martedí, 25 novembre 2025

BRINDISI-CORFÙ

Brindisi-Corfù: le novità della nuova edizione

brindisi corf 249 le novit 224 della nuova edizione
redazione

A pochissimi giorni dall’apertura delle iscrizioni molte imbarcazioni hanno già confermato la loro partecipazione alla 31ma edizione della Regata Internazionale Brindisi-Corfù creando grandi aspettative per un evento che si prevede ricco di interessanti novità.

Questa regata di altura, importante tappa del Campionato Italiano Offshore organizzata dal Circolo della Vela Brindisi in collaborazione con il Marina Gouvia Sailing Club, è una classica, anche per due, per la quale numerose imbarcazioni non solo adriatiche hanno già manifestato il loro interesse alla partecipazione. Oltre 120 equipaggi, provenienti da 7 nazioni, sono attesi sulla linea di partenza, pronti a percorrere le 109 miglia del percorso.

Tante importanti novità e utilities in questa edizione 2016: sfida su monotipo J22; auto Twizy elettrica messa in palio a estrazione da Yachtin'Puglia; quota d’iscrizione ribassata se effettuata entro l’8 maggio; ormeggio e servizi portuali gratuiti a partire dal 2 giugno; copertura satellitare YB Tracking; collegamento speciale per raggiungere l’isola di Corfù con la nave Red Star 1 della Red Star Ferries. Sentiamo in proposito Marcello Pais, direttore sportivo del Circolo della Vela Brindisi: “Quest’anno il percorso prevede subito dopo la partenza una navigazione costiera con l’obbligo di girare una boa posta davanti al porto di Otranto; le imbarcazioni, poi dopo aver attraversato il Canale, regateranno tra le Isole Diapondia, presumibilmente all’alba, per raggiungere il paesino di Kassiopi nel Canale di Corfù dove sarà posizionata la linea di arrivo. Domenica 5 giugno alle ore 15.00 nelle acque del porto interno ci sarà la Coppa dei Campioni, sfida su 4 monotipi J-22, messi a disposizione dal Circolo della Vela di Brindisi, tra i vincitori delle varie ‘classi’ del 2015. Nell’ultimo weekend di maggio sono in calendario le ‘Giornate Veliche Bocche di Puglia’; si disputeranno due regate su percorso costiero rispettivamente di 40 e 16 miglia sul litorale nord di Brindisi, creando così un’ottima occasione per chi vorrà mettere a punto l’imbarcazione ed allenare l’equipaggio in vista della più impegnativa traversata verso l'isola greca”.

Allo start dell’8 Giugno ci saranno tante imbarcazioni blasonate con i propri big, tra cui Paolo Montefusco – amministratore di OneSails Lecce veleria Montefusco e della Montefusco Sailing Project, armatrice di Idrusa Farr 80 il Maxi protagonista delle ultime edizioni – che spiega: “La regata Brindisi-Corfù è l'evento velico pugliese d'altura più importante e già dai primi anni della sua vita ha rivestito questo ruolo, con un crescendo che lo ha portato ad essere considerato tra i primi cinque eventi del Mediterraneo. La prima partecipazione della veleria come armatrice del Pegaso (Cori 60') è stata l'edizione dell'entusiasmante record raggiunto con punte di 26.5 nodi in 8 ore, 7 minuti e 6 secondi. La Brindisi-Corfù aveva già la sua identità di regata di riferimento per i Maxi e in seguito ha mantenuto questa connotazione vivendo percorsi e traiettorie che il tracking ha trasformato in emozioni per il pubblico della rete. Nel 2015 le 13 imbarcazioni in classe A non hanno avuto vita facile nella classifica finale e come sempre hanno constatato quanto sono importanti strategie e conduzione per tutte le 109 miglia della regata, con particolar riferimento proprio alle ultime e più difficoltose. In definitiva, le barche che parteciperanno conoscono e apprezzano già queste caratteristiche, così come sono consapevoli che riceveranno tutte le attenzioni di un comitato organizzatore sempre disponibile e cordiale, oltre ad una meta che è il nostro simbolo d’inizio estate”.

 


08/03/2016 19:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci