L'Algebris 69F Cup 2023 sta per prendere il via con la ValenciaMar Sailing Week a Valencia, sede dell'indimenticabile Coppa America del 2007. Tutto è pronto nella marina spagnola e, dopo due giorni di riscaldamento, anche i sette team che gareggeranno da domani a domenica 30 aprile hanno tolto la polvere dalle mute e sono pronti a partire.
Tra i sette team sono rappresentate cinque nazioni: Francia, Italia, Svizzera, Regno Unito e Antigua. I vice campioni della Youth Foiling Gold Cup 2022 sono francesi, Groupe Atlantic con Clement Cron al timone e Louise Chambet, Valentin Sipan e Jessica Berthoud a bordo, allenati dalla leggenda della vela francese Pierre Mas. Anche Katana Sailing torna in acqua dopo il successo della stagione 2022, con gli svizzeri Alex de Weck e Jann Schupbach, rispettivamente al timone e al flight control, e Ivan Aranguren dall'Argentina; l'altra barca svizzera è CER - Ville de Geneve con Nelson Mettraux, Morgan e Jeanlou Lauber, Guillaume Rol. Due equipaggi sono italiani: Marga, con la timoniera Alessandra Angelini, Francesco Rubagotti, Duccio Colombi e Matteo Pilati; e Flying Nikka, con lo skipper Alessio Razeto, Lorenzo Defelice e Andrea Fornaro. Un velista italiano è anche a bordo del team britannico Oceana Vivo, Filippo Binetti, al timone c’è Zac Blomeley con il collega britannico Quentin Bes-Green; e due velisti italiani sono con Antigua e Barbuda Rum Rummers, Filippo Amonti e Alice Cialfi, che collaboreranno con lo skipper Rocco Falcone, anche lui con papà italiano.
"È fantastico essere di nuovo a Valencia, con questo sole e condizioni fantastiche, forse solo un po' troppe onde", dice Jessica Berthoud, flight controller di Groupe Atlantic. "Siamo entusiasti di tornare sul 69F qui a ValenciaMar, è semplicemente meraviglioso navigare con questa barca. Le sensazioni sono ottime, il team è affiatato, siamo decisamente pronti per questo evento".
"È un piacere tornare a Valencia per il primo GP, c'è sole e vento, è un campo difficile ed è quello che ci piace", ha commentato Morgan Lauber, timoniere di CER - Ville de Geneve. "Siamo pronti per la regata, ci siamo allenati durante l’inverno e non aspettiamo che iniziare con le regate ufficiali, dobbiamo solo sistemare le ultime cose per essere perfettamente in linea con gli obiettivi, ma non vediamo l'ora di essere in acqua e competere con il resto della flotta".
Il programma prevede la partenza a mezzogiorno di domani, 27 aprile, con un massimo di sei regate al giorno fino a domenica 30 aprile, quando sarà nominato il vincitore del primo Grand Prix della Algebris 69F Cup 2023, la ValenciaMar Sailing Week. Dopo questa settimana seguiranno altri cinque eventi, il primo dei quali sarà il Lago di Molveno dal 29 maggio al 3 giugno, una gemma nascosta ancora parzialmente sconosciuta al mondo della vela, che offre condizioni straordinarie soprattutto per il foiling.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts