Emirates Team New Zealand e il Royal New Zealand Yacht Squadron hanno annunciato che è stata accettata la sfida dei Paesi Bassi, che porta così a sei i Challenger della 36^ America’s Cup. La sfida è stata portata da due yacht club diversi, il Royal Netherlands Yacht Club Muiden e il Royal Maas Yacht Club e si aggiunge a quelle di Luna Rossa (ITA), American Magic (USA), INEOS Team UK (UK), Malta Altus Challenge (MLT) e Stars & Stripes Team USA (USA).
La 36^ America’s Cup presented by Prada coinvolge ora sette team, il numero più alto dalla 32^ America’s Cup 2007 a Valencia e questo fa anche tirare un sospiro di sollievo all’organizzazione.
Emirates Team New Zealand ha infatti così commentato “Questa è una notizia positiva per l’evento di Auckland 2021. Più team parteciperanno alla Prada Cup Challenger Selection Series, maggiore saranno lo spettacolo in acqua e il ritorno economico per Auckland e la Nuova Zelanda. Questo è sempre stato l’obiettivo a lungo termine di Emirates Team New Zealand da quando ha vinto la Coppa America nel 2017. Alla luce di questa notizia, prenderemo contatti con Prada e il Challenger of Record per discutere ulteriori programmi circa l‘evento. Ci auguriamo che accettino di buon grado quest’ultima sfida appoggiando la filosofia alla base dell‘America’s Cup: una sfida perpetua, per una competizione amichevole tra nazioni”.
Oggi le autorità locali e il Governo sono stati informati che qualora non si arrivasse a sei challenger, esiste la possibilità che l’estensione di Hobson Wharf non venga costruita. Cinque team possono essere infatti accomodati al Wynyard Point con un consistente risparmio di denaro”.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate