69F sta lavorando da diverse settimane all’organizzazione di una regata foiling tutta al femminile. Grazie alla risposta entusiasta di diversi equipaggi provenienti da diversi continenti, l’idea è diventata realtà, con la 69F Women Foiling Gold Cup che si terrà a Gargnano, sul Lago di Garda, dal 28 agosto al 3 settembre.
69F è l’unica imbarcazione monoscafo, monotipo foiling per equipaggio, la Classe da diversi anni organizza circuiti di successo, open e per i giovani under 25, ai quali partecipano anche moltissime ragazze con diversi equipaggi al 100% femminili, che da quest’anno avranno anche un evento dedicato esclusivamente a loro. La risposta delle prime veliste è stata incredibile, e sono già diversi i team iscritti che stanno perfezionando i loro equipaggi con nomi che spaziano dal mondo olimpico a quello degli scafi volanti per singoli, sia da Europa che da Stati Uniti, con interesse giunto anche da Australia e Nuova Zelanda.
L’evento si terrà sul Lago di Garda, a Gargnano, una garanzia in termini di condizioni in acqua e organizzazione a terra grazie allo staff del Circolo Vela Gargnano con i suoi volontari ed ufficiali di regata. L’evento si prefissa di avere da un minimo di sei ad un massimo di 12 equipaggi e seguirà un programma simile a quello della fortunata Youth Foiling Gold Cup, con gli equipaggi che si alternano sui sei scafi di proprietà di 69F per due giorni di qualifiche, al termine dei quali ci saranno due giorni di finali per stabilire la classifica definiva.
Alla parte sportiva si affianca poi quella sociale, con briefing mattutini e post-regata di flotta affiancati da esperti di foiling per approfondire la parte teorica del nuovo modo di andar per mare, che a bordo di 69F non è così diverso dalla vela tradizionale, fatta di strategia e tattiche, di randa, fiocco e gennaker da regolare e dal lavoro di squadra.
L’appuntamento con le donne che volano sull’acqua è quindi dal 28 agosto al 3 settembre a Gargnano, Lago di Garda, con la 69F Women Foiling Gold Cup.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi