lunedí, 4 dicembre 2023

AMERICA'S CUP

America's Cup: a New Zealand il mare sta stretto, record di 222.4 km/h a vela su terra

america cup new zealand il mare sta stretto record di 222 km vela su terra
Roberto Imbastaro

Glenn Ashby a bordo di Horonuku ha battuto il record mondiale di velocità su terra di un mezzo a propulsione eolica raggiungendo la velocità di 222.4 km/h sulla superficie salata del lago Gairdner, nell'Australia Meridionale.

La velocità, raggiunta con un vento di 22 nodi, è stata mantenuta per oltre tre secondi, battendo così il record di 202,9 km/h del 2009 di Richard Jenkins e facendo di Horonuku il veicolo a propulsione eolica più veloce della storia.

Glenn Ashby ha dichiarato: “Il team e io siamo ovviamente entusiasti di aver spinto Horonuku a una velocità più elevata di chiunque altro prima d’ora, alimentati solo dal vento. Ma sappiamo che Horonuku può andare ancora più veloce con vento e condizioni migliori. Sicuramente abbiamo un motivo per festeggiare, ma questa non è la fine. Sappiamo di poter andare più veloci, quindi abbiamo in programma di farlo. Tutto questo è possibile perché ho una squadra di grande talento alle mie spalle. A partire da coloro hanno lavorato incessantemente ogni giorno al mio fianco, a coloro che sono stati determinanti ma non amano i riflettori, come Matteo de Nora, che sta fornendo supporto e guida in questo periodo intenso. Non c'è niente che abbia valore come lavorare con un team in grado di spingersi fino a qui”

Horonuku - che significa scivolare velocemente sulla terra in lingua Maori - è stato concettualizzato, progettato e costruito da Emirates Team New Zealand ed è un veicolo di 14 metri ad ala rigida, unico nel suo genere e senza motore. Il progetto ha preso forma dopo la vittoria della 36^ America’s Cup quando Grant Dalton – CEO di Emirates Team New Zealand - Glenn Ashby – membro chiave del team per oltre 10 anni – e il Team Principal Matteo de Nora insieme hanno voluto dare alto valore tecnologico ai progetti del team.

Grant Dalton: “L'obiettivo non è mai stato quello di battere il record, ma di spingerci oltre i limiti e raggiungere la massima velocità possibile. Quando nel 2003 con Matteo ponemmo le basi di Team New Zealand, concordammo che non si sarebbe trattato solo di progetto sportivo ma anche e soprattutto di un progetto volto a spingere i limiti della tecnologia e dell’innovazione. L'introduzione dei foil, la barca a idrogeno e questo record di velocità, sono solo alcuni esempi di ciò che è stato realizzato nel corso degli anni.”

L'attesa per Glenn e il team è stata molto lunga a causa di condizioni meteorologiche eccezionali che per mesi hanno allagato il lago normalmente asciutto. Il tentativo di record è stato quindi un gioco di pazienza, oltre che una sfida tecnologica di altissimo livello. 

Matteo de Nora: “Il progetto del record di velocità è stata una nuova opportunità per spingere i confini dell'aerodinamica, delle forze strutturali, dei metodi di costruzione e dei materiali. Quello che spesso viene sottovalutato è che le tecnologie che esploriamo in sfide come questa - o in una campagna di Coppa America - alla fine sono alla base della tecnologia del domani. Precorrere i tempi nel campo tecnologico è ciò che affascina di tutte le sfide affrontate finora dal team.”

Emirates Team New Zealand, parallelamente al tentativo di record, continua a lavorare incessantemente ad Auckland per preparare la difesa della 37^ Coppa America nel 2024 a Barcellona.

P { margin-bottom: 0.21cm }


11/12/2022 21:27:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Nessun Dorma" vince i Line Honours della ARC Plus 2023

"Nessun Dorma", Italia Yachts 15.98 di Andrea Neri, in 11 giorni e 18 ore è il primo sulla linea di arrivo della ARC Plus 2023: 2234 miglia in Atlantico

America's Cup, Jeddah: una Luna Rossa bella e vincente

Ottima performance per Luna Rossa Prada Pirelli che, grazie al primo e al secondo posto conquistati oggi, mantiene la seconda posizione nella classifica generale provvisoria

Ancora temperatura elevata per Giancarlo Pedote costretto a rinunciare al Retour à la Base

Prysmian Group ha preso la decisione di far rientrare Giancarlo Pedote in Francia il prima possibile e, di conseguenza, di rinunciare alla sua partecipazione al Retour à la Base, la cui partenza è prevista per giovedì 30 novembre

Dragoni a Sanremo...sempre uno spettacolo!

Primi tre giorni di regate per le Dragon Winter Series organizzate dallo Yacht Club con il patrocinio della Città di Sanremo.

America's Cup, in acqua la Luna Rossa dei giovani

Il sailing team di Luna Rossa in acqua oggi era composto da: Ruggero Tita (timoniere), Marco Gradoni (timoniere), Umberto Molineris (trimmer) e Vittorio Bissaro (trimmer)

Campionato Invernale di Napoli, Soulaima vince la Coppa Aloj 2023

Disputata un’unica prova, il trofeo messo in palio dal Circolo Savoia al vincitore della classe ORC

America's Cup: Alinghi Red Bull Racing torna sulla linea di partenza

L'attesa è quasi al termine: le regate di flotta a Jeddah, infatti, inizieranno giovedì 30 novembre alle 13.30 ora locale (11:30 CET) e proseguiranno ogni giorno fino a sabato

Aperte le candidature per l'inserimento di altri sei famosi Cape Horner nella IACH Cape Horn Hall of Fame

Chiunque può nominare un Cape Horner verificato. I nomi vengono sottoposti a una giuria indipendente presieduta da Sir Robin Knox-Johnston e dal 10 volte circumnavigatore Jean-Luc van den Heede, che seleziona i 20 migliori nomi

YCCS: aperte da oggi le iscrizioni per la Giorgio Armani Superyacht Regatta 2024

L’evento supportato da una delle eccellenze italiane nel mondo, Giorgio Armani, si terrà dal 4 all’8 giugno ed è aperto ai Superyacht con lunghezza minima di 90 piedi

America's Cup, Jeddah: vince ETNZ, ma Luna Rossa c'è

Sconfitta nel match race finale la barca italiana, ma la roba dei giovani velisti a bordo è stata estremamente convincente. L'esperienza verrà con il tempo, ma la strada è quella giusta

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci