Glenn Ashby a bordo di Horonuku ha battuto il record mondiale di velocità su terra di un mezzo a propulsione eolica raggiungendo la velocità di 222.4 km/h sulla superficie salata del lago Gairdner, nell'Australia Meridionale.
La velocità, raggiunta con un vento di 22 nodi, è stata mantenuta per oltre tre secondi, battendo così il record di 202,9 km/h del 2009 di Richard Jenkins e facendo di Horonuku il veicolo a propulsione eolica più veloce della storia.
Glenn Ashby ha dichiarato: “Il team e io siamo ovviamente entusiasti di aver spinto Horonuku a una velocità più elevata di chiunque altro prima d’ora, alimentati solo dal vento. Ma sappiamo che Horonuku può andare ancora più veloce con vento e condizioni migliori. Sicuramente abbiamo un motivo per festeggiare, ma questa non è la fine. Sappiamo di poter andare più veloci, quindi abbiamo in programma di farlo. Tutto questo è possibile perché ho una squadra di grande talento alle mie spalle. A partire da coloro hanno lavorato incessantemente ogni giorno al mio fianco, a coloro che sono stati determinanti ma non amano i riflettori, come Matteo de Nora, che sta fornendo supporto e guida in questo periodo intenso. Non c'è niente che abbia valore come lavorare con un team in grado di spingersi fino a qui”
Horonuku - che significa scivolare velocemente sulla terra in lingua Maori - è stato concettualizzato, progettato e costruito da Emirates Team New Zealand ed è un veicolo di 14 metri ad ala rigida, unico nel suo genere e senza motore. Il progetto ha preso forma dopo la vittoria della 36^ America’s Cup quando Grant Dalton – CEO di Emirates Team New Zealand - Glenn Ashby – membro chiave del team per oltre 10 anni – e il Team Principal Matteo de Nora insieme hanno voluto dare alto valore tecnologico ai progetti del team.
Grant Dalton: “L'obiettivo non è mai stato quello di battere il record, ma di spingerci oltre i limiti e raggiungere la massima velocità possibile. Quando nel 2003 con Matteo ponemmo le basi di Team New Zealand, concordammo che non si sarebbe trattato solo di progetto sportivo ma anche e soprattutto di un progetto volto a spingere i limiti della tecnologia e dell’innovazione. L'introduzione dei foil, la barca a idrogeno e questo record di velocità, sono solo alcuni esempi di ciò che è stato realizzato nel corso degli anni.”
L'attesa per Glenn e il team è stata molto lunga a causa di condizioni meteorologiche eccezionali che per mesi hanno allagato il lago normalmente asciutto. Il tentativo di record è stato quindi un gioco di pazienza, oltre che una sfida tecnologica di altissimo livello.
Matteo de Nora: “Il progetto del record di velocità è stata una nuova opportunità per spingere i confini dell'aerodinamica, delle forze strutturali, dei metodi di costruzione e dei materiali. Quello che spesso viene sottovalutato è che le tecnologie che esploriamo in sfide come questa - o in una campagna di Coppa America - alla fine sono alla base della tecnologia del domani. Precorrere i tempi nel campo tecnologico è ciò che affascina di tutte le sfide affrontate finora dal team.”
Emirates Team New Zealand, parallelamente al tentativo di record, continua a lavorare incessantemente ad Auckland per preparare la difesa della 37^ Coppa America nel 2024 a Barcellona.
P { margin-bottom: 0.21cm }Il Jeanneau, un Sun Odissey 53 che diventa l’ammiraglia della flotta palermitana, è una barca che viene restituita alla collettività grazie all’affidamento alla LNI dopo la confisca alla criminalità organizzata operata dalla Guardia di Finanza di Palermo
Ancora un bel fine settimana per Altura, J24 e Platu 25 al Campionato invernale di Anzio e Nettuno
35 antiquari e 3 mostre collaterali dedicate al mare in onore di The Ocean Race - The Grand Finale
KASK, l’azienda bergamasca produttrice di caschi di alta qualità, ha firmato una partnership a lungo termine per la fornitura di caschi al challenger di America’s Cup INEOS Britannia
Confindustria Nautica ha incontrato il Ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto nell’ambito delle consultazioni volute dal Premier Giorgia Meloni con le rappresentanze delle imprese che lavorano sul demanio
Tutti gli IMOCA stanno cercando il varco migliore per passare i doldrum
In Regata la classifica generale sta prendendo forme diverse, con Tevere Remo Mon Ile che governa in IRC e Guardamago II leader in ORC
Si è tenuta oggi a Palermo presso la Lega Navale Palermo, la presentazione di Our Dream, il Jeanneau Sun Odissey 53 piedi a vela confiscata alla criminalità organizzata che la utilizzava per traffici di stupefacenti e affidata alla LN Italiana
La classica transtirrenica con le sue 535 miglia fino a Lipari è da sempre una prova impegnativa che mette a dura prova anche i velisti più esperti. Soldini in collegamento video:"Regata bellissima. Sarebbe bello partecipare con la flotta dei Mod 70
Vento da Nord con 20 nodi alla partenza, progressivamente calato fino a 10 nodi all’arrivo, tanto sole e mare calmo per i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1a Zona FIV