The Ocean Race Europe farà tappa ad Alicante, la città spagnola è dunque l’ultima località ad essere annunciata come sede di tappa dell’evento di maggio/giugno.
Alicante va ad aggiungersi al porto di partenza Lorient, in Francia; alla portoghese Cascais, e alla nostra Genova, che sarà palcoscenico del finale della prima edizione della regata europea.
Alicante è territorio familiare per The Ocean Race, ne ospita la sede dell’organizzazione ed è stata porto di partenza del giro del mondo ininterrottamente dal 2008.
“Siamo molto felici che Alicante, sede dell’organizzazione e del The Ocean Race Museum, ospiti la penultima tappa di questo nuovo evento, The Ocean Race Europe,” ha dichiarato Antonio Rodes, Direttore Generale della Sociedad Proyectos Temáticos della Comunità Valenciana (SPTCV).
“The Ocean Race Europe segnerà un percorso di continuità delle attività organizzate ad Alicante. La nuova regata europea ancora una volta pone Alicante nella cornice di grandi eventi di portata internazionale, contribuendo a sviluppare opportunità future di attrarre servizi e turismo e suscitando l’interesse dei media globali.”
The Ocean Race Europe è un evento nuovissimo nel calendario della vela oceanica mondiale, aperto ai monotipi VO65 e agli IMOCA 60 in configurazione equipaggio completo. I team giungeranno ad Alicante da Cascais, nella seconda tappa, e a metà giugno saranno ospiti del porto spagnolo.
“Siamo felici di portare The Ocean Race Europe ad Alicante,” ha spiegato il Regatta Director Phil Lawrence. “Darà ai nostri fan locali un assaggio di grande vela, prima della partenza del giro del mondo nell’ottobre 2022.”
“Il nostro Race HQ di Alicante sarà un punto focale per The Ocean Race Europe,” ha detto il direttore esecutivo Johan Salen. “Non solo Alicante ospiterà una tappa, ma i nostri uffici saranno l’hub per i contenuti media e la gestione della regata durante The Ocean Race Europe.”
Con la conferma di Alicante si completa la rotta e nei prossimi giorni verrà reso noto il programma completo di The Ocean Race Europe, incluse le regate costiere.
Gli organizzatori di The Ocean Race Europe danno massima priorità alla salute e alla sicurezza di tutti i partecipanti e gli stakeholder e seguiranno tutte le regolamentazioni e le indicazioni relative al Covid-19.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale