Ancora una giornata di sole, caldo e vento leggero dall’oceano a Vilamoura (POR) per l’Europeo delle classi 470 Maschile, Femminile e Mixed. Due regate per le tre flotte che portano il totale delle prove disputate a sette, quando siamo a metà campionato. La meteo leggera e instabile ha causato parecchi colpi di scena e scossoni alle classifiche, che iniziano ad allungarsi. Da mercoledi al finale di venerdi 7, quando sono in programma le Medal Race che assegneranno i podi continentali 2021, la battaglia è per entrare nelle prime dieci posizioni.
470 MASCHILE – Brutto stop nel cammino di questo Europeo per gli azzurri Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare): nella serata di lunedi hanno perso una protesta per un diritto di precedenza in boa con un equipaggio inglese, e questo ha purtroppo trasformato proprio il 1° di manche in una squalifica. Oggi Giacomo e Giulio sono andati in acqua deconcentrati e hanno regatato largamente al di sotto delle loro possibilità (20-20), scendendo al 14° posto europeo (18° della classifica Open comprendente gli extraeuropei), a 23 punti dalla top-10. Dalla possibile lotta per il podio, il loro campionato ricomincia adesso con il difficile obiettivo di agguantare la finale.
Cambia la leadership europea con i francesi Kevin Peponnet e Jeremie Mion (2-2) e gli svizzeri Kilian Wagen e Gregoire Siegwart (3-3) che superano gli spagnoli Jordi Xammar e Nicolas Rodriguez (11-12). In testa alla classifica Open sempre i neozelandesi Paul Snow-Hansen e Daniel Willcox (4-4).
Invariata la classifica europea degli altri giovani esordienti italiani: 18° Maximilian Kuster (YC Sanremo) e Alessandro Montefiori (YC Monaco) (24-23), 20° Claudio Bucci (CV Eridio) e Francesco Berardi (AV Alto Sebino) (27-21).
470 FEMMINILE – Alzano la testa le azzurre Elena Berta (Aeronautica Militare) e Bianca Caruso (Marina Militare), bronzo mondiale in carica: dopo due prove a una sola cifra (7-7) sono al 7° posto europeo (9° Open) dopo sette prove, a una ventina di punti dalla zona podio con altre quattro regate da disputare prima della Medal Race che vale doppio. In testa resistono le spagnole Silvia Mas Depares e Patricia Cantero Reina (16-2) ma rimontano le francesi Camille Lecointre e Aloise Retornaz (3-3), terze le svizzere Linda Fahrni e Maja Siegenthaler (9-4). Nella classifica Open, prendono quota le sorelle USA Carmen e Emma Cowles (2-8), al 7° in generale.
470 MIXED – Ancora occhi puntati sulla coppia composta dal giovane Marco Gradoni (Tognazzi MV), e dalla prodiera Alessandra Dubbini (Fiamme Gialle): il tre volte iridato Optimist e l’ex prodiera di Benny Di Salle due volte campionesse mondiali juniores 470 femminile, chiudono bene un’altra giornata volitiva (16-4) e salgono al 6° posto della classifica europea (7° Open) a 15 punti dal podio composto dagli israeliani Nitai Hasson e Saar Tamir (8-1), dai tedeschi Theres Dahnke e Matti Cipra (1-12) e dai britannici Vita Heatcote e Ryan Horr (9-2).
Nella classifica continentale scendon di due posizioni al 16° posto Benedetta Di Salle (Marina Militare) e Francesco Padovani (LNI Mandello) (18-31); quindi al 18° Maria Vittoria Marchesini (SVBG) e Bruno Festo (LNI Mandello) (UFD-21), 21° Andrea Totis (LNI Mandello) e Alice Linussi (SVBG) (29-8), e 32° Francesco Crichiutti e Cecilia Fedel (TPK Sirena) (31-34).
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management