domenica, 13 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

CAMPIONATI INVERNALI

Bari: i risultato dell'Invernale

bari risultato dell invernale
redazione

Nulla di fatto per la seconda giornata del XXXII Trofeo Cristoforo Bottiglieri valido come prima e seconda giornata di prove del XXI Campionato invernale di vela d'altura Città di Bari. Il brutto tempo, e in particolare il vento troppo forte e rafficato, ha impedito al comitato di regata di dare il via alla seconda giornata di prove per le categorie di altura, minialtura e amatoriale. Dopo aver rinviato di un'ora la partenza il presidente del comitato di regata Stefano Antoncecchi ha deciso di rimandare tutti a casa.

La classifica finale rimane dunque quella stilata al termine della prima prova. Vince il XXXII trofeo Cristoforo Bottiglieri in classe Altura Morgan IV di Nicola De Gemmis (CC Barion) con Mario Zaetta al timone. Seconda Faust x2 di Paolo Scattarelli (CN Bari) con Marco Schnabl al timone e terza Pervinca di Cosimo Ostuni (LNI Monopoli) con Francesco Laera al timone. Vince il XXXII trofeo Cristoforo Bottiglieri in classe Minialtura Nellaria di Vito Laforgia (CN Bari) con Fabrizio Buono al timone. Seconda Yellow Bee di e con Andrea Algardi al timone (CN Bari). Terza Compagnia del Mare di Francesco Mastropierro (CV Molfetta) con Antonio Macina al timone. In Armatoriale al primo posto in classe B troviamo Kairos di Giuio Ranieri (Cus Bari) seguita da Max di Massimo Santoro (CV Bari) e Ganzuria di Claudio Dabbicco (CN Bari). Per la classe C primo Idro di Valerio Savino (CN Bari) seguito da Nina di Michele Raguso (CN Bari) e terzo Ghift di Fabio De Angelis (CN Il Maestrale), tutte con gli armatori al timone.

"Le previsioni non promettevano nulla di buono già nei giorni scorsi - commenta Gigi Bergamasco, direttore nautico del C.V.Bari - ma non immaginavamo di dover addirittura annullare la regata. Sappiamo che in questo periodo dell’anno può succedere, ma non si può esserne certi fino a quando non si è sul campo di regata. Nonostate tutto però sono molto soddisfatto per la nutrita partecipazione a questa regata che ricorda il vicepresidente nautico del Circolo degli anni Settanta, Cristoforo Bottiglieri, guida per giovani velisti divenuti grandi atleti di caratura nazionale ed internazionale. E ringrazio comitato di regata, posaboe, marinai che fino all'ultimo hanno lavorato con passione e professionalità. E con loro tutti gli amici velisti che nonosotante il meteo proibitivo si sono presentati puntuali sulle loro barche in attesa delle decisioni del Comitato di regata”.

Sabato invece si è tenuta regolarmente la seconda giornata di prove dedicata alle derive, valida per il campionato sociale del Circolo della Vela Bari. 45 le barche in acqua tra Laser, 29er, Optimist, Bahia e scuola vela. Due le prove portate a termine per ciascuna classe con vento tra i 10 e i 12 nodi da Scirocco per la felicità degli atleti in acqua. 

Nella classifica generale del Trofeo Bottiglieri destinato alle derive primi classificati sono risultati Alessia Romita per la scuola vela Optimist; Giulio Goffredo per gli Optimist juniores e Martina Volpicella per gli Optimist cadetti; per i Bahia l'equipaggio Giulio Gravelli, Barbara Composto, Elena Starace; per i Laser Angleo Ostuni tra gli Standard; Ernesto Natuzzi per i Radial e Alberto Divella per i 4.7. Infine, tra i 29er l'equipaggio vincitore è quello di Alfonso Palumbo e Domenico Palumbo.

ph. Patrizia Aversa

 


25/11/2019 16:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci