giovedí, 13 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    attualità    regate    j24    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

NAUTICSUD

Al via il 45° Nauticsud alla Mostra d’Oltremare di Napoli

al via il 45 176 nauticsud alla mostra 8217 oltremare di napoli
redazione

Inaugurata la 45.ma edizione del Nauticsud, la fiera internazionale della nautica, in programma sino a domenica 18 febbraio alla Mostra d’Oltremare di Napoli. La manifestazione, organizzata dalla Mostra in collaborazione con l’ANRC del presidente Amato, che vede presenti oltre 200 espositori con circa 800 barche esibite al pubblico, espone numerose novità per il segmento nautico e rappresenta oramai la fiera nautica a terra più grande d’Italia con i suoi 50mila metri quadri di esposizione.
Al tradizionale taglio del nastro hanno partecipato il presidente e il consigliere delegato dell’ente espositivo, Donatella Chiodo e Giuseppe Oliviero, con il presidente ANRC, Gennaro Amato, unitamente agli assessori alle Attività Produttive della Regione Campania, Amedeo Lepore del Comune di Napoli, Enrico Panini, oltre il questore di Napoli Antonio De Iesu ed anche il presidente della commissione attività produttive della Regione, Nicola Marrazzo. 
Al Nauticsud 2018 molte le realtà produttive italiane note nel mondo, dal ritorno dell’azienda Imbarcazioni d’Italia nota come Apreamare che tra le novità presenta Gozzo 33 - un’imbarcazione planante di 11 metri (immatricolabile come natante <10 mt) - frutto di una visione di Cataldo Aprea, sviluppata dal progettista Brunello Acampora di Victory Design. Un progetto che reinterpreta magistralmente la tradizione ultra-centenaria del gozzo Sorrentino arricchendola di innovazione, prestazioni, comfort e tecnologia, pur mantenendo lo charme delle linee originali anche se riviste in chiave assolutamente contemporanea.
Un felice ritorno a Napoli anche per l’azienda toscana Azimut, primo gruppo privato al mondo nella nautica di lusso. Al Nauticsud il distributore romano Danimar  espone il nuovo AZIMUT 55  della linea FLY e l’ ATLANTIS 51 presentato in anteprima mondiale  di  Boat Show di Düsseldorf  a fine gennaio.
Tra le novità nel segmento ecologia: Coastal Boat che presenta, in collaborazione di Newtak in qualità di partner per l’engineering, in anteprima HEB (Hybrid Ecological Boat) che dà la possibilità di rendere la propria imbarcazione a propulsione ibrida, ovvero con alimentazione tradizionale ed a gas (gpl e metano) che consentirebbe di risparmiare più del 50% del carburante e di abbattere le emissioni inquinanti del 90%. Ed il progetto FRB (Foil Rubber Boat), che applica la tecnologia foil alle imbarcazioni a motore con un kit di appendice mobile brevettato che consente il sollevamento di imbarcazioni durante la navigazione su ali portanti (foil), retraibili in manovra e alla fonda, con un risparmio di carburante del 40 %.
Anteprima per Il Soleil 33 del cantiere campano Salpa, un maxi  gommone di dimensioni calibrate per consentire di ricavare una comoda cabina con due posti letto e un locale toilette separato, progettato da Alessandro Chessa (Akesdesign). Ma anche nel campo delle imbarcazioni senza patente, una nuova versione  della Salpa S 570 una barca fuoribordo che  si rivolge ad un vastissimo pubblico
Sempre nel segmento gommoni spiccano quelli del cantiere Italmarine, in anteprima assoluta al Nauticsud, con il modello Positano 31. Un gommone della gamma dei sei modelli dell’azienda campana, arricchito di accurati dettagli e con grandi possibilità di personalizzazione. Corredato persino di tendaggio per campeggio nautico e di bagno sotto la consolle ad altezza uomo con un capiente serbatoio d’acqua, può essere dotato di due motori da 350Hp cad. e raggiungere la velocità di 41 nodi.
Per i motori novità assoluta proposta da Nautica Mediterranea Yachting, concessionario Suzuki, con il DF350A Dual Prop System, la star dei motori fuoribordo della stagione 2018. Il design ricercato, le dimensioni compatte, la dotazione tecnologica insieme alla doppia elica con eliche controrotanti, ne fanno un motore unico con un sistema che può essere paragonato alla trazione integrale nelle auto. 
Orari del Nauticsud: 10.30 - 20.30 (venerdì, sabato e domenica); 12.30 - 19.00 (lunedì – giovedì). Biglietto: a 10 euro, 6 euro scolaresche e gratuito per i bambini sino a 12 anni con accompagnatore pagante.


10/02/2018 17:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci