giovedí, 2 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    regate    barcolana    kite    j24    tiliaventum    ilca    fiv    press    vele d'epoca    melges 24    rs21    wing foil   

AMERICA'S CUP

America's Cup: Alinghi Red Bull Racing battezza il suo secondo AC40

america cup alinghi red bull racing battezza il suo secondo ac40
redazione

Alinghi Red Bull Racing può ora regatare a Barcellona. Il challenger svizzero della Société Nautique de Genève ha ricevuto il suo secondo AC40, il monotipo che sarà utilizzato nelle pre-regate in programma il prossimo autunno. Il team, infatti, può ora allenarsi con due barche monotipo e due equipaggi sul campo di regata che ospiterà la trentasettesima America’s Cup nel 2024.

"Questo è un passo importante per noi, saremo in grado di avere tutti i membri del Driving Group in acqua nello stesso tempo e questo aiuterà tutti a crescere", spiega il consigliere del Sailing Team Pietro Sibello. I sette membri del Driving Group ruoteranno su entrambe le barche, accompagnati a turno dai due advisor del sailing team Pietro Sibello e Dean Barker, e da Ernesto Bertarelli.

L'AC40 #2 è stato battezzato oggi da Elena Saez, Shore Team Assistant, alla presenza di tutto il team nella base temporanea di Barcellona ed è stato poi sottoposto con successo al primo test in acqua. "Il test di traino ha convalidato le strutture della barca e ci ha permesso di controllare tutti i sistemi di bordo; il prossimo passo sarà quello di issare e regolare le vele prima di cambiare marcia", aggiunge lo skipper Arnaud Psarofaghis. A quattro mesi dall’inizio del primo evento, Alinghi Red Bull Racing sta entrando in modalità regata e, a breve, inizierà le sessioni di allenamento con due barche. Una tappa fondamentale in vista del primo confronto ufficiale con i suoi avversari a Vilanova y Geltrù a metà settembre.

Dopo mesi di allenamento virtuale con due barche utilizzando il simulatore, è ora il momento di trasferire l’esperienza maturata sull'acqua. "A quasi un anno dall’inizio della America’s Cup, la nostra campagna progredisce: è arrivata l’ora di regatare! - afferma Nicolas Charbonnier, membro del Driving Group - questo secondo AC40 ci offrirà un punto di riferimento preciso sull'acqua che ci consentirà di essere più efficienti in tutti i nostri test". Il team alternerà le sessioni di match racing con i due AC40 con l'allenamento a bordo dell'AC75 BoatZero già a partire dalla prossima settimana. Nel frattempo, il team di progettazione a Barcellona e quello responsabile della costruzione a Ecublens, in Svizzera, continuano a lavorare alla realizzazione del nuovo AC75.

Arnaud Psarofaghis, Driving Group: "Finalmente navighiamo con due barche e questo modifica completamente la dinamica del nostro lavoro. Questa seconda barca, infatti, ci permetterà di avere un maggior numero di velisti in acqua, quindi di ricevere maggiori informazioni, migliorando nello stesso tempo l’apprendimento di ognuno di noi. Questi sono elementi preziosi per lo sviluppo del progetto. Con le pre-regate che si avvicinano rapidamente, ora possiamo allenarci in modo mirato per affrontare i nostri avversari."

Pietro Sibello, Sailing Team Advisor: “Dall'inizio del progetto tutte le diverse fasi hanno rispettato i piani e le aspettative, quindi ora siamo pronti a passare alla fase successiva. Fino a oggi siamo stati da soli in acqua e abbiamo utilizzato il tempo a disposizione per imparare a conoscere al meglio l'AC40. Ora avremo un’altra barca con la quale allenarci, un elemento che modifica completamente le dinamiche. Un’opportunità che attiva la competitività! Saremo in grado di impegnare in allenamento tutti i membri del Driving Group: questo li metterà alla prova e li spingerà a crescere. Ci concentreremo sul match race con il contributo di Alfredo Ricci. Anche Dean Barker e io a volte saremo a bordo per completare gli equipaggi.”

Nicolas Charbonnier, Driving Group: “A quasi un anno dall’inizio dell’America’s Cup, stiamo entrando nel vivo della nostra campagna. È tempo di regatare! Questo secondo AC40 ci offrirà l’opportunità di avere un punto di riferimento sull'acqua, grazie al quale saremo più efficienti in tutto ciò che testiamo. Potremo continuare ad alternare gli allenamenti con gli AC40 con quelli a bordo dell’AC75, con BoatZero che rimane la nostra priorità e ci consente di continuare a imparare e a sviluppare il progetto.’’

 



24/05/2023 16:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Francesca Clapcich: il cuore non si tradisce

Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)

Trieste: al Mondiale Melges 24 nulla è deciso

A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen

Melges 24, Trieste: le raffiche di Bora regalano la leadership a Nika

E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”

Si ferma la Mini Transat per l'uragano Gabriele

Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

Cagliari: si vola al Formula Wing World Championships

Spanu e Ghio tengono la testa della classifica. Vaina Picot “dare il meglio sarà la mia strategia per superare Maddalena”. Domani, venerdì 26, giornata importante: si stabilisce l’ingresso in medal series

52 Superseries: American Magic Quantum Racing di nuovo campione

Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci