sabato, 15 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

AMERICA'S CUP

America's Cup: Ineos tenta di non arrendersi anzitempo

america cup ineos tenta di non arrendersi anzitempo
redazione

Pare che la finale della PRADA Cup non sia finita: INEOS TEAM UK ha segnato il suo primo punto ma ha ancora molta strada da fare. Nella prima regata del giorno, Luna Rossa Prada Pirelli si è comportata come nelle prime regate vincenti: ha messo il naso davanti alla partenza e ha tenuto gli inglesi in scia per assicurarsi il quinto punto. Nella seconda prova Ben Ainslie ha ricordato delle tante lezioni di match race e ha portato a casa finalmente una vittoria importante.

Agli italiani mancano altri due punti per chiudere la partita della PRADA Cup in loro favore, Sir Ben Ainslie e il suo equipaggio non si arrenderanno tanto facilmente e senza combattere. Ci vogliono provare e saranno aggressivi in tutte le situazioni dove potranno esserlo. Nelle condizioni di vento oltre i 12 nodi si può dire che le due barche hanno una velocità simile, la fase di pre-partenza è il momento determinante della regata e partire in testa significa mettere una seria ipoteca sulla vittoria. Del resto il match race è sempre stato così.

Le previsioni del vento per le regate 7 e 8 di domenica sono simili, con vento da nord e probabilmente verrà scelto il campo A.


Regata 5
Partenza - 1615
Sinistra -ITA
Destra - GBR
Area - E
Asse - 245°
Lunghezza - 1.82 nm
Corrente - 0.2 nodi da 353°
Vento - 8-12 nodi da 225°
Vincitore - Luna Rossa Prada Pirelli – 1:20
Ogni preoccupazione che la brezza avrebbe fatto fatica a dichiararsi, il suo arrivo era previsto proprio per le 16 come quello di una principessa sempre in ritardo, è sparita ben prima della partenza e un bel venticello di 8-10 nodi da sud ovest soffiava già sul campo E. Nelle operazioni di pre partenza i due i team navigavano sollevando le barche sui foil senza problemi.

Dopo l’ingresso nel box Luna Rossa Prada Pirelli ha incrociato INEOS TEAM UK, entrato a dritta. Con condizioni leggere, per ingaggiare l’avversario da vicino le due barche potevano rischiare di cadere dai foil . E infatti nei primi secondi del conto alla rovescia i due sono rimasti a distanza. Poi è stato chiaro che entrambi volevano la parte destra della linea di partenza, che appariva favorita. Gli inglesi hanno conquistato una posizione favorevole sopravento e da li negli ultimi secondi scendevano in picchiata verso Luna Rossa. Ma Jimmy Spithill in quel momento timoniere ha gestito perfettamente l'avvicinamento alla linea e ha costretto Ainslie a cambiare rotta e mantenere la distanza in una fase cruciale del conto alla rovescia. Gli inglesi hanno concluso la loro picchiata quasi in collisione con Luna Rossa, entrano nello “spazio vitale” ed è stato uno dei momenti più spettacolari, ma anche rischiosi, di questa serie di regate. Ben ha scelto di infilarsi tra Luna Rossa che orzava e la barca comitato. Il risultato della rissa è stato che le due barche hanno tagliato in anticipo la linea, e le due penalità si sono neutralizzate a vicenda, a Britannia è stata somministrata una ulteriore penalità per aver violato lo spazio vitale della barca italiana.

Dopo una prima separazione all'inizio della bolina, quando INEOS TEAM UK e Luna Rossa sono tornate vicine per il primo incrocio, Luna Rossa ha protestato gli inglesi per avere forzato la rotta e la Giuria ha assegnato una seconda penalità a INEOS TEAM UK. Per esaurirla gli inglesi dovevano rallentare ma questo si è rivelato più difficile del previsto. INEOS TEAM UK infatti era sul lato migliore del percorso e ha continuato a guadagnare e quando ci sono riusciti a rallentare Luna Rossa era in testa.

Al primo cancello Luna Rossa è passata per prima dalla boa di destra, con 15 secondi di vantaggio. Nel lato di poppa, con poche corsie di sorpasso disponibili, INEOS TEAM UK è stato in grado di navigare leggermente più in profondità per recuperare un po' di distanza da Luna Rossa, riducendo il distacco da 220 a 160 metri. I ragazzi di Max Sirena hanno condotto una regata perfetta a bordo di una barca che sembra avere una marcia in più quando bisogna stringere il vento. Ad ogni lato il vantaggio italiano è cresciuto e all'arrivo Luna Rossa Prada Pirelli ha tagliato il traguardo lasciando INEOS TEAM UK dietro di 1 minuto e 20 secondi.


REGATA 6
Partenza - 1715
Sinistra - GBR
Destra - ITA
Area - 6
Asse -248
Lunghezza - 1.8nm
Corrente - 0.2 nodi da 353°
Vento - 8-12 nodi da 225°

Per la seconda regata di giornata soffiava un po’ più vento. INEOS è stato il primo a entrare nel box ed è stato in grado di controllare meglio le manovre. Le due barche hanno navigato verso la linea di partenza con posizioni invertite rispetto alla prima partenza. Questa volta sopravento c’era Luna Rossa con INEOS TEAM UK sottovento e avanti. Nonostante alcune manovre aggressive di Luna Rossa, INEOS conquistato un piccolo vantaggio alla partenza, navigando verso la boa e poi verso la sinistra del percorso. Mentre erano lanciati verso la sinistra Luna Rossa ha virato per prima lasciando agli inglesi la possibilità di navigare verso il lato sinistro del percorso. Poco dopo navigavano di nuovo sulle stesse mura verso la destra. Quando Luna Rossa è tornata mure a dritta, INEOS era avanti a sinistra, ma ha scelto di virare a dritta.

Quando si sono avvicinati al cancello di bolina per la prima volta, i due erano separati da tutta la larghezza del percorso ed era INEOS ad aver guadagnato e la distanza tra loro era di circa 50 metri. E quando hanno incrociato, INEOS stava puntando la boa di destra del cancello e ha girato con 8 secondi di vantaggio su Luna Rossa. E' stata la prima volta che gli inglesi hanno concluso un lato davanti a Luna Rossa, dall'inizio della finale della Prada Cup. Navigando verso il cancello di poppa Britannia era in vantaggio di 150 metri. A metà del lato il margine è salito a 200 metri e hanno girato con un vantaggio di 21 secondi.

INEOS ha iniziato a difendere la sua posizione. Luna Rossa lo ha capito e ha iniziato a virare spesso nel tentativo di costringere INEOS a seguirla, nella speranza di rosicchiare qualche metro. Nel frattempo, la termica lentamente ma costantemente saliva oltre i 10 nodi.

Al terzo cancello i due hanno scelto la boa di sinistra,il vantaggio di INEOS era 18 secondi con un guadagno di 3 secondi per Luna Rossa. Poi INEOS ha allungato fino a 430 metri, con tentenza a crescere. Il vantaggio di INEOS al quarto cancello era di 32 secondi, ma un calo del vento ha poi permesso a Luna Rossa di guadagnare molto nell'ultimo lato di bolina mettendo INEOS di nuovo sotto pressione.

All'ultimo cancello finale INEOS ha scelto la boa di destra, Luna Rossa quella di sinistra e il distacco era di soli 9 secondi, la regata poteva perfino riaprirsi. Britannia ha difeso bene la sua posizione fino al traguardo, rintuzzando gli attacchi italiani. Ainslie non ha giocato solo in difesa e ha recuperato parte del vantaggio perduto per tagliare il traguardo con 14 secondi di vantaggio, conquistando la loro prima vittoria della finale della Prada Cup.

 


20/02/2021 10:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci