Sono iniziate martedì 18 settembre le regate valevoli per il Campionato del Mondo Paralimpico in corso di svolgimento a Sheboygan nella contea di Sheboygan, Stato del Wisconsin, USA. La città è situata sulla costa occidentale del Lago Michigan e alla foce del fiume Sheboygan.
Il Para World Championship è la manifestazione più prestigiosa tra quelle dedicate ai velisti con disabilità ed è la prima volta in assoluto che viene scelta come location uno dei Grandi Laghi americani.
La vela è uno dei pochi sport in cui normodotati e persone con disabilità possono partecipare sia a parità di condizioni che insieme. È uno sport versatile che può ospitare molti tipi di disabilità e a dimostrazione del fatto che possa essere accessibile a chiunque, quasi ogni barca può appunto essere navigata da persone con disabilità.
Novantotto partecipanti provenienti da trentanove nazioni si sfideranno nelle acque del Lago Michigan a bordo di tre diverse imbarcazioni - 2.4m Norlin OD, Hansa 303 and RS Venture - fino a sabato 22 settembre, giorno in cui si assegneranno le medaglie e i titoli di Campione del Mondo.
A rappresentare l’Italia durante la spedizione americana sono presenti gli atleti Gian Bachisio Pira (ASD Veliamoci), Davide Di Maria (Canottieri Garda Salò), Gianluca Raggi (LNI Anzio) e Antonio Squizzato (Canottieri Garda Salò) accompagnati dallo staff federale formato da Filippo Maretti e Beppe Devoti.
Al termine delle prime sei regate l’equipaggio azzurro formato da Gianluca Raggi e Davide Di Maria si piazza al primo posto della flotta B lasciandosi alle spalle i canadesi John Mcroberts con Scott Lutes e le statunitensi Eli Workman con Cindy Walker.
Dopo le prime due regate per la classe 2.4m Norlin OD si trova in testa alla classifica il tedesco Heiko Kröger seguito dal francese Damien Seguin e dallo statunitense Dee Smith. Sesto l’unico italiano della classe, Antonio Squizzato.
Nella classe Hansa 303 le classifiche sono rispettivamente comandate dal tedesco Jens Kroler e dalla polacca Olga Górnas-Grudzien.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia