venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

AMERICA'S CUP

A Barcellona regateranno anche i 12 metri, storici protagonisti dell'America's Cup

barcellona regateranno anche 12 metri storici protagonisti dell america cup
Roberto Imbastaro

Una notizia veramente stupenda è che nel 2024 la flotta dei 12 Metri si riunirà nuovamente a Barcellona per partecipare alla "17ª Regata Puig Vela Clàssica", gestita dal Real Club Nàutic de Barcelona, per dieci giorni tra il 1° e il 10 settembre 2024, durante l'America's Cup Challenger Selection Series. Le imbarcazioni ormeggeranno nel porto turistico del RCNB, nel cuore dell'America's Cup Village. Ci saranno quattro giornate di regate, tra il 4 e il 7 settembre 2024 compresi, e saranno presenti tutte le divisioni di 12 Metri, con un massimo di venticinque yacht che potranno essere a Barcellona per questa magnifica festa della vela.

L'imminente arrivo di questi yacht classici creerà molto interesse e Jordi Puig, Presidente del Real Club Nàutic de Barcelona, ha espresso perfettamente questo pensiero le sue parole: "È estremamente emozionante per la città e per la comunità velica avere l'America's Cup a Barcellona, e per il Real Club Nàutic de Barcelona organizzare eventi paralleli in questo contesto, che contribuiranno a mostrare un'epoca favolosa nella lunga storia dell'evento". È un onore per il Puig Vela Clàssica avere di nuovo i 12 metri a Barcellona, con una flotta proveniente da tutto il mondo. Ci siamo divertiti a ospitare la flotta nel 2014, in occasione della settima edizione della regata, e non vediamo l'ora di accogliere nuovamente la famiglia dei 12 Metri nel 2024, dove il contrasto tra l'era del dislocamento e la nuova era delle imbarcazioni foiling sarà uno scenario straordinario per la 37a America's Cup".

La classe dei 12 Metri può far risalire la sua storia ai primi anni del 1900, quando furono utilizzati nei Giochi Olimpici del 1908, 1912 e 1920. La classe fu introdotta nell'America's Cup nel 1958 dall'allora detentore, il New York Yacht Club, dopo la cessazione della competizione durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale.

L'epoca d'oro degli enormi yacht della Classe J, che avevano gareggiato per l'ultima volta per la Coppa nel 1937 con la "superbarca" Ranger che aveva sconfitto l'Endeavour II di Sir TOM Sopwith, era finita, poiché i tempi duri dell'economia del dopoguerra avevano precluso la costruzione e la campagna di regate di queste imbarcazioni. Il New York Yacht Club riconobbe il desiderio di regatare con una classe più piccola e più economica per rilanciare la competizione e il Royal Yacht Squadron di Cowes accettò, inviando lo Sceptre, progettato da David Boyd, ad affrontare il Columbia progettato da Olin Stephens nel 1958.

Gli americani si difesero con successo per otto volte contro sfidanti britannici e australiani fino al 1983, quando la più lunga striscia di vittorie nella storia dello sport fu interrotta dal radicale yacht a chiglia alata Australia II, timonato da John Bertrand e progettato dal genio di Ben Lexcen. La Coppa fu portata a Fremantle, nell'Australia Occidentale, per quella che sarebbe stata l'ultima volta che un 12 Metri si contendeva il trofeo, in una memorabile regata nel mare grosso e nei venti di Gage Roads, con l'australiano Kookaburra III di Task Force Syndicate che perse contro Stars 'n' Stripes '87 di Dennis Conner, dopo un'emozionante serie che catapultò l'America's Cup nella storia dello sport.

La flotta dei 12 metri è stata sostituita dalla classe IACC dopo il Deed of Gift Match del 1988, ma non è stata dimenticata e da allora sono nate flotte soprattutto in Nord America e in Europa settentrionale e meridionale, con armatori che restaurano e aggiornano queste bellissime barche con la tecnologia moderna.

Per gli spettatori, vedere queste imbarcazioni straordinarie nel porto e navigare appena oltre l'area del campo di regata dell'America's Cup, al largo della spiaggia di Barceloneta, sarà una perfetta giustapposizione tra lo storico e il nuovo e fornirà un incredibile punto di riferimento per l'evento dell'America's Cup. I partecipanti alla regata potranno guadagnare punti per la serie della Coupe de France, organizzata dallo Yacht Club de France, e le iscrizioni sono aperte attraverso il sito web dell'International Twelve Metre Association (ITMA) che sarà aggiornato a tempo debito: https://12mrclass.com/.

Chris Winter, Presidente di ITMA, è stato lieto di annunciare l'evento e ha dichiarato: "Si tratta di un evento davvero storico che interesserà molti armatori di yacht di 12 metri in tutto il mondo e non vediamo l'ora di essere nel cuore dell'azione della 37a America's Cup a Barcellona. Il Real Club Nàutic de Barcelona è il padrone di casa perfetto, con strutture favolose per ospitare la flotta nel suo porto turistico e la 17ª Regata Puig Vela Clàssica è un evento così prestigioso nel circuito internazionale che è un appuntamento imperdibile per gli armatori e i velisti di 12 Metri. Annunceremo i dettagli dell'iscrizione subito dopo il Campionato del Mondo e speriamo di accogliere 12 Metri di tutte le classi all'evento."

Grant Dalton, CEO di America's Cup Events, ha accolto con favore l'iniziativa affermando che: "Nella mente di molti, l'era della Classe 12 Metri nell'America's Cup è stata quella che ha ispirato il loro interesse per l'evento, e siamo lieti che Chris e l'ITMA si uniranno a noi a Barcellona quando prenderà il via la Challenger Selection Series per la 37a America's Cup. I 12 Metri saranno molto interessanti e, come sempre, le regate saranno incredibilmente combattute. Non vediamo l'ora di vedere le barche, e che i velisti si godano l'atmosfera unica che si sta creando a Barcellona". Photo: SALLYANNE SANTOS

 


08/08/2023 12:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci