Valencia ha ospitato il primo evento della Algebris 69F Cup 2023. Sette team provenienti da cinque nazioni si sono sfidati in quattro giorni disputando venti regate, affrontando condizioni impegnative che andavano dal vento leggero e acqua piatta alla forte brezza e alle scuffie.
Dopo una settimana di intensa competizione, il team francese Groupe Atlantic ha conquistato il primo posto con una performance impressionante. Suisse Katana Sailing si è piazzata al secondo posto, seguita da Antiguan Rum Runners al terzo. CER - Banque du Léman si è piazzata al quarto posto, seguita da Marga al quinto e da Team Oceana Vivo e Flying Nikka a completare la classifica.
L'ultimo giorno ha beneficiato di un sole caldo e di una leggera brezza. Non appena hanno raggiunto il campo di regata, il vento ha iniziato ad aumentare fino a raggiungere una velocità di 15 nodi da est. Groupe Atlantic ha dominato le sei prove finali, con Clement Cron al timone e Louise Chambet, Valentin Sipan e Jessica Berthoud a bordo, allenati dalla leggenda della vela francese Pierre Mas. Rum Runners, Katana Sailing e Marga hanno vinto una regata ciascuno.
"Siamo molto contenti, è stato un bell'evento, abbiamo avuto un inizio di regata piuttosto lento ma siamo riusciti a tornare più forti, soprattutto negli ultimi due giorni con le condizioni adatte ai foiling", ha commentato Louis Chambet, membro del team di Groupe Atlantic. "È un ottimo modo per iniziare la stagione e per avere Jessica in squadra; siamo molto contenti anche di questo. Abbiamo dato tutto come al solito, ma abbiamo ancora alcuni aspetti che vorremmo migliorare in diverse aree. Comunque quello che abbiamo fatto è stato sufficiente per vincere, quindi siamo molto contenti".
Il circuito si sposterà dal 29 maggio al 3 giugno sul Lago di Molveno, a nord del Lago di Garda, in Italia, con uno scenario alpino e condizioni di navigazione sorprendenti. Prima di allora, però, i riflettori saranno puntati sui velisti Under 25 della Youth Foiling Gold Cup, il cui primo evento europeo si svolgerà a La Grande Motte, in Francia, tra una decina di giorni. ph. Marta Rovatti
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!