autorità cittadine alle ore 19.30 darà il via alla manifestazione “Gusta La Cinquecento”, che comprende uno show cooking con lo chef David Perissinotto e una gara di cucina che vedrà coinvolti gli skipper insieme agli chef di Caorle nella preparazione di un piatto, che avrà come protagonista il rinomato pesce pescato nelle località veneta e un cocktail in abbinamento.

Venerdì 3 giugno al rientro in Porto, i partecipanti troveranno ad accoglierli due interessanti eventi. Nella suggestiva Piazza Vescovado, presso il Centro Civico alle ore 19.00 ci sarà l’inaugurazione della mostra del pittore Eugenio Giaccone “Scopri La Cinquecento regata nei colori” che proseguirà fino a domenica.

La stessa piazza, all’ombra del millenario campanile circolare, ospiterà alle ore 21.00 il Comandante Gianfranco Bacchi che presenterà il suo libro “Il punto più alto. Sulla rotta di un sogno al comando dell’Amerigo Vespucci” nell’ambito dell’iniziativa “Leggi La Cinquecento”.

La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2022 si concluderà sabato 4 giugno con le premiazioni in Piazza Matteotti a Caorle, insieme a quelle de La Duecento, seguite da un concerto degli Aglio Olio e Swing aperto al pubblico.


P { margin-bottom: 0.21cm }


25/05/2022 12:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci