Proiettori accesi sulla regata di domani tra Luna Rossa Prada Pirelli Team e INEOS TEAM UK, la regata del terzo Round Robin della PRADA Cup sarà infatti il primo match point tra i due sfidanti rimasti in regata: in caso di vittoria la barca inglese si assicura il passaggio alla finale. Se vince la barca italiana sarà necessaria la regata di domenica per definire il vincitore della serie al quale verrà consegnata anche la Christmas Cup, il trofeo che non è stato possibile assegnare per mancanza di vento in dicembre.
Britannia si presenta sul campo con alle spalle quattro vittorie consecutive, dopo le incertezze mostrate prima di Natale sembra ora la barca da battere. Max Sirena e il suo equipaggio hanno lavorato molto in questi giorni per mettere a punto Luna Rossa nel migliore dei modi.
Il Regatta Director Iain Murray ha comunicato che nel caso una barca si ribalti durante una regata gli Umpires potranno fermare la prova subito dopo e il punto verrà assegnato all’avversario, senza aspettare che la barca riceva aiuti esterni.
DICHIARAZIONI
Jimmy Spithill – timoniere Luna Rossa Prada Pirelli – sui nuovi foils
“E’ possibile che abbiamo cambiato un foil…. Non ho guardato bene questa mattina, ma non si sa mai, potrebbe essere successo. In realtà non c’è molto da raccontare come gli altri stiamo costantemente cercando di migliorare la barca e renderla più veloce. Abbiamo navigato l’altro giorno, abbiamo tempi stretti e critici, notato alcune cose che vanno sistemate. Saremo di nuovo in acqua oggi, ma non vogliamo affaticare i grinders perché doamni sarà una regata molto difficile
Giles Scott – Tattico INOES TEAM UK - sui miglioramenti e i grinder
“Come ogni team cerchiamo di evolvere costantemente la baca e questa settimana non è stata diversa dalle altre. Chiaramente non c’è una grande differenza tra l’ultima regata che abbiamo fatto e domani. Su Britannia abbiamo 6 grinders mentre Luna Rossa ne ha 8. La regola lascia molta libertà e cerchiamo di sfruttare le regole al meglio. Nel nostro caso abbiamo risparmiato alcuni grinder per sviluppare altre aree, siamo molto contanti delle nostre scelte, ci sembra di regatare bene e continueremo a farlo”.
Sir Ben Ainslie – Team Principal e skipper - INEOS TEAM UK
“Avendo ridotto il numero degli skipper abbiamo fatto una scommessa sull’efficienza. Come ha detto Giles sono decisioni che abbiamo preso più di un anno fa. Sia sul layout della barca sia sui sistemi che usiamo. I nostri grinder hanno discusso molto con i nostri ingegneri su come trovare la giusta soluzione. Ha funzionato, stanno facendo un grande lavoro. Sono incredibilmente efficienti”.
SULLE PROSSIME REGATE
Jimmy Spithill – Timoniere – Luna Rossa Prada Pirelli
“Non c’è preoccupazione, non ne abbiamo a Luna Rossa. A essere onesti c’è più eccitazione per la prossima regata. E’ una grossa opportunità per tutti e due i team. C’è molto da scopire e sarà un buon test sia per noi che per INEOS”.
Francesco Bruni - timoniere Luna Rossa Prada Pirelli
“Contro Britannia abbiamo fatto grandi regate e ognuna era intensa, eravamo vicini, con un piccolo distacco tra le barche. E’ diverso da quando sei lontano un minuto e cerchi il modo di avvicinarti all’avversario. Abbiamo perso quella che speravamo di vincere, ma è stata comunque una prova positiva e siamo contenti della nostra velocità”.
Sir Ben Ainslie – Team Principal e skipper INEOS TEAM UK
“Pensiamo a una regata per volta. Vincere le prossime significa conquistare tempo e in questo gioco il tempo è tutto: è la possibilità di lavorare sulla barca e migliorarla. Alcune modifiche possono essere fatte con lavoro notturno, altre richiedono tre o quattro giorni. Quindi avere tempo significa poter fare delle cose che altrimenti non potresti fare. Questo sta diventando molto importante”.
@font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-bidi-font-family:"Times New Roman";}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-size:10.0pt; mso-ansi-font-size:10.0pt; mso-bidi-font-size:10.0pt; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-fareast-language:JA;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi