Due giornate all'insegna dello sport e del divertimento per i velisti e i rugbisti partecipanti all'undicesima Prosecco's Cup, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita, in collaborazione con Cantina Sociale Colli del Soligo, Modulo Tecnica, Acqua San Benedetto, GM Consulting e il patrocinio del Comune di Caorle.
Il meteo è stato clemente: i temporali previsti per sabato sono passati senza interessare la Spiaggia di Levante e regate, partite e beach party si sono svolte regolarmente.
Cresce la Porsecco's Cup, nel numero di atleti, nella sempre maggiore partecipazione del pubblico assiepato a riva, nell'essere momento di sport e incontro tra due discipline che in comune hanno l'alto tasso di agonismo unito ad un grande fairplay.
Sabato al via nelle acque di Caorle i 470 e i laseristi più forti della zona, oltre ai campioni imbattibili provenienti dal Lago di Caldano (BZ).
Malgrado il cielo coperto e le nubi all'orizzonte, la Giuria presieduta da Luca Grandin è riuscita a far disputare tre prove, con venti intorno ai 6/7 nodi e una leggera onda.
In testa per la classe 470 Jacob/Morandell (AVLC), per i Laser Radial il bravo Suresh Puggiotto (CNC) e in classe Standard l'atleta di casa Antonio Montagner (CNSM).
Domenica sono state disputate due prove, sotto un cielo velato e venti deboli.
Al termine la classifica non ha subito grandi stravolgimenti rispetto alla giornata di sabato.
L'ambito "Trofeo Soligo" della classe 470 è stato appannaggio dell'Associazione Velica Lago di Caldaro, che piazza Fellin/Antonioli al primo posto, con un solo punto di scarto da Jacob/Morandell, terzi Benetti/Pasini, primi anche dei Master. Tra gli atleti di casa terzo posto Master per Stefanutto/Vendramini.
In classe Laser Radial trionfo degli atleti del Circolo Nautico Chioggia con il primo posto di Suresh Puggiotto, il secondo di Giulia Sambo e il terzo di Nicola Costa, che dopo un avvio non proprio brillante, recupera posizioni rispetto a Emma Caberlotto (CDVM), sabato terza.
In classe Standard trionfo per Antonio Montagner (CNSM), protagonista di partenze impeccabili, seconda piazza per Marco Doci (SCM) e terza per Cesare Sent (SCM).
Mentre le vele sfilavano sul tratto di mare antistante la chiesa della Madonna dell'Angelo, sulla spiaggia 15 squadre venete, toscane, emiliane, lombarde si sono sfidate nelle appassionanti partite di beach rugby, in un torneo suddiviso in 2 gironi all'italiana.
Il commento a bordo campo di Roberta "Obe" Giraudo, atleta del Riviera del Brenta (vice Campionesse d'Italia 2009) ha coinvolto il pubblico e i velisti, spiegando in modo semplice e appassionante le fasi del gioco.
Ammiratissime e molto applaudite le Campionesse d'Italia Red Panters Benetton Treviso, come pure le squadre dei vicentini, tra le più assidue alla Prosecco's Cup.
Il "Trofeo GM Consulting" è andato al Riviera del Brenta, secondo posto per le atlete del Rugby Monza e terzo per le Red Panters Benetton Treviso.
Il "Trofeo Modulo Tecnica" riservato alle squadre maschili è stato vinto all'ultima meta dal Paesium a scapito dei Rangers Vicenza, terzo posto per l'Oderzo.
Tutte le squadre hanno offerto uno splendido spettacolo fatto di sport e fatica, ma anche divertimento e spirito goliardico, come le ragazze del Valsugana-Padova, che si sono aggiudicate il "Premio Fairplay Acqua San Benedetto" assegnato dall'arbitro Mauro Poli alla squadra più corretta in campo.
Classifica vela "Trofeo Soligo":
Classe 470
1) Fellin/Antonioli (AV Lago Caldaro)
2) Jacob-Morandell (AV Lago Caldaro)
3) Benetti/Pasini (AV Lago Caldaro)
1° 470 Master: Benetti/Pasini (AV Lago Caldaro)
2° 470 Master: Fellin/Antonioli (AV Lago Caldaro)
3° 470 Master: Stefanutto/Vendramini (CNSM)
Classe Laser Radial
1) Puggiotto Suresh (CNC)
2) Sambo Giulia (CNC)
3) Costa Nicola (CNC)
Classe Laser Standard
1) Montagner Antonio (CNSM)
2) Doci Marco (SCM)
3) Sent Cesare (SCM)
Classifica finale Beach Rugby Maschile "Trofeo Modulo Tecnica":
1) Paesium
2) Rangers Vicenza
3) Rugby Oderzo
Premio Fairplay "Acqua San Benedetto":
Valsugana-Padova (femminile)
Classifica finale Beach Rugby Femminile "Trofeo GM Consulting":
1) Rugby Riviera del Brenta
2) Rugby Monza
3) Red Panters Benetton Treviso
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti