sabato, 2 dicembre 2023

SLAM

Alla Transat Jacques Vabre un SuperTeam SLAM

alla transat jacques vabre un superteam slam
redazione

Da domenica 29 ottobre, Lo SLAM SQUAD sarà pronto a lasciare il segno nella regata transatlantica Transat Jacques Vabre con percorso da Le Havre in Francia a Fort de France in Martinica, che quest’anno festeggia la sua trentesima edizione. Dodici tra i più talentuosi velisti d'altura che compongono lo SLAM SQUAD, regateranno con sei imbarcazioni nelle classi IMOCA, Class 40 e Ocean 50 in questa mitica sfida oceanica. Anche grazie al sostegno, l'esperienza tecnica e l'innovazione che SLAM, leader nell'abbigliamento per l'offshore può offrire, la SLAM SQUAD si prepara a essere tra i protagonisti in una flotta che conta ben 96 imbarcazioni iscritte.

 

"Abbiamo lavorato a stretto contatto con ognuno dei velisti che fa parte dello SLAM SQUAD per avere la certezza che il loro abbigliamento soddisfi tutte le aspettative - ha dichiarato Enrico Chieffi, CEO di SLAM – l’azienda è al fianco dei suoi partner a livello internazionale da oltre 40 anni, sappiamo quello che serve per affrontare l’oceano e abbiamo l’esperienza necessaria per esaudire le loro richieste.”

 

L'innovativo progetto SLAM SQUAD rappresenta, infatti, un ulteriore sviluppo nella lunga esperienza di SLAM nel mondo della vela sportiva internazionale, iniziata nel 1979 subito dopo la fondazione dell'azienda che, già nel 1980, ha visto SLAM sul podio della Classe Star alle Olimpiadi di Mosca.

Un successo che è proseguito con una serie di partnership di eccellenza nell’America's Cup, l’Admiral's Cup, la Whitbread Race e la Volvo Ocean Race con la fornitura dell'abbigliamento agli equipaggi, che hanno contribuito a raggiungere gli ambiziosi obiettivi di prodotto e di qualità che caratterizzano SLAM.

 

Il programma di questa edizione della Transat Jacques Vabre prevede che la prima classe a partire, domenica 29 ottobre, sia quella dei Ocean 50. I rappresentanti della SLAM SQUAD, il franco-australiano Luke Berry e il suo co-skipper francese Antoine Joubert sull'Ocean 50 Le Rire Médecin - Lamotte, sono sicuramente determinati a ripetersi, dopo la recente vittoria di classe ottenuta al termine di una durissima edizione della Rolex Fastnet Race.

"Dopo l’esperienza al Fastnet di questa estate, Antoine ed io siamo ben consapevoli dell’importanza dell’abbigliamento tecnico in una regata d’altura e SLAM è assolutamente in grado di garantirlo - ha dichiarato Luke Berry - l’azienda in un primo tempo ha studiato le nostre esigenze per poi soddisfarle anche dal punto di vista stilistico, quindi siamo molto contenti di far parte della SLAM SQUAD".

 

La classe IMOCA, la più numerosa della flotta, vede la partecipazione di due team della SLAM SQUAD: il Groupe Dubreuil Sailing Team con a bordo un esperto velista IMOCA, il francese Sébastien Simon e il campione Olimpico spagnolo Iker Martinez. Con loro, avversari in acqua, ma insieme nella SLAM SQUAD, sarà al via un altro team francese composto da Arnaud Boissières e daGérald Veniard a bordo dell’IMOCA 60 La Mie Câline.

Per Boissières, veterano della Vendée Globe e della Transat Jacques Vabre con quattro partecipazioni, questa edizione della regata rappresenta un'ulteriore opportunità per dimostrare il suo amore per il mare e per le regate. “Questa è davvero una delle grandi regate, e far parte di questo gruppo mi offre una motivazione in più. Quella di quest’anno potrebbe essere davvero un’edizione speciale” ha dichiarato. "Nella classe IMOCA la competizione sarà sicuramente impegnativa – sottolinea Sébastien Simon - ma insieme a Iker e con l'esperienza e il supporto di SLAM penso che avremo il know-how necessario per essere competitivi fino in Martinica". Martinez è d'accordo: “Saremo sicuramente molto impegnati e sappiamo che sarà una regata senza respiro, ma è fantastico far parte della SLAM SQUAD e daremo il massimo per ottenere il miglior risultato possibile".

 

Infine, sono tre i Class 40 della SLAM SQUAD iscritti alla Transat Jacques Vabre. La coppia tutta francese composta da Erwan Le Draoulec e da Tanguy Leglatin a bordo di Everial, quella di Axel Tréhin e Gwenaël Riou su Project Rescue Ocean e quella composta da Alberto Riva e dal suo co-skipper francese Jean Marre a bordo di Acrobatica, un Class 40 di ultima generazione. "Da quando Acrobatica è stata varata lo scorso mese di agosto - ha dichiarato Alberto Riva - abbiamo lavorato molto intensamente per essere qui oggi alla vigilia della partenza della Transat Jacques Vabre e far parte della SLAM SQUAD ci ha dato la sicurezza che tutto quello che riguarda l’abbigliamento tecnico per affrontare l’oceano era pronto.  Jean ed io ci conosciamo già da tempo e ora stiamo imparando a conoscere Acrobatica, perché non abbiamo avuto molto tempo a disposizione.  Siamo fiduciosi che tutto andrà per il meglio".

 

Ognuna delle quattro classi di imbarcazioni iscritte alla Transat Jacques Vabre, nota anche come la Rotta del Caffè, la storica rotta commerciale del caffè dalla Francia, regaterà su un percorso di diversa lunghezza pensato per le caratteristiche delle diverse classi. L’obiettivo degli organizzatori, infatti, è quello di far arrivare tutta la flotta quasi contemporaneamente al traguardo di Fort de France in Martinica. 

"Siamo orgogliosi di rientrare dalla porta principale nel mondo delle grandi regate oceaniche vestendo sei dei migliori equipaggi della Transat Jacques Vabre - ha dichiarato Marco Perazzo, global sales manager di SLAM. “Potremo testare la tecnologia sul campo e sviluppare i nostri prodotti e la collezione a garanzia dei nostri clienti, con l'obiettivo di affermare sempre di più il nostro DNA di brand tecnico e di diventare protagonisti nelle regate oceaniche, come già lo siamo nell’America’s Cup con la nostra partnership con Emirates Team New Zealand", ha aggiunto Perazzo, sottolineando che il progetto oceano si sta concretizzando anche con l'apertura di un nuovo showroom SLAM a Lorient con Clément Machetel, direttore commerciale per la Francia, in prima linea.

 


26/10/2023 19:25:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Bari, Coppa d'Autunno: vincono Faust X2 (altura) e L'Emilio (minialtura)

La 4a Coppa D’autunno Città di Bari – 1° Trofeo Challenge Radicci, organizzata CV Bari va a Faust x2 di Paolo Scattarelli (CN Bari) per l’altura e a L'Emilio di Asd Compagnia del Mare con Francesco Mastropierro al timone (CV Molfetta) per la minialtura

"Nessun Dorma" vince i Line Honours della ARC Plus 2023

"Nessun Dorma", Italia Yachts 15.98 di Andrea Neri, in 11 giorni e 18 ore è il primo sulla linea di arrivo della ARC Plus 2023: 2234 miglia in Atlantico

Ancora temperatura elevata per Giancarlo Pedote costretto a rinunciare al Retour à la Base

Prysmian Group ha preso la decisione di far rientrare Giancarlo Pedote in Francia il prima possibile e, di conseguenza, di rinunciare alla sua partecipazione al Retour à la Base, la cui partenza è prevista per giovedì 30 novembre

Dragoni a Sanremo...sempre uno spettacolo!

Primi tre giorni di regate per le Dragon Winter Series organizzate dallo Yacht Club con il patrocinio della Città di Sanremo.

Andrea Fornaro: memorie di una fantastica Jacques Vabre

Alla Transat Jacques Vabre per l’Italia oltre al podio c’è di più. C’è un fantastico ottavo posto di Andrea Fornaro che, con un po’ di fortuna in più, avrebbe anche potuto essere un podio

America's Cup, Jeddah: una Luna Rossa bella e vincente

Ottima performance per Luna Rossa Prada Pirelli che, grazie al primo e al secondo posto conquistati oggi, mantiene la seconda posizione nella classifica generale provvisoria

America's Cup, in acqua la Luna Rossa dei giovani

Il sailing team di Luna Rossa in acqua oggi era composto da: Ruggero Tita (timoniere), Marco Gradoni (timoniere), Umberto Molineris (trimmer) e Vittorio Bissaro (trimmer)

Campionato Invernale di Napoli, Soulaima vince la Coppa Aloj 2023

Disputata un’unica prova, il trofeo messo in palio dal Circolo Savoia al vincitore della classe ORC

America's Cup: Alinghi Red Bull Racing torna sulla linea di partenza

L'attesa è quasi al termine: le regate di flotta a Jeddah, infatti, inizieranno giovedì 30 novembre alle 13.30 ora locale (11:30 CET) e proseguiranno ogni giorno fino a sabato

48° Campionato Invernale Golfo del Tigullio: sorridono Chestress 3, Gilles e Jeniale!

Una prova ieri con venticinque nodi di tramontana e una oggi con vento di minore (12-13 nodi) intensità per il secondo fine settimana del 48° Campionato Invernale Golfo del Tigullio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci