mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

NOMINE

Cambio epocale al vertice della vela mondiale: eletto il cinese Quanhai Li

cambio epocale al vertice della vela mondiale eletto il cinese quanhai
redazione

La federvela mondiale volta pagina: l'Assemblea Generale di World Sailing è stata teatro dell'annuncio del voto svolto nelle scorse settimane per il rinnovo dei suoi organi, al quale hanno partecipato 128 autorità nazionali, il 96% del totale, un record reso possibile anche dalla modalità in remoto resa obbligatoria dalle misure anti-Covid19.

Il nuovo Presidente di World Sailing è Quanhai Li (CHN), 58 anni, vicepresidente della China Yachting Association, già membro del Board di WS nell'ultimo quadriennio. Nel ballottaggio finale, Quanhai Li ha battuto il Presidente uscente Kim Andersen (DEN) per 68 voti contro 60.

L'elezione di Quanhai Li ai vertici della federvela mondiale ha una portata storica: è la prima volta che un dirigente cinese diventa presidente di una federazione sportiva olimpica internazionale.

Annunciati anche i sette Vicepresidenti che compongono il nuovo Board di World Sailing per il quadriennio 2021-2024: Tomasz Chamera (POL), Sarah Kenny (AUS), Philip Baum (RSA), Yann Rocherieux (FRA), Duriye Özlem Akdurak (TUR), Marcus Spillane (IRL) e Cory Sertl (USA).

Il Presidente FIV Francesco Ettorre, che insieme al membro italiano del Council di World Sailing Walter Cavallucci ha partecipato in prima persona alle fasi elettorali che hanno portato al nuovo governo della vela mondiale, ha commentato i risultati e sottolineato il ruolo della FIV: "L'elezione di Quanhai Li alla guida di World Sailing è un risultato notevole e per nulla scontato, rappresenta una importante novità. E' una pagina nuova che si apre, e posso dire con soddisfazione che l'Italia ha lavorato a questo risultato. L'Italia è stata la prima nazione importante del panorama internazionale ad appoggiare sin dall'inizio la candidatura di Quanhai Li, e questo in un voto deciso in volata ha avuto il suo peso."

Ettorre ha commentato anche la mancata elezione nel Board dei due candidati italiani, Luca Devoti (arrivato decimo su quindici candidati per sette posti, con 46 voti) e Riccardo Simoneschi (quattordicesimo con 21 voti): "La posizione della FIV, che avevo subito segnalato, era per una sola candidatura che fosse parte di un progetto condiviso. Invece si è scelto di procedere con due candidature individuali e comunque in concorrenza tra loro. Per questo la FIV ha scelto di limitarsi a dare a entrambe le candidature l'appoggio formale dell'Italia nel voto, perchè non farlo sarebbe stato incomprensibile."

Il Presidente FIV ha quindi concluso tracciando un bilancio per l'Italia da questa tornata elettiva di World Sailing: "Se per il Board abbiamo perso una occasione per mancanza di unità, per la presidenza abbiamo colto un successo notevole. Ho sentito Quanhai Li questa mattina, con lui c'è da tempo un rapporto di amicizia e di stima, e lo ringrazio per averlo voluto sottolineare nel momento delle nostre congratulazioni. Abbiamo il primo presidente cinese di uno sport olimpico, noi da tempo guardiamo con fiducia a quella parte di mondo che sta crescendo con tanta qualità, anche con iniziative concrete mirate alla diffusione del brand della vela italiana in Estremo Oriente. E' uno scenario favorevole alla condivisione degli obiettivi della FIV e dell'Italia in World Sailing."

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci