venerdí, 2 giugno 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

este 24    151 miglia    ambiente    the ocean race    meteor    regate    vela olimpica    52 super series    cnsm    la cinquecento    vele d'epoca    ambrogio beccaria    swan   

AMERICA'S CUP

America's Cup: a New Zealand il mare sta stretto, record di 222.4 km/h a vela su terra

america cup new zealand il mare sta stretto record di 222 km vela su terra
Roberto Imbastaro

Glenn Ashby a bordo di Horonuku ha battuto il record mondiale di velocità su terra di un mezzo a propulsione eolica raggiungendo la velocità di 222.4 km/h sulla superficie salata del lago Gairdner, nell'Australia Meridionale.

La velocità, raggiunta con un vento di 22 nodi, è stata mantenuta per oltre tre secondi, battendo così il record di 202,9 km/h del 2009 di Richard Jenkins e facendo di Horonuku il veicolo a propulsione eolica più veloce della storia.

Glenn Ashby ha dichiarato: “Il team e io siamo ovviamente entusiasti di aver spinto Horonuku a una velocità più elevata di chiunque altro prima d’ora, alimentati solo dal vento. Ma sappiamo che Horonuku può andare ancora più veloce con vento e condizioni migliori. Sicuramente abbiamo un motivo per festeggiare, ma questa non è la fine. Sappiamo di poter andare più veloci, quindi abbiamo in programma di farlo. Tutto questo è possibile perché ho una squadra di grande talento alle mie spalle. A partire da coloro hanno lavorato incessantemente ogni giorno al mio fianco, a coloro che sono stati determinanti ma non amano i riflettori, come Matteo de Nora, che sta fornendo supporto e guida in questo periodo intenso. Non c'è niente che abbia valore come lavorare con un team in grado di spingersi fino a qui”

Horonuku - che significa scivolare velocemente sulla terra in lingua Maori - è stato concettualizzato, progettato e costruito da Emirates Team New Zealand ed è un veicolo di 14 metri ad ala rigida, unico nel suo genere e senza motore. Il progetto ha preso forma dopo la vittoria della 36^ America’s Cup quando Grant Dalton – CEO di Emirates Team New Zealand - Glenn Ashby – membro chiave del team per oltre 10 anni – e il Team Principal Matteo de Nora insieme hanno voluto dare alto valore tecnologico ai progetti del team.

Grant Dalton: “L'obiettivo non è mai stato quello di battere il record, ma di spingerci oltre i limiti e raggiungere la massima velocità possibile. Quando nel 2003 con Matteo ponemmo le basi di Team New Zealand, concordammo che non si sarebbe trattato solo di progetto sportivo ma anche e soprattutto di un progetto volto a spingere i limiti della tecnologia e dell’innovazione. L'introduzione dei foil, la barca a idrogeno e questo record di velocità, sono solo alcuni esempi di ciò che è stato realizzato nel corso degli anni.”

L'attesa per Glenn e il team è stata molto lunga a causa di condizioni meteorologiche eccezionali che per mesi hanno allagato il lago normalmente asciutto. Il tentativo di record è stato quindi un gioco di pazienza, oltre che una sfida tecnologica di altissimo livello. 

Matteo de Nora: “Il progetto del record di velocità è stata una nuova opportunità per spingere i confini dell'aerodinamica, delle forze strutturali, dei metodi di costruzione e dei materiali. Quello che spesso viene sottovalutato è che le tecnologie che esploriamo in sfide come questa - o in una campagna di Coppa America - alla fine sono alla base della tecnologia del domani. Precorrere i tempi nel campo tecnologico è ciò che affascina di tutte le sfide affrontate finora dal team.”

Emirates Team New Zealand, parallelamente al tentativo di record, continua a lavorare incessantemente ad Auckland per preparare la difesa della 37^ Coppa America nel 2024 a Barcellona.

P { margin-bottom: 0.21cm }


11/12/2022 21:27:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

La Cinquecento: Line Honours per il Vor60 sloveno Cleansport One

Alle ore 12:51:33 di mercoledì 31 maggio, dopo cinquecento miglia di avvincenti match-race, il Vor60 Cleansport One timonato da Marjan Kocila ha tagliato il traguardo primo assoluto e della classe XTutti

Caorle: domenica al via La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2023

La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, vedrà al via domenica 28 maggio alle ore 16.00 con 33 imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Svezia

La Cinquecento: alle Tremiti c'è ancora Cleansport One

Il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti alle Tremiti alle ore 02.30, è stato ancora appannaggio di Cleansport One timonata da Marjan Kocila alla guida di un esperto e affiatato gruppo di velisti sloveni

Caorle: una Cinquecento a "tutta tattica"

Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie

The Ocean Race: a ritmo record verso Aarhus

Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo

XLII Campionato Italiano Open J24 a Cala dei Sardi: buona anche la seconda

Salgono a sei le prove disputate nel Golfo di Cugnana nel cuore della Costa Smeralda. Ottima l’organizzazione e l’ospitalità dello Yacht Club Cala dei Sardi. La Classe J24 protagonista sino a domenica 28 maggio

151 Miglia, poco vento ma tante... tante vele

Grande spettacolo di vele al largo tra Livorno e Marina di Pisa per la partenza della 151 Miglia, la regata d’altura organizzata da YC Repubblica Marinara di Pisa, YC Livorno e YC Punta Ala, con il consueto supporto dello sponsor Cetilar

Protagonist 7.50: pochi giorni al via del Campionato Italiano 2023

Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50

Puntaldia: vincono Wilma (Melges 32) e Nika (Melges 20)

Si è concluso quest’oggi sul campo di regata sardo di Puntaldia il secondo Grand Prix stagionale della Melges World League per le classi Melges 32 e Melges 20

Vele d’Epoca nel Golfo: vincono Gazell tra le ‘Epoca’ e Crivizza tra le ‘Classiche’

Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione delle “Vele d’Epoca nel Golfo”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci