Il Campionato del Mondo di Altura si è concluso con un’ennesima giornata di sole. La costa del Mare del Nord olandese ha offerto un vento debole da nord-ovest di 8/9 nodi che non ha comunque frenato l’aggressività dei partecipanti su tutti i campi. Quattro richiami sono stati necessari in Classe B e fini all’uso della bandiera nera, e tre richiami in Classe C.
In classe A i campioni del Pac 52 Beau Geste di Karl Kwok (HKG), hanno optato per un giorno di vantaggio nel loro viaggio verso il loro prossimo evento, la Copa del Rey a Maiorca, e quindi hanno scelto di non correre. Il TP 52 Outsider (GER) di Tilmar Hansen ha vinto l’ultima gara di oggi e consolidato la medaglia d'argento sul podio finale.
Grande battaglia invece per la medaglia di bronzo e il Ker 46 Van Uden (NED) del team Offshore Sailing di Rotterdam guidato dallo skipper Gerd-Jan Poortman, ha faticato non poco a tenere dietro la concorrenza.
In classe B, la Norvegia era ben sicura della vittoria sia per l'oro che per l'argento rispettivamente con il Landmark 43 Santa di Claus Landmark e con il gemello White Shadow di Torkjel Valland. Anche qui quindi è stata lotta solo per il bronzo che è stato conquistato per 0,5 dall'X-41 Olympic (EST) di Tiit Vihul.
Il palcoscenico dell’ultima giornata è stato tutto per la classe C.
J Lance forte della sua velocità e della sua migliore situazione di scarto ha costretto ad un forsennato match race Pro4U che purtroppo ha perso la prima posizione nella generale ed è addirittura finito in bronzo. Questo il podio finale completamente rivoluzionato da quello del giorno precedente:
1° il J112E J Lance (FRA) di Gideon Messink,
2° il 9.98 Immac Fram (GER) di Kai Mares
3° il First 36.7 Mod. Pro4U (SWE) di Patrik Forsgre
Bruno Finzi, Presidente dell’ORC, ha dichiarato: "Sono anni che lavoriamo con i nostri amici del RORC per unire le nostre regole, e questo è stato un primo passo importante. Invitiamo tutti al Campionato del Mondo del prossimo anno a Sibenik la prima settimana di giugno e non vedo l'ora di accoglervi”.
"È stato circa 10 anni fa che ci siamo incontrati ad Amburgo con i nostri amici di ORC per iniziare a discutere su come arrivare a navigare insieme", ha detto l'Ammiraglio RORC Andrew McIrvine. "Ci è voluto del tempo per arrivare qui, ma sono molto contento che questo evento sia stato così ben gestito dall'eccellente collaborazione dei nostri team tecnici e dei nostri ospiti e non vedo l'ora di compiere ulteriori progressi in futuro".
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco