Si è conclusa oggi per Alinghi Red Bull Racing la seconda fase delle selezioni riservata ai team svizzeri che parteciperanno all’America’s Cup giovanile e femminile. Dopo aver esaminato le 91 domande ricevute in primavera, il Comitato di Selezione ha valutato sessantanove candidati a Thun, a Brunnen e a Ginevra nelle ultime settimane. Tre giorni di test in ogni sede hanno permesso al Comitato di Selezione di osservare i giovani velisti e le veliste lavorare sia a terra sia in acqua.
Oltre ai criteri di nazionalità e di età (18-25 anni nel 2024 per la squadra giovanile e più di 18 anni per le donne), il Comitato di Selezione ha utilizzato oltre venti di criteri interni per selezionare i candidati a far parte dei due equipaggi. Tra questi erano sicuramente compresi l’abilità velica misurata anche al simulatore, il comportamento, la capacità di ciascuno di migliorare, lo stile di comunicazione e la capacità di interagire all'interno di un gruppo. "Abbiamo lavorato molto in anticipo per definire le diverse competenze di cui avevamo bisogno e il profilo dei velisti che stavamo cercando", spiega l'Head Coach Matías Bühler.
"Salire a bordo delle imbarcazioni foiling e osservare i candidati in azione è stato fondamentale per scoprire le loro attitudini, il comportamento e lo stile di comunicazione", spiega Coraline Jonet, Project Manager Youth & Women's teams. Il risultato finale è rappresentato da una valutazione collettiva che Coraline Jonet svolge insieme agli altri tre membri del Comitato di Selezione: Hans-Peter Steinacher, Pierre-Yves Jorand e Matias Bühler.
Sono stati utilizzati test a sorpresa individuali e collettivi per far uscire i candidati dal loro contesto sportivo e osservare le loro reazioni. Particolarmente difficile è risultato essere il test sul simulatore che è uno strumento fondamentale nella preparazione di questa America’s Cup e che ha consentito agli esaminatori di avere un ottimo riscontro sulle loro capacità.
Ora per il Comitato di Selezione è arrivato il momento di decidere quali saranno i candidati selezionati per la terza e ultima fase di selezione, che si terrà a Barcellona in autunno.
Quattro candidati si sono già assicurati il biglietto per questa fase finale. Tre di loro hanno ricevuto il ‘Coup de Coeur’ dal Comitato di Selezione dopo essersi qualificati in Svizzera. "Con questa decisione - spiega Coraline Jonet - abbiamo premiato il comportamento orientato alla performance e la grande capacità d’interazione all'interno del gruppo da parte di tre candidati. Il processo di selezione e di reclutamento si basa anche su una certa dose di istinto e siamo arrivati rapidamente a un accordo tra di noi".
Una delle tre vincitrici è Maja Siegenthaler, due volte olimpionica dello Yacht Club Thun. "Ho imparato molto durante i tre giorni di selezione a Brunnen e non vedo l'ora di essere a Barcellona per le finali per continuare il mio apprendistato nel foiling. Avevo solo pochi giorni di volo all'attivo e mi sono subito resa conto dell’abilità che è necessaria per governare queste barche". Anja Camusso a Thun e Morgan Lauber a Ginevra sono gli altri due candidati che hanno ricevuto un "coup de coeur".
Inoltre, il più veloce dei tre qualificati alla prova al simulatore si aggiudica un biglietto per la fase finale. Si tratta di Matthieu Sistek.
I turni di selezione in Svizzera sono terminati. A Barcellona, la squadra si prepara a trasferirsi nella nuova sede. Durante questo periodo di transizione, gli allenamenti continueranno nello specchio d’acqua dove si svolgerà la prossima America’s Cup, a bordo dei due AC40 e dell'AC75 del Challenger svizzero.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"