E' ancora una volta Leopoldo Sirolli ad aggiudicarsi la vittoria overall nel circuito RS Aero italiano. Ieri si è conclusa la terza tappa presso il Tognazzi Marine Village di Ostia, dove erano presenti trenta equipaggi da ogni parte d'Italia. Le condizioni meteo ideali hanno aiutato il lavoro del comitato di regata, presieduto da Mario Lupinelli, che è riuscito a far disputare otto divertenti prove.
Non ci sono state grandi sorprese per la vittoria della classifica RS Aero 7 che è andata, ancora una volta, a Leopoldo Sirolli (Tognazzi Marine Village), il quale nella prima giornata è riuscito a mettere a segno ben quattro primi, con una serie positiva proseguita anche nella giornata conclusiva. Sirolli è stato così decretato vincitore di categoria e overall, oltre ad essersi aggiudicato la vittoria fra gli Under 21. I piazzamenti regolari di Filippo Vincis hanno consentito all'atleta della LNI del Sulcis di attestarsi in seconda posizione di categoria e confermare la postazione sul podio anche nella classifica overall a tempi compensati. Chiude il podio il riminese Armando Tommasini che, con un primo e un terzo posto nelle ultime due prove è risalito in classifica. Nella categoria Middle RS Aero 7 vittoria assoluta rosa di Francesca Ramazzotti dell'Associazione Veliamoci, davanti a Marco Avolio, che regatava in casa.
Nella categoria con vela ridotta da 5 metri quadrati il podio è tutto femminile con la vincitrice Asia Marin del Club Nautico di Rimini che ha tagliato per prima il traguardo in cinque delle otto prove disputate. Dietro di lei, con un buon distacco, troviamo la compagna di club Lucrezia Ricci che, per un solo punto, ha avuto la meglio su Ludovica Cui della LNI del Sulcis. Per Lucrezia l'argento nella categoria le ha consentito di aggiudicarsi anche la vittoria fra gli Under 18.
E' stato invece il presidente della classe RS Aero, Guido Sirolli, a vincere nella categoria Master, davanti a Carlo Valeri e Michele Sirolli, tutti e tre del Tognazzi Marine Village.
“E' stata una tappa davvero interessante sotto il profilo tecnico – ha detto il presidente della classe, Guido Sirolli – perché abbiamo notato una crescita della flotta, sia in termini numerici che qualitativi. Ad oggi registriamo la presenza di oltre 140 associati Juniores, molti dei quali provengono da una lunga esperienza nella classe Open Skiff. E' il segnale più evidente che la scelta di portare la classe RS Aero in Italia è stata vincente”. La flotta si ritroverà nuovamente in acqua dal 20 al 23 maggio nelle acque di Maccagno, sul lago Maggiore, per l'International Regatta, valida come quarta tappa del circuito nazionale.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)