sabato, 15 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

52 SUPER SERIES

52 Super Series: Quantum Racing tenta la fuga

52 super series quantum racing tenta la fuga
Roberto Imbastaro

All’ABANCA 52 SUPER SERIES Baiona Sailing Week, Quantum Racing di Doug de Vos vince l’unica prova andata in scena oggi. Una sola regata e con il brivido, in partenza collisione tra Gladiator e Sled, gli inglesi vengono squalificati e penalizzati, la barca di Okura rimedia un danno e una riparazione per il punteggio in classifica generale.

Quantum Racing vince race 7, unica regata disputata oggi dell’ABANCA 52 SUPER SERIES Baiona Sailing Week che si è svolta con un leggero vento. Phoenix che ha ripreso il secondo posto che era di Platoon. Tutto questo conferisce a Quantum Racing un vantaggio complessivo di quattro punti nella classifica generale, ad un solo giorno dalla chiusura dell’evento di Baiona, la posizione di leader degli americani, capitanati da Doug de Vos, inizia ad essere consistente. Un incidente al via con Sled ha visto il Gladiator finire nel girone dei cattivi e beccarsi una squalifica ed penalizzazione di tre punti, mentre lo Sled ha ottenuto una riparazione di 4.5 punti. Una giornata che è stata caratterizzata sicuramente da un vento leggero e poi del tutto inesistente, dalla bella vittoria (in recupero) di Quantum Racing, dalle scelte di non coprire chi stava dietro (Platoon) e la capacità di recuperare almeno una posizione per tentare il colpo finale per la vittoria (Phoenix). Domani è la giornata decisiva, fate il vostro gioco.

Cronaca della giornata.
Il Comitato di Regata manda in scena la prima prova non prima delle14.00, consuetudine dettata dalle condizioni di vento medio leggere intorno agli 8 nodi da nord ovest, la prima prova di giornata è sempre meno ventosa, poi di solito,  si sale. La partenza vede subito Platoon seguita da Quantum che vuole puntare sulla consistenza e sulla propria freddezza d’esecuzione. Gladiator ne combina una più di Bertoldo, crash con Sled al via e per gli inglesi il massimo dei punti più di penalità, per Sled un punteggio di riparazione pari a 4.5 punti. Platoon è leader al giro della prima boa, seguito da Quantum e Phoenix, ma nella poppa, un bello split di Hutchinson, porta gli americani in testa sulla destra e a metà regata il vantaggio è consistente. Quantum fa la sua regata, Platoon anche questa volta non controlla il diretto avversario, quel Phoenix che nell’ultimo lato di poppa guadagna metro su metro, e all’ultimo incrocio da sinistra arriva davanti ai tedeschi, terzi, con Quantum che se la gode e si prende quattro punti di vantaggio sul secondo nella classifica generale. La squalifica di Gladiator e L’abbandono di Sled condiscono una regata anomala, gestita dagli americani con grande freddezza. Alle 15.30 ci si prepara per il secondo start, ma il vento decide di andarsene del tutto, radio Race Committee annuncia un perentorio “drop completely” del vento, si resta in attesa. Sono passate ormai da un pò le quattro del pomeriggio e non rimane altro che decretare la fine delle ostilità per oggi, nulla di fatto per la seconda prova odierna, Eolo non ha concesso il bis, si rientra in porto.

María Torrijo (ESP), Principal Race Officer:

È stato più facile di quanto pensassi. Il vento è sempre stato il contrario: il primo vento della giornata era più debole e il secondo era buono. Oggi all’inizio ho esitato se partire alle 14:00 o aspettare un po’, pensando che il vento potesse essere più forte, ma il mio sesto senso mi diceva: ‘ragazza, inizia, prendine uno e mettilo in tasca, non sappiamo mai cosa potrebbe succedere’, e infatti sono stata molto fortunata, perché quella regata è stata bella. C’erano salti, ma un po’ meno rispetto a ieri, e non è stato molto intenso, ma è bastato per regatare, per la seconda manche, poi è tutto morto: sono entrati quattro venti diversi ed è stato molto facile decidere di tornare a terra. Domani è previsto vento da sud-ovest di 14-15 nodi dalle prime ore del mattino. Partiremo alle 13:00 e cercheremo di fare due regate”.

Michele Ivaldi, navigatore italiano di Quantum Racing, commenta:

Tutto sta andando per il verso giusto. Questo è il risulato di lavorare molto e fare le cose giuste al momento giusto e tornare sempre alle origini, quindi avere buone partenze, buona velocità di bolina e mantenersi puliti nella conduzione della regata. Penso che abbiamo dimostrato che prendere una linea ed essere in grado di mantenerla fino al traguardo è un bene. Dal modello meteorologico abbiamo potuto vedere che c’era più vento al centro del lago, perché qui è più simile a un lago. E così abbiamo sempre deciso che dovevamo andare da una parte. Abbiamo cercato di bilanciare sempre il rischio con la ricompensa. Nel warm up abbiamo provato uno split con Gladiator esattamente da dove si trovava la boa più alta e abbiamo guadagnato 300 metri su Gladiator con quel vento di poppa. Abbiamo fatto un grande guadagno. Non abbiamo avuto stress a farlo. C’era molta più pressione. L’isola e la costa erano molto calde e creano una bolla e quindi c’è più pressione nel mezzo della baia”.

Ivaldi afferma che domani sembra destinato a offrire una nuova serie di sfide:

Prendiamo ogni giorno come viene. Ci sono ancora molti punti in palio. La direzione del vento sarà diversa a seconda delle previsioni e quindi sarà un nuovo gioco e una nuova strategia”.

Il prodiere di Phoenix Juanpa Marcos ha commentato:

Ieri abbiamo avuto una giornata difficile, ma abbiamo guardato indietro a ciò che abbiamo fatto di sbagliato, oggi siamo felici. Abbiamo imparato da ciò che abbiamo sbagliato e siamo usciti per fare del nostro meglio. La seconda parte di regata è stata molto buona. Adesso mettiamo tutto in gioco domani e proviamo a vincere tutte le gare dell’ultimo giorno”.

Domani, è l’ultimo giorno di regate a Baiona. Segui l’azione in diretta da Baiona con il live 3D ed il commento sul sito web della 52 SUPER SERIES a partire dalle 13.00

ABANCA 52 SUPER SERIES  Baiona Sailing Week classifica dopo 7 regate
1 QUANTUM RACING (USA) Doug DeVos 4,5,1,2,3,1,1 p.17
2 PLATOON (GER) Harm Müller Spreer 5,1,2,4,4,2,3 p.21
3 PHOENIX (RSA) Hasso & Tina Plattner 1,3,3,1,8,6,2 pt. 24
4 INTERLODGE (USA)  Austin & Gwen Fragomen 6,4,4,6,2,9,4 p.35
5 VAYU (THAI) WhitCRAFT  family 2,2,8,5,5,7,7 p.36
6 SLED (USA) Takashi Okura 3,6,5,7,7,4,4.5 p.36,5
7 ALEGRE (GBR) Andy Soriano  9,7,6,3,9,3,5 p.42
8 GLADIATOR (GBR) Tony Langley 7,8,7,8,1,8,10(3) p.52
9 PROVEZZA (TUR) Ergin Imre 8,10,10.10,6,5,6 p.55


P { margin-bottom: 0.21cm }


27/05/2022 22:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci