Alessandro Cortese (CV Crotone) e Federica Contardi (Tognazzi Marine Village) medaglia d'oro ai campionati Europei classe Optimist che si sono appena conclusi a Crozon-Morgat in Bretagna.
Ottimi risultati per la squadra azzurra che torna dalla trasferta bretone vincendo tutte e due le categorie dei Campionati europei: medaglia d'oro per Federica Contardi (Tognazzi Marine Village) nella classifica femminile e medaglia d'oro per Alessandro Cortese (CV Crotone) nella classifica maschile.
In seconda posizione tra le ragazze e medaglia d'argento Lisa Vucetti (SV Barcola Grignano) e medaglia di bronzo tra i ragazzi Lorenzo Pezzilli (CV Ravennate).
In quinta posizione e quarto tra gli europei Niccolò Pulito (Tognazzi Marine Village), 11esimo assoluto (decimo europeo) Michele Adorni (SC Marsala) e tra le ragazze Sophie Fontanesi (Tognazzi Marine Village) chiude in ottava posizione (settima tra le europee).
Norberto Foletti, AICO Italia:
"Bellissimo risultato che premia gli sforzi che abbiamo sostenuto in questi anni, sia dal punto di vista economico che a livello tecnico e naturalmente conferma il buon stato di salute della nostra attività nazionale. Complimenti a tutti i ragazzi, agli allenatori e ai circoli."
Marcello Meringolo, allenatore classe Optimist:
"Era difficile migliorare il 2018, ma ci eravamo posti come obiettivo proprio quello alla fine della passata stagione. I ragazzi sono stati bravissimi e hanno portato a casa un risultato fantastico, frutto del loro impegno, dei loro allenatori e dei loro club. Sono veramente contento di questa conferma delle nostre squadre nazionali, ai massimi livelli europei. Lunedì sarà il momento di partire per Antigua, dove ci aspetta un'altra missione molto importante che affronteremo con il massimo impegno e la consueta voglia di fare."
Si chiude così una lunga trasferta per i ragazzi italiani accompagnati dall'allenatore Simone Gesi e dal Team Leader Nicolas Antonelli con un ricco bottino di medaglie e la consapevolezza di essere la nazione europea di riferimento per la classe Optimist.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore