Parte domani, venerdì 3 maggio alle ore 10:00, la 25ma edizione della Duecento, regata che porterà i concorrenti fino a Sansego, per poi ritornare verso Caorle. La Duecento è una regata impegnativa, inserita nel Campionato Italiano Offshore, ma anche propedeutica, quasi un aperitivo, prima del piatto principale che il CNSM serve ogni anno, ovvero la Cinquecento, che si disputa a fine maggio.
Il programma della 25^ edizione de La Duecento si aprirà ufficialmente questa sera giovedì 2 maggio alle ore 19.00 presso l’Hotel san Giorgio con lo Skippers Meeting tenuto dal Presidente del Comitato di Regata e delle Proteste Giancarlo Crevatin, seguito dal Briefing Meteo a cura di Andrea Boscolo di Trim-Translate into Meaning, come sempre molto atteso da tutti gli equipaggi.
75 le imbarcazioni iscritte all’edizione 2019, X2 e XTutti, con oltre 400 velisti provenienti da 7 nazioni: Italia, Germania, Austria, Slovenia, Croazia, Francia e Svizzera, numeri che danno la cifra della passione per la vela d’altura adriatica.
Sul fronte meteo, si annuncia un’edizione particolarmente tosta. Le previsioni saranno analizzate nel corso dello Skipper Meeting da Andrea Boscolo, che anticipa “La Duecento sarà caratterizzata da un flusso da nord dovuto all'alta pressione. Tale situazione, apporterà inizialmente aria particolarmente instabile sull'alto Adriatico, sia nelle giornate di venerdì e sabato con venti variabili e localmente intensi nei fenomeni temporaleschi. Tra sabato notte e domenica, con l'approfondimento della depressione, dapprima nel nord Adriatico e poi via via su tutto l'Adriatico, i venti di bora saranno sostenuti fino a 30-35 nodi con raffiche localmente a 40-45 nodi.”Queste previsioni hanno spinto il Comitato Organizzatore e il Presidente del Comitato di Regata a scegliere di modificare il percorso in un’ottica di sicurezza, con partenza da Caorle, rotta verso Grado e giro del faro di Porer e quindi rotta verso il traguardo di Caorle
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata