Sono iniziate martedì 18 settembre le regate valevoli per il Campionato del Mondo Paralimpico in corso di svolgimento a Sheboygan nella contea di Sheboygan, Stato del Wisconsin, USA. La città è situata sulla costa occidentale del Lago Michigan e alla foce del fiume Sheboygan.
Il Para World Championship è la manifestazione più prestigiosa tra quelle dedicate ai velisti con disabilità ed è la prima volta in assoluto che viene scelta come location uno dei Grandi Laghi americani.
La vela è uno dei pochi sport in cui normodotati e persone con disabilità possono partecipare sia a parità di condizioni che insieme. È uno sport versatile che può ospitare molti tipi di disabilità e a dimostrazione del fatto che possa essere accessibile a chiunque, quasi ogni barca può appunto essere navigata da persone con disabilità.
Novantotto partecipanti provenienti da trentanove nazioni si sfideranno nelle acque del Lago Michigan a bordo di tre diverse imbarcazioni - 2.4m Norlin OD, Hansa 303 and RS Venture - fino a sabato 22 settembre, giorno in cui si assegneranno le medaglie e i titoli di Campione del Mondo.
A rappresentare l’Italia durante la spedizione americana sono presenti gli atleti Gian Bachisio Pira (ASD Veliamoci), Davide Di Maria (Canottieri Garda Salò), Gianluca Raggi (LNI Anzio) e Antonio Squizzato (Canottieri Garda Salò) accompagnati dallo staff federale formato da Filippo Maretti e Beppe Devoti.
Al termine delle prime sei regate l’equipaggio azzurro formato da Gianluca Raggi e Davide Di Maria si piazza al primo posto della flotta B lasciandosi alle spalle i canadesi John Mcroberts con Scott Lutes e le statunitensi Eli Workman con Cindy Walker.
Dopo le prime due regate per la classe 2.4m Norlin OD si trova in testa alla classifica il tedesco Heiko Kröger seguito dal francese Damien Seguin e dallo statunitense Dee Smith. Sesto l’unico italiano della classe, Antonio Squizzato.
Nella classe Hansa 303 le classifiche sono rispettivamente comandate dal tedesco Jens Kroler e dalla polacca Olga Górnas-Grudzien.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara