Sarà una grande novità per il circuito Melges World League e come tale c’è grande attesa per la quarta tappa della stagione 2019: Barcellona, campo di regata che non ha bisogno di presentazioni e il Marina OneOcean Port Vell, dal 26 al 28 settembre, accoglieranno i campioni della classe Melges 32 che qui disputeranno la sfida per gli ultimi punti in palio utili per assegnare il titolo di Campione Melges World League 2019.
Dopo gli eventi italiani di Villasimius, Puntaldia, e Riva del Garda il circus della Melges 32 World League approda in Spagna sulle banchine del OneOcean Port Vell per quello che sarà il mese “chiave” e più importante dell’intera stagione. La sfida nella capitale catalana farà anche da prologo al Melges 32 World Championship che si disputerà a Valencia dal 24 al 27 ottobre.
Di grande spessore la entry list delle Finals al OneOcean Port Vell con la presenza confermata di tutti i big della classe a cominciare dal due volte Campione del Mondo (ancora in carica) il russo Tavatuy di Pavel Kuznetzov in lotta per il titolo di Campione Melges World league 2019, attardato di sole due lunghezze dall’attuale leader della ranking l’italiano Caipirinha di Martin Reintjes e con due punti di margine sul terzi della classifica generale di circuito il vincitore della Melges World League 2018 Giogi di Matteo Balestrero.
15 i team confermati sulla linea di partenza di Barcellona in rappresentanza di 8 Nazioni (Germania, Norvegia, Principato di Monaco, Italia, Russia, Polonia, Turchia, Gran Bretagna).
Ignacio Erroz, Direttore Generale OneOcean Port Vell – “Per OneOcean Port Vell, è un onore dare il benvenuto a Barcellona ai campioni della Melges 32 World League. Continuiamo a scommettere sull'hosting di grandi eventi sportivi di questa caratura, che ci consentono di continuare a posizionare OneOcean Port Vell e la città di Barcellona come un punto di riferimento nell’organizzazione di grandi eventi in ambito velico”.
Luisa Bambozzi CEO di Melges Europe – “Siamo entusiasti di poter essere presenti con la Melges World League e tutti i team internazionali Melges 32 sul campo di regata olimpico di Barcellona che è una icona del nostro sport. Ringrazio OneOcean Port Vell che ha fortemente voluto questa regata e che nel lavoro di avvicinamento al’evento fino ad oggi ha dimostrato standard qualitativi e organizzativi di assoluta eccellenza. I team sono entusiasti di trovarsi a OneOcean Port Vell, un porto turistico situato nel cuore di Barcellona e un'eccellente location per eventi sportivi di alto livello. Questa è la finale della Melges 32 World League 2019, quindi la competizione sarà serrata in acqua. Non vediamo l'ora di incoronare il campione della World League 2019! "
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso