Glenn Ashby a bordo di Horonuku ha battuto il record mondiale di velocità su terra di un mezzo a propulsione eolica raggiungendo la velocità di 222.4 km/h sulla superficie salata del lago Gairdner, nell'Australia Meridionale.
La velocità, raggiunta con un vento di 22 nodi, è stata mantenuta per oltre tre secondi, battendo così il record di 202,9 km/h del 2009 di Richard Jenkins e facendo di Horonuku il veicolo a propulsione eolica più veloce della storia.
Glenn Ashby ha dichiarato: “Il team e io siamo ovviamente entusiasti di aver spinto Horonuku a una velocità più elevata di chiunque altro prima d’ora, alimentati solo dal vento. Ma sappiamo che Horonuku può andare ancora più veloce con vento e condizioni migliori. Sicuramente abbiamo un motivo per festeggiare, ma questa non è la fine. Sappiamo di poter andare più veloci, quindi abbiamo in programma di farlo. Tutto questo è possibile perché ho una squadra di grande talento alle mie spalle. A partire da coloro hanno lavorato incessantemente ogni giorno al mio fianco, a coloro che sono stati determinanti ma non amano i riflettori, come Matteo de Nora, che sta fornendo supporto e guida in questo periodo intenso. Non c'è niente che abbia valore come lavorare con un team in grado di spingersi fino a qui”
Horonuku - che significa scivolare velocemente sulla terra in lingua Maori - è stato concettualizzato, progettato e costruito da Emirates Team New Zealand ed è un veicolo di 14 metri ad ala rigida, unico nel suo genere e senza motore. Il progetto ha preso forma dopo la vittoria della 36^ America’s Cup quando Grant Dalton – CEO di Emirates Team New Zealand - Glenn Ashby – membro chiave del team per oltre 10 anni – e il Team Principal Matteo de Nora insieme hanno voluto dare alto valore tecnologico ai progetti del team.
Grant Dalton: “L'obiettivo non è mai stato quello di battere il record, ma di spingerci oltre i limiti e raggiungere la massima velocità possibile. Quando nel 2003 con Matteo ponemmo le basi di Team New Zealand, concordammo che non si sarebbe trattato solo di progetto sportivo ma anche e soprattutto di un progetto volto a spingere i limiti della tecnologia e dell’innovazione. L'introduzione dei foil, la barca a idrogeno e questo record di velocità, sono solo alcuni esempi di ciò che è stato realizzato nel corso degli anni.”
L'attesa per Glenn e il team è stata molto lunga a causa di condizioni meteorologiche eccezionali che per mesi hanno allagato il lago normalmente asciutto. Il tentativo di record è stato quindi un gioco di pazienza, oltre che una sfida tecnologica di altissimo livello.
Matteo de Nora: “Il progetto del record di velocità è stata una nuova opportunità per spingere i confini dell'aerodinamica, delle forze strutturali, dei metodi di costruzione e dei materiali. Quello che spesso viene sottovalutato è che le tecnologie che esploriamo in sfide come questa - o in una campagna di Coppa America - alla fine sono alla base della tecnologia del domani. Precorrere i tempi nel campo tecnologico è ciò che affascina di tutte le sfide affrontate finora dal team.”
Emirates Team New Zealand, parallelamente al tentativo di record, continua a lavorare incessantemente ad Auckland per preparare la difesa della 37^ Coppa America nel 2024 a Barcellona.
P { margin-bottom: 0.21cm }Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante