Incredibile pari merito a tre in classe ORC al termine della seconda prova del Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli 2024-25 (l’unica disputata), valida per l’assegnazione della Coppa Beppe Knight, messa in palio dal Circolo del Remo e della Vela Italia.
A conquistare il trofeo è Raffica dell’armatore Pasquale Orofino (CN Punta Imperatore-RYCC Savoia), che ha la meglio su Soulaima ALA Spa di Davide Russo e Cosixty 8 di Salvatore Casolaro grazie alla vittoria della seconda prova. Per Raffica e Soulaima, infatti, una vittoria e un terzo posto a testa, mentre Cosixty 8 è arrivato secondo in entrambe le regate. Anche nella classifica overall, quindi, al momento regna in testa un estremo equilibrio.
“Stiamo provando la barca – ha spiegato a fine regata Pasquale Orofino -, le sensazioni sono molto positive e siamo contenti delle performance. Il primo bordo non l’abbiamo fatto benissimo, Aleph ci ha spinti un po’ fuori, ma siamo stati bravi a non tagliare il campo di regata per rientrare restando da quel lato e sfruttando poi i lati giusti. La barca è molto reattiva, se stai dal lato del vento ti premia. Siamo in una fase di sperimentazione e la classe è molto eterogenea. Fare un confronto è difficile, ma per ora siamo soddisfatti di quanto abbiamo visto in mare”.
Nella classe Gran Crociera, invece, il primo posto è andato a Grande Puffo di Marco De Vita (LNI Napoli), sesto in tempo reale ma primo in compensato, davanti a Fruscio di Francesco Golia, giunto per primo sulla linea del traguardo, e Blue Spirit degli armatori Maciocco e D’Aponte (ma su quest’ultima imbarcazione c’è una protesta aperta che potrebbe modificare l’ordine d’arrivo). In classifica, anche questa provvisoria, Fruscio (RYCC Savoia) è primo a 6 punti davanti a Blue Spirit a quota 9, seguiti da quattro imbarcazioni appaiate a quota 10.
Nella classe Sportboat, infine, il successo è andato al Melges 24 Eurosia Pompa Pa' di Vittoriano Neri e Marcello Cassese (CC Napoli), che ha preceduto Pappiciotto, quinto all’arrivo in tempo reale, e Jeko 3. Nella overall Eurosia Pompa Pa' si porta in testa a quota 3, precedendo di un solo punto Jeko 3, con Pappiciotto a 8.
Il prossimo appuntamento del Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli 2024-25 sarà domenica 1° dicembre con la Coppa Giuseppina Aloj messa in palio dal RYCC Savoia.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto