American Magic ci ripensa e, dopo l’abbandono (con catastrofica scuffia) dell’America’s Cup, ora ha deciso di rientrare nei giochi spiegandone il perché il questa comunicazione in cui si dice lieta di confermare che intende partecipare alla 37a America's Cup (AC37) e rappresentare il New York Yacht Club (NYYC) contro il campo degli sfidanti e il Defender Emirates Team New Zealand.
"Come fiduciario di più lunga data dell'America's Cup e come nostro prezioso partner durante la 36a America's Cup, siamo lieti di rappresentare ancora una volta il NYYC nel nostro tentativo di riportare la Coppa al suo campione originale", ha commentato Doug DeVos, direttore di American Magic. "Abbiamo goduto di un rapporto ottimo durante l'AC36 e, uscendo da quella competizione, abbiamo riflettuto, valutato le opzioni e stabilito che la visione di American Magic di essere un concorrente costante nell'America's Cup avrebbe beneficiato della collaborazione con il NYYC".
American Magic è ben preparata a competere nell'AC37, in quanto si basa sulle fondamenta e sull'esperienza della sua campagna AC36. Il team è stato impegnato nella sua preparazione per l'AC37, mettendo insieme un team d'élite e impegnandosi a sviluppare ulteriormente il talento in tutte le aree della vela e delle operazioni commerciali.
"Abbiamo intenzione di competere nell'AC37 e siamo affamati e altamente motivati ad essere il team più innovativo in acqua e fuori dall'acqua", ha osservato Hap Fauth, Principal di American Magic. "Siamo orgogliosi di come il nostro team si sia ripreso durante l'AC36, ma abbiamo delle questioni in sospeso e siamo impegnati a investire in tecnologia, design, innovazione e talento per essere posizionati al meglio per portare a casa l'America's Cup!
"L'America's Cup rimane la vetta più alta della vela e una delle sfide più difficili nel mondo dello sport", ha osservato Paul M. Zabetakis, M.D., Commodoro del New York Yacht Club. "Le lezioni apprese durante la nostra precedente campagna, combinate con le risorse fisiche e intellettuali di American Magic e l'impegno in più cicli, ci assicureranno di arrivare a questa sfida con una forte possibilità di puntare alla vittoria finale".
Il team e il Club attendono, come tutti, l'annuncio della sede e del programma di regate per AC37, i dettagli per l'America's Cup World Series e il piano per gli eventi giovanili e femminili. L'annuncio della sede è previsto per il 31 marzo 2022.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi