giovedí, 30 ottobre 2025

ALTURA

Altura: la Coppa Italia prende la strada per Napoli

altura la coppa italia prende la strada per napoli
redazione

L’evento a squadre di altura di Punta Ala si conclude con la conquista di entrambi i trofei da parte del Circolo Canottieri Napoli con la squadra composta dallo Swan 45 Ulika di Stefano Masi Gruppo A e dall’Italia Yacht 11.98 Scugnizza di Vincenzo De Blasio Gruppo B.
Come da regolamento della Coppa Italia il circolo partenopeo potrà decidere dove disputare l’edizione 2021, che inevitabilmente sarà a Napoli.

Numerosi i premi distribuiti alla fine di un evento veramente sentito che ha trovato il favore di tutti i partecipanti che con pazienza hanno potuto superare un fine settimana caratterizzato da una condizione meteo molto complessa che ha comunque consentito lo svolgimento di 4 prove regolari.
Ci sono manifestazioni che a volte assumono un significato molto particolare e quella appena conclusa a Punta Ala è sicuramente una di quelle. Infatti, come ribadito dal Presidente della FIV Francesco Ettorre nel suo intervento nella cerimonia di premiazione, questo evento a Squadre di Altura, dopo il bellissimo Campionato Italiano di Gaeta, rappresenta un’altra tappa importante per un auspicabile ritorno alla normalità del nostro sport e della nostra vita. Nella cerimonia di premiazione, svolta come tutto l’evento nel rispetto dei protocolli, si è sentita forte questa voglia di ricominciare. La sinergia in atto tra circoli e autorità, FIV e UVAI, è la chiave importante per tornare a sorridere come hanno sottolineato tutte le autorità intervenute: Alessandro Masini Presidente YCPA, Filippo Calandriello Direttore sportivo YCPA, Francesco Ettorre Presidente FIV, Fabrizio Gagliardi Presidente UVAI, Donatello Mellina Responsabile altura FIV, Giuseppe D'Amico Presidente IV Zona FIV, Alessandro Testa Vice Presidente II Zona FIV, Daniele Masala Presidente del RCCTR.
Un grande plauso è andato al Comitato di regata presieduto da Alfredo Ricci per l’abilità dimostrata in mare. Da segnalare che la giuria presieduta da Giuseppe D’Amico, Presidente IV zona FIV, non ha avuto alcuna protesta da discutere... veramente alto il livello delle imbarcazioni in acqua.

Questi tutti i vincitori saliti sul gradino più alto del podio.

 

COPPA ITALIA – TROFEO ENWAY

Overall Gruppo A - Tevere Remo Marevivo, First 40 di Gianrocco Catalano
Overall Gruppo B - Scugnizza, Italia Yacht 11.98 di Vincenzo De Blasio
Coppa Italia - Tevere Remo Marevivo, First 40 di Gianrocco Catalano
Coppa Italia per Circoli - Circolo Canottieri Napoli
Assegnato a Mizar, First 31 di Patrizio Rosi, imbarcazione più piccola presente, il premio challenger alla partecipazione intitolato a Emanuela Re.

 

GAVITELLO D'ARGENTO - TROFEO BRUNO CALANDRIELLO
Overall Gruppo A - Fantaghirò, Swan 42 di Carlandrea Simonelli
Overall Gruppo B - Scugnizza, Italia Yacht 11.98 di Vincenzo De Blasio
Trofeo Challenge - Circolo Canottieri Napoli
Timoniere Corinthian Gruppo A Carlandrea Simonelli, Fantaghirò
Timoniere Corinthian Gruppo B Vincenzo De Blasio, Scugnizza.

 


05/10/2020 15:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci