sabato, 25 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

cnsm    regate    rs21    middle sea race    foil    mini transat    j24    star    cico 2025    altura    innovazione tecnologica    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali   

52 SUPER SERIES

52 Super Series: Quantum Racing tenta la fuga

52 super series quantum racing tenta la fuga
Roberto Imbastaro

All’ABANCA 52 SUPER SERIES Baiona Sailing Week, Quantum Racing di Doug de Vos vince l’unica prova andata in scena oggi. Una sola regata e con il brivido, in partenza collisione tra Gladiator e Sled, gli inglesi vengono squalificati e penalizzati, la barca di Okura rimedia un danno e una riparazione per il punteggio in classifica generale.

Quantum Racing vince race 7, unica regata disputata oggi dell’ABANCA 52 SUPER SERIES Baiona Sailing Week che si è svolta con un leggero vento. Phoenix che ha ripreso il secondo posto che era di Platoon. Tutto questo conferisce a Quantum Racing un vantaggio complessivo di quattro punti nella classifica generale, ad un solo giorno dalla chiusura dell’evento di Baiona, la posizione di leader degli americani, capitanati da Doug de Vos, inizia ad essere consistente. Un incidente al via con Sled ha visto il Gladiator finire nel girone dei cattivi e beccarsi una squalifica ed penalizzazione di tre punti, mentre lo Sled ha ottenuto una riparazione di 4.5 punti. Una giornata che è stata caratterizzata sicuramente da un vento leggero e poi del tutto inesistente, dalla bella vittoria (in recupero) di Quantum Racing, dalle scelte di non coprire chi stava dietro (Platoon) e la capacità di recuperare almeno una posizione per tentare il colpo finale per la vittoria (Phoenix). Domani è la giornata decisiva, fate il vostro gioco.

Cronaca della giornata.
Il Comitato di Regata manda in scena la prima prova non prima delle14.00, consuetudine dettata dalle condizioni di vento medio leggere intorno agli 8 nodi da nord ovest, la prima prova di giornata è sempre meno ventosa, poi di solito,  si sale. La partenza vede subito Platoon seguita da Quantum che vuole puntare sulla consistenza e sulla propria freddezza d’esecuzione. Gladiator ne combina una più di Bertoldo, crash con Sled al via e per gli inglesi il massimo dei punti più di penalità, per Sled un punteggio di riparazione pari a 4.5 punti. Platoon è leader al giro della prima boa, seguito da Quantum e Phoenix, ma nella poppa, un bello split di Hutchinson, porta gli americani in testa sulla destra e a metà regata il vantaggio è consistente. Quantum fa la sua regata, Platoon anche questa volta non controlla il diretto avversario, quel Phoenix che nell’ultimo lato di poppa guadagna metro su metro, e all’ultimo incrocio da sinistra arriva davanti ai tedeschi, terzi, con Quantum che se la gode e si prende quattro punti di vantaggio sul secondo nella classifica generale. La squalifica di Gladiator e L’abbandono di Sled condiscono una regata anomala, gestita dagli americani con grande freddezza. Alle 15.30 ci si prepara per il secondo start, ma il vento decide di andarsene del tutto, radio Race Committee annuncia un perentorio “drop completely” del vento, si resta in attesa. Sono passate ormai da un pò le quattro del pomeriggio e non rimane altro che decretare la fine delle ostilità per oggi, nulla di fatto per la seconda prova odierna, Eolo non ha concesso il bis, si rientra in porto.

María Torrijo (ESP), Principal Race Officer:

È stato più facile di quanto pensassi. Il vento è sempre stato il contrario: il primo vento della giornata era più debole e il secondo era buono. Oggi all’inizio ho esitato se partire alle 14:00 o aspettare un po’, pensando che il vento potesse essere più forte, ma il mio sesto senso mi diceva: ‘ragazza, inizia, prendine uno e mettilo in tasca, non sappiamo mai cosa potrebbe succedere’, e infatti sono stata molto fortunata, perché quella regata è stata bella. C’erano salti, ma un po’ meno rispetto a ieri, e non è stato molto intenso, ma è bastato per regatare, per la seconda manche, poi è tutto morto: sono entrati quattro venti diversi ed è stato molto facile decidere di tornare a terra. Domani è previsto vento da sud-ovest di 14-15 nodi dalle prime ore del mattino. Partiremo alle 13:00 e cercheremo di fare due regate”.

Michele Ivaldi, navigatore italiano di Quantum Racing, commenta:

Tutto sta andando per il verso giusto. Questo è il risulato di lavorare molto e fare le cose giuste al momento giusto e tornare sempre alle origini, quindi avere buone partenze, buona velocità di bolina e mantenersi puliti nella conduzione della regata. Penso che abbiamo dimostrato che prendere una linea ed essere in grado di mantenerla fino al traguardo è un bene. Dal modello meteorologico abbiamo potuto vedere che c’era più vento al centro del lago, perché qui è più simile a un lago. E così abbiamo sempre deciso che dovevamo andare da una parte. Abbiamo cercato di bilanciare sempre il rischio con la ricompensa. Nel warm up abbiamo provato uno split con Gladiator esattamente da dove si trovava la boa più alta e abbiamo guadagnato 300 metri su Gladiator con quel vento di poppa. Abbiamo fatto un grande guadagno. Non abbiamo avuto stress a farlo. C’era molta più pressione. L’isola e la costa erano molto calde e creano una bolla e quindi c’è più pressione nel mezzo della baia”.

Ivaldi afferma che domani sembra destinato a offrire una nuova serie di sfide:

Prendiamo ogni giorno come viene. Ci sono ancora molti punti in palio. La direzione del vento sarà diversa a seconda delle previsioni e quindi sarà un nuovo gioco e una nuova strategia”.

Il prodiere di Phoenix Juanpa Marcos ha commentato:

Ieri abbiamo avuto una giornata difficile, ma abbiamo guardato indietro a ciò che abbiamo fatto di sbagliato, oggi siamo felici. Abbiamo imparato da ciò che abbiamo sbagliato e siamo usciti per fare del nostro meglio. La seconda parte di regata è stata molto buona. Adesso mettiamo tutto in gioco domani e proviamo a vincere tutte le gare dell’ultimo giorno”.

Domani, è l’ultimo giorno di regate a Baiona. Segui l’azione in diretta da Baiona con il live 3D ed il commento sul sito web della 52 SUPER SERIES a partire dalle 13.00

ABANCA 52 SUPER SERIES  Baiona Sailing Week classifica dopo 7 regate
1 QUANTUM RACING (USA) Doug DeVos 4,5,1,2,3,1,1 p.17
2 PLATOON (GER) Harm Müller Spreer 5,1,2,4,4,2,3 p.21
3 PHOENIX (RSA) Hasso & Tina Plattner 1,3,3,1,8,6,2 pt. 24
4 INTERLODGE (USA)  Austin & Gwen Fragomen 6,4,4,6,2,9,4 p.35
5 VAYU (THAI) WhitCRAFT  family 2,2,8,5,5,7,7 p.36
6 SLED (USA) Takashi Okura 3,6,5,7,7,4,4.5 p.36,5
7 ALEGRE (GBR) Andy Soriano  9,7,6,3,9,3,5 p.42
8 GLADIATOR (GBR) Tony Langley 7,8,7,8,1,8,10(3) p.52
9 PROVEZZA (TUR) Ergin Imre 8,10,10.10,6,5,6 p.55


P { margin-bottom: 0.21cm }


27/05/2022 22:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci