La stagione 2 di SailGP, il campionato mondiale dei catamarani volanti F50, è pronto a partire. Questo weekend alle Bermuda ci sarà il primo degli otto eventi in calendario, il Bermuda Sail Grand Prix presented by Hamilton Princess, al quale farà seguito l’Italy Sail Grand Prix, in programma il 5 e 6 giugno a Taranto, prima tappa europea del circuito e unico evento italiano.
Inizialmente programmata per sabato, SailGP Race Management ha deciso di anticipare a oggi la prima giornata di regate a causa dei venti leggeri previsti per domani. Ad ogni modo, le gare saranno trasmesse a partire da domani; in particolare in Italia sarà possibile assistere alle regate di questo weekend sia sabato 24 che domenica 25 alle ore 19 sul canale youtube e sulla pagina facebook di SailGP, oltre che sull’app gratuita e pluripremiata ‘SailGP’.
Per far vivere ai fan delle esperienze uniche, SailGP consente una fruizione immersiva delle evoluzioni dei catamarani. Infatti, se su youtube e facebook sarà possibile godere delle spettacolari riprese aeree e dalle barche a supporto, con la SailGP App si potranno vivere contemporaneamente le emozioni a bordo dei catamarani con immagini onboard dalle barche preferite e con gli angoli di ripresa desiderati. Sempre con l’app, personalizzabile e interattiva, i fan potranno scegliere tra l’enorme quantità di dati che Oracle Stream Analytics fornisce ogni istante a equipaggi e spettatori, con classifica in tempo reale e cruscotti informativi su velocità delle barche e distanza tra esse, intensità e angolo del vento, altezza del volo, tempi di percorrenza, posizione sul campo di regata e tante altre metriche, per una migliore comprensione di tattiche e azioni messe in campo dai team.
A SailGP 2021 gareggiano gli equipaggi di Australia, Danimarca, Francia, Giappone, Gran Bretagna, Nuova Zelanda, Spagna e Usa. Il programma di ogni evento prevede tre regate di flotta il primo giorno e due regate di flotta il secondo, oltre alla finale. Le regate si disputano su brevi percorsi tipo stadium racing, durando ciascuna circa 15 minuti. Il vincitore di ogni regata riceve 10 punti, il secondo classificato 9 punti, il terzo 8 punti e così via sino ai 3 punti attribuiti all’ottavo equipaggio. In base ai punteggi conseguiti nelle cinque regate di flotta, si qualificano alla finale di ciascuno degli otto eventi le prime due barche classificate che si affrontano nella regata finale, il cui vincitore si aggiudica l’evento.
Dopo l’evento nell’Oceano Atlantico i catamarani F50 daranno spettacolo sul Mar Grande di Taranto, il 5 e 6 giugno, motivo per cui il primo evento di SailGP alle Bermuda è seguito con particolare interesse in Puglia.
“Siamo emozionati per l’inizio ufficiale di SailGp – dichiara il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci -. Guardiamo con interesse a quello che accade dall’altra parte del mondo e ci prepariamo a seguire la prima competizione immaginando la tappa di Taranto. La città si sta preparando per accogliere al meglio questo grande evento e a dare il benvenuto ai grandi nomi della vela mondiale. Aspettiamo di abbracciare personaggi come Spithill, Ainslie, Burling e l’italiano Checco Bruni. Nel frattempo, seguiremo la fase iniziale lasciandoci trasportare dalle emozioni dei grandi sportivi di SailGp. Da parte mia e della città di Taranto buon vento a tutti i team”.
"Nessun Dorma", Italia Yachts 15.98 di Andrea Neri, in 11 giorni e 18 ore è il primo sulla linea di arrivo della ARC Plus 2023: 2234 miglia in Atlantico
Ottima performance per Luna Rossa Prada Pirelli che, grazie al primo e al secondo posto conquistati oggi, mantiene la seconda posizione nella classifica generale provvisoria
Prysmian Group ha preso la decisione di far rientrare Giancarlo Pedote in Francia il prima possibile e, di conseguenza, di rinunciare alla sua partecipazione al Retour à la Base, la cui partenza è prevista per giovedì 30 novembre
Primi tre giorni di regate per le Dragon Winter Series organizzate dallo Yacht Club con il patrocinio della Città di Sanremo.
Il sailing team di Luna Rossa in acqua oggi era composto da: Ruggero Tita (timoniere), Marco Gradoni (timoniere), Umberto Molineris (trimmer) e Vittorio Bissaro (trimmer)
Disputata un’unica prova, il trofeo messo in palio dal Circolo Savoia al vincitore della classe ORC
L'attesa è quasi al termine: le regate di flotta a Jeddah, infatti, inizieranno giovedì 30 novembre alle 13.30 ora locale (11:30 CET) e proseguiranno ogni giorno fino a sabato
Chiunque può nominare un Cape Horner verificato. I nomi vengono sottoposti a una giuria indipendente presieduta da Sir Robin Knox-Johnston e dal 10 volte circumnavigatore Jean-Luc van den Heede, che seleziona i 20 migliori nomi
L’evento supportato da una delle eccellenze italiane nel mondo, Giorgio Armani, si terrà dal 4 all’8 giugno ed è aperto ai Superyacht con lunghezza minima di 90 piedi
Sconfitta nel match race finale la barca italiana, ma la roba dei giovani velisti a bordo è stata estremamente convincente. L'esperienza verrà con il tempo, ma la strada è quella giusta