Gli azzurri Alex Demurtas e Giovanni Santi mantengono la vetta della classifica al Campionato Mondiale della classe giovanile 29er organizzato al Club Nautico El Balis, Barcellona. Gli atleti della Fraglia Vela Riva e della Società Canottieri Garda Salò hanno iniziato nel migliore dei modi il campionato che vede la partecipazione di ben 245 equipaggi in rappresentanza di 30 nazioni con 33 equipaggi italiani al via.
Demurtas-Santi hanno mantenuto alta la concentrazione chicudendo la fase di qualificazione in prima posizione e rimanendo saldamente al comando nella flotta Gold che vede i migliori 40 equipaggi al via. Dopo le prime tre prove della fase finale i due azzurri si trovavano in testa a pari punti con i francesi Hugo Revil e Karl Devaux; con le due prove disputate oggi, Alex Demurtas e Giovanni Santi sono ancora in testa, nonostante una prova di oggi chiusa in 19ma posizione. Dietro di loro, in seconda e terza posizione, troviamo due equipaggi argentini (secondi Dogui e Vicky Van Avermaete e terzi Maximo Videla con Tadeo Funes De Rioja), mentre i i francesi Revil-Devaux - oggi con un 15 e un 36 parziali - sono scivolati al quinto posto, ad un punto dagli svedesi Hedvig e Hugo Liljegren. Hanno invece recuperato cinque posizioni, salendo al sesto posto, gli azzurri Zeno Marchesini e Carlo Vittoli (Fraglia vela Malcesine/C.V. Bari), che hanno reagito alla squalifica per partenza anticipata della giornata di ieri. Mosè Bellomi e Pietro Berti del Circolo della vela Arco, anche loro entrati nella flotta Gold, si attestano al 35mo posto.
Nella flotta Silver, ventesimi e noni assoluti nella categoria mixed (euipaggio misto uomo-donna) troviamo gli azzurri Federica Contardi e Giorgio Mattiuzzo (Tognazzi Marine Village), mentre Edoardo Brighenti e Jacopo Albini (Circolo Vela Gargnano) sono al momento 33mi della flotta Silver.
Domani la giornata conclusiva che assegnerà il titolo iridato con l'ultima prova di giornata che non potrà partire oltre le 15:00 ora locale.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi