 
					
Durante i Mondiali Optimist di Cipro (che si concluderanno il 6 settembre) la Fraglia Vela Riva ha vinto la candidatura al Mondiale Optimist 2020, nonostante i numerosi “concorrenti” che si contendevano questa importante manifestazione: assegnato così a Riva del Garda, sul Garda Trentino, l’evento iridato che rappresenta il grande vivaio della vela Internazionale e da cui tantissimi campioni sono passati!
Un’assegnazione che premia la capacità organizzativa del circolo già Guinness World Records con il Meeting del Garda Optimist e gli stratosferici risultati in ambito giovanile ottenuti negli ultimi anni sia dalla Fraglia Vela Riva, che dall’Associazione Italiana Classe Optimist.
Solo in questi ultimi mesi l’Italia ha vinto tutto quello che c’era da vincere nella classe Optimist: Europeo individuale e a squadre (con il fragliotto Alex Demurtas tra i protagonisti); fresco argento di domenica 2 settembre al Mondiale a squadre di Cipro e attesa della conclusione dello stesso mondiale individuale in cui il romano Marco Gradoni è in testa con 7 primi su 7 regate.
Un grande riconoscimento che premia l’Italia come Associazione di Classe, la FIV Federazione Italiana Vela e la Fraglia Vela Riva nel suo impegno costante, a livello giovanile. Il mondiale Optimist si svolgerà dall’1 all’11 luglio 2020.
 ARTICOLI
ARTICOLI I PIU' LETTI
I PIU' LETTI“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)