Varazze 8 febbraio 2015: conclusione alla Marina di Varazze della XXV edizione del Campionato del Ponente dopo quattro mesi di regate che hanno impegnato circa quaranta imbarcazioni che si sono incrociate sui percorsi a bastone ed hanno portato a termine cinque prove sulle otto previste in programma.
Qualche giornata sfortunata per il meteo che ha complicato un po' le decisioni del Comitato che comunque ha sempre lavorato per la regolarità delle prove. Anche oggi, ultimo appuntamento, dopo una settimana di vento in abbondanza, arriva una giornata fin troppo calma e più adatta ad una passeggiata sulla spiaggia che non ad una regata. Comunque il Comitato dava una partenza con un Nord Est sui 5 nodi che sembrava poter durare fino alla fine. Invece tempo che la prima imbarcazione arrivasse sulla bolina del primo giro, il vento calava completamente e costringeva ad issare la “ N “ ed annullare tutto . Lunga attesa fino alle 14.00 ma niente regata.
IRC :
il nuovo J111, J-Storm di Tabellini domina dopo una serie di bellissime regate con l’ X 35 Spirit of Nerina di Sena ; terzo Juste e Joke di Maresca che però non ha partecipato alle ultime due regate per i danni subiti da collisione nell'ultima regata del 2014.
ORC :
Outlaw di Tissone centra finalmente dopo tanti tentativi la vittoria del Campionato davanti a Sotto Vuoto di Braga e Voscià di Resnati , che hanno lottato fine all'ultimo bordo.
Diporto :
con tre primi nelle ultime regate Zaza di Moresino chiude al primo posto dopo un bel duello con Pisolo di Caironi sempre con fiato sul collo; terzo Seabubble di Reiter con a bordo uno degli equipaggi più combattivi di tutto il Campionato.
H 22 :
concluso anche per loro il Campionato ai cui hanno partecipato iniziando le regate del 2015; un plauso agli armatori che hanno voluto regatare sul campo di Varazze dove hannotrovato condizioni ed accoglienza che hanno molto apprezzato. Classifica con ITA 114 di Caldagneto davanti a tutti .
Finale alla Marina di Varazze con la premiazione e l'estrazione dei premi offerti dalla DeLonghi.
Il Comitato dei Circoli ringrazia tutti i membri del CdR e gli Udr che con tanta dedizione e professionalità hanno gestito le regate di questo Campionato.
Appuntamento per tutti a fine febbraio con la 44° Cup Spring che chiude il ciclo di regate della 44° Cup, manifestazione che vede il Comitato dei Circoli del ponente, Il Varazze Club Nautico e la Marina di Varazze impegnati a portare questo evento ai vertici della vela nazionale.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria