lunedí, 15 settembre 2025

BRINDISI-CORFÙ

Brindisi-Corfù: le novità della nuova edizione

brindisi corf 249 le novit 224 della nuova edizione
redazione

A pochissimi giorni dall’apertura delle iscrizioni molte imbarcazioni hanno già confermato la loro partecipazione alla 31ma edizione della Regata Internazionale Brindisi-Corfù creando grandi aspettative per un evento che si prevede ricco di interessanti novità.

Questa regata di altura, importante tappa del Campionato Italiano Offshore organizzata dal Circolo della Vela Brindisi in collaborazione con il Marina Gouvia Sailing Club, è una classica, anche per due, per la quale numerose imbarcazioni non solo adriatiche hanno già manifestato il loro interesse alla partecipazione. Oltre 120 equipaggi, provenienti da 7 nazioni, sono attesi sulla linea di partenza, pronti a percorrere le 109 miglia del percorso.

Tante importanti novità e utilities in questa edizione 2016: sfida su monotipo J22; auto Twizy elettrica messa in palio a estrazione da Yachtin'Puglia; quota d’iscrizione ribassata se effettuata entro l’8 maggio; ormeggio e servizi portuali gratuiti a partire dal 2 giugno; copertura satellitare YB Tracking; collegamento speciale per raggiungere l’isola di Corfù con la nave Red Star 1 della Red Star Ferries. Sentiamo in proposito Marcello Pais, direttore sportivo del Circolo della Vela Brindisi: “Quest’anno il percorso prevede subito dopo la partenza una navigazione costiera con l’obbligo di girare una boa posta davanti al porto di Otranto; le imbarcazioni, poi dopo aver attraversato il Canale, regateranno tra le Isole Diapondia, presumibilmente all’alba, per raggiungere il paesino di Kassiopi nel Canale di Corfù dove sarà posizionata la linea di arrivo. Domenica 5 giugno alle ore 15.00 nelle acque del porto interno ci sarà la Coppa dei Campioni, sfida su 4 monotipi J-22, messi a disposizione dal Circolo della Vela di Brindisi, tra i vincitori delle varie ‘classi’ del 2015. Nell’ultimo weekend di maggio sono in calendario le ‘Giornate Veliche Bocche di Puglia’; si disputeranno due regate su percorso costiero rispettivamente di 40 e 16 miglia sul litorale nord di Brindisi, creando così un’ottima occasione per chi vorrà mettere a punto l’imbarcazione ed allenare l’equipaggio in vista della più impegnativa traversata verso l'isola greca”.

Allo start dell’8 Giugno ci saranno tante imbarcazioni blasonate con i propri big, tra cui Paolo Montefusco – amministratore di OneSails Lecce veleria Montefusco e della Montefusco Sailing Project, armatrice di Idrusa Farr 80 il Maxi protagonista delle ultime edizioni – che spiega: “La regata Brindisi-Corfù è l'evento velico pugliese d'altura più importante e già dai primi anni della sua vita ha rivestito questo ruolo, con un crescendo che lo ha portato ad essere considerato tra i primi cinque eventi del Mediterraneo. La prima partecipazione della veleria come armatrice del Pegaso (Cori 60') è stata l'edizione dell'entusiasmante record raggiunto con punte di 26.5 nodi in 8 ore, 7 minuti e 6 secondi. La Brindisi-Corfù aveva già la sua identità di regata di riferimento per i Maxi e in seguito ha mantenuto questa connotazione vivendo percorsi e traiettorie che il tracking ha trasformato in emozioni per il pubblico della rete. Nel 2015 le 13 imbarcazioni in classe A non hanno avuto vita facile nella classifica finale e come sempre hanno constatato quanto sono importanti strategie e conduzione per tutte le 109 miglia della regata, con particolar riferimento proprio alle ultime e più difficoltose. In definitiva, le barche che parteciperanno conoscono e apprezzano già queste caratteristiche, così come sono consapevoli che riceveranno tutte le attenzioni di un comitato organizzatore sempre disponibile e cordiale, oltre ad una meta che è il nostro simbolo d’inizio estate”.

 


08/03/2016 19:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci