lunedí, 25 settembre 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    salone nautico di genova    windsurf    star    5.5    regate    sailgp    52 super series    yacht club italiano    assonat   

AMERICA'S CUP

A Barcellona regateranno anche i 12 metri, storici protagonisti dell'America's Cup

barcellona regateranno anche 12 metri storici protagonisti dell america cup
Roberto Imbastaro

Una notizia veramente stupenda è che nel 2024 la flotta dei 12 Metri si riunirà nuovamente a Barcellona per partecipare alla "17ª Regata Puig Vela Clàssica", gestita dal Real Club Nàutic de Barcelona, per dieci giorni tra il 1° e il 10 settembre 2024, durante l'America's Cup Challenger Selection Series. Le imbarcazioni ormeggeranno nel porto turistico del RCNB, nel cuore dell'America's Cup Village. Ci saranno quattro giornate di regate, tra il 4 e il 7 settembre 2024 compresi, e saranno presenti tutte le divisioni di 12 Metri, con un massimo di venticinque yacht che potranno essere a Barcellona per questa magnifica festa della vela.

L'imminente arrivo di questi yacht classici creerà molto interesse e Jordi Puig, Presidente del Real Club Nàutic de Barcelona, ha espresso perfettamente questo pensiero le sue parole: "È estremamente emozionante per la città e per la comunità velica avere l'America's Cup a Barcellona, e per il Real Club Nàutic de Barcelona organizzare eventi paralleli in questo contesto, che contribuiranno a mostrare un'epoca favolosa nella lunga storia dell'evento". È un onore per il Puig Vela Clàssica avere di nuovo i 12 metri a Barcellona, con una flotta proveniente da tutto il mondo. Ci siamo divertiti a ospitare la flotta nel 2014, in occasione della settima edizione della regata, e non vediamo l'ora di accogliere nuovamente la famiglia dei 12 Metri nel 2024, dove il contrasto tra l'era del dislocamento e la nuova era delle imbarcazioni foiling sarà uno scenario straordinario per la 37a America's Cup".

La classe dei 12 Metri può far risalire la sua storia ai primi anni del 1900, quando furono utilizzati nei Giochi Olimpici del 1908, 1912 e 1920. La classe fu introdotta nell'America's Cup nel 1958 dall'allora detentore, il New York Yacht Club, dopo la cessazione della competizione durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale.

L'epoca d'oro degli enormi yacht della Classe J, che avevano gareggiato per l'ultima volta per la Coppa nel 1937 con la "superbarca" Ranger che aveva sconfitto l'Endeavour II di Sir TOM Sopwith, era finita, poiché i tempi duri dell'economia del dopoguerra avevano precluso la costruzione e la campagna di regate di queste imbarcazioni. Il New York Yacht Club riconobbe il desiderio di regatare con una classe più piccola e più economica per rilanciare la competizione e il Royal Yacht Squadron di Cowes accettò, inviando lo Sceptre, progettato da David Boyd, ad affrontare il Columbia progettato da Olin Stephens nel 1958.

Gli americani si difesero con successo per otto volte contro sfidanti britannici e australiani fino al 1983, quando la più lunga striscia di vittorie nella storia dello sport fu interrotta dal radicale yacht a chiglia alata Australia II, timonato da John Bertrand e progettato dal genio di Ben Lexcen. La Coppa fu portata a Fremantle, nell'Australia Occidentale, per quella che sarebbe stata l'ultima volta che un 12 Metri si contendeva il trofeo, in una memorabile regata nel mare grosso e nei venti di Gage Roads, con l'australiano Kookaburra III di Task Force Syndicate che perse contro Stars 'n' Stripes '87 di Dennis Conner, dopo un'emozionante serie che catapultò l'America's Cup nella storia dello sport.

La flotta dei 12 metri è stata sostituita dalla classe IACC dopo il Deed of Gift Match del 1988, ma non è stata dimenticata e da allora sono nate flotte soprattutto in Nord America e in Europa settentrionale e meridionale, con armatori che restaurano e aggiornano queste bellissime barche con la tecnologia moderna.

Per gli spettatori, vedere queste imbarcazioni straordinarie nel porto e navigare appena oltre l'area del campo di regata dell'America's Cup, al largo della spiaggia di Barceloneta, sarà una perfetta giustapposizione tra lo storico e il nuovo e fornirà un incredibile punto di riferimento per l'evento dell'America's Cup. I partecipanti alla regata potranno guadagnare punti per la serie della Coupe de France, organizzata dallo Yacht Club de France, e le iscrizioni sono aperte attraverso il sito web dell'International Twelve Metre Association (ITMA) che sarà aggiornato a tempo debito: https://12mrclass.com/.

Chris Winter, Presidente di ITMA, è stato lieto di annunciare l'evento e ha dichiarato: "Si tratta di un evento davvero storico che interesserà molti armatori di yacht di 12 metri in tutto il mondo e non vediamo l'ora di essere nel cuore dell'azione della 37a America's Cup a Barcellona. Il Real Club Nàutic de Barcelona è il padrone di casa perfetto, con strutture favolose per ospitare la flotta nel suo porto turistico e la 17ª Regata Puig Vela Clàssica è un evento così prestigioso nel circuito internazionale che è un appuntamento imperdibile per gli armatori e i velisti di 12 Metri. Annunceremo i dettagli dell'iscrizione subito dopo il Campionato del Mondo e speriamo di accogliere 12 Metri di tutte le classi all'evento."

Grant Dalton, CEO di America's Cup Events, ha accolto con favore l'iniziativa affermando che: "Nella mente di molti, l'era della Classe 12 Metri nell'America's Cup è stata quella che ha ispirato il loro interesse per l'evento, e siamo lieti che Chris e l'ITMA si uniranno a noi a Barcellona quando prenderà il via la Challenger Selection Series per la 37a America's Cup. I 12 Metri saranno molto interessanti e, come sempre, le regate saranno incredibilmente combattute. Non vediamo l'ora di vedere le barche, e che i velisti si godano l'atmosfera unica che si sta creando a Barcellona". Photo: SALLYANNE SANTOS

 


08/08/2023 12:23:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Salone Genova: eventi di ieri e il programma di oggi 23/9

Dalle ore 13.00 – 16.00: Eventi e presentazioni FEDERAZIONE ITALIANA VELA all'EBERHARD &CO THEATRE

Tri-Este 24 Trofeo GHC Sanatorio Triestino – Barcolana 55

La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte

Salone Nautico: domani al Teatro Eberhard il "boom" della Class 40 in Italia

Con Ambrogio Beccaria, Pietro Luciani, Edo Bianchi e, in video collegamento, Alberto Bona, Andrea Fornaro e Alberto Riva. Oggi all’Eberhard & Co. Theatre Marco Rossato e Igor Macera, i due Timonieri Sbandati

Scarlino: partito il mondiale Star

Dopo due giorni senza vento, è finalmente arrivato il momento di iniziare il Campionato del Mondo Star 2023 alla Marina di Scarlino, in Toscana

Cambusa: consommé di pomodoro con molluschi e crostacei, profumato allo zenzero e limone

La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto

I 5.5 metri tornano a Porto Cervo per la Scandinavian Gold Cup e il Campionato del Mondo

La flotta internazionale di 5.5 metri sarà da domani a Porto Cervo e allo Yacht Club Costa Smeralda per 10 giorni di regate per la Scandinavian Gold Cup 2023 e il Campionato del Mondo dei 5.5 metri

52 Super Series: fuoco e fiamme a Portals, Phoenix è il primo leader

A dir poco una giornata campale nelle acque di Puerto Portals, una battaglia senza esclusioni di colpi. Tre barche per una carambola, Platoon e Sled subiscono l’assalto di Gladiator e la classifica impazzisce

Alinghi Red Bull Racing: un rientro comunque positivo

E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni

Molveno: Fabio Mazzetti è Campione italiano Moth

La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner

Salone Genova: II edizione del World Yachting Sustainability Forum

A pochi mesi di distanza dalla prima edizione, si è svolto oggi al 63° Salone Nautico Internazionale di Genova il secondo appuntamento del World Yachting Sustainability Forum, organizzato da IBI (International Boat Industry) per Confindustria Nautica

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci