The Ocean Race Europe farà tappa ad Alicante, la città spagnola è dunque l’ultima località ad essere annunciata come sede di tappa dell’evento di maggio/giugno.
Alicante va ad aggiungersi al porto di partenza Lorient, in Francia; alla portoghese Cascais, e alla nostra Genova, che sarà palcoscenico del finale della prima edizione della regata europea.
Alicante è territorio familiare per The Ocean Race, ne ospita la sede dell’organizzazione ed è stata porto di partenza del giro del mondo ininterrottamente dal 2008.
“Siamo molto felici che Alicante, sede dell’organizzazione e del The Ocean Race Museum, ospiti la penultima tappa di questo nuovo evento, The Ocean Race Europe,” ha dichiarato Antonio Rodes, Direttore Generale della Sociedad Proyectos Temáticos della Comunità Valenciana (SPTCV).
“The Ocean Race Europe segnerà un percorso di continuità delle attività organizzate ad Alicante. La nuova regata europea ancora una volta pone Alicante nella cornice di grandi eventi di portata internazionale, contribuendo a sviluppare opportunità future di attrarre servizi e turismo e suscitando l’interesse dei media globali.”
The Ocean Race Europe è un evento nuovissimo nel calendario della vela oceanica mondiale, aperto ai monotipi VO65 e agli IMOCA 60 in configurazione equipaggio completo. I team giungeranno ad Alicante da Cascais, nella seconda tappa, e a metà giugno saranno ospiti del porto spagnolo.
“Siamo felici di portare The Ocean Race Europe ad Alicante,” ha spiegato il Regatta Director Phil Lawrence. “Darà ai nostri fan locali un assaggio di grande vela, prima della partenza del giro del mondo nell’ottobre 2022.”
“Il nostro Race HQ di Alicante sarà un punto focale per The Ocean Race Europe,” ha detto il direttore esecutivo Johan Salen. “Non solo Alicante ospiterà una tappa, ma i nostri uffici saranno l’hub per i contenuti media e la gestione della regata durante The Ocean Race Europe.”
Con la conferma di Alicante si completa la rotta e nei prossimi giorni verrà reso noto il programma completo di The Ocean Race Europe, incluse le regate costiere.
Gli organizzatori di The Ocean Race Europe danno massima priorità alla salute e alla sicurezza di tutti i partecipanti e gli stakeholder e seguiranno tutte le regolamentazioni e le indicazioni relative al Covid-19.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura