Nelle acque atlantiche della baia di Cadice si è svolta un’altra spettacolare giornata di vela e regate, con vento da sudovest che dagli 11 nodi iniziali è salito fino a 14, con frequenti salti in direzione che hanno reso complesso il lavoro di tattici e strateghi ma garantito regate adrenaliniche con la flotta sempre molto compatta.
Con primo e un quinto posto odierni Azzurra mantiene il comando della Puerto Sherry 52 Super Series dopo 6 prove ma con distacco invariato rispetto al team russo Bronenosec, autore dei medesimi parziali, ovviamente invertiti. La barca del giorno è stata però Provezza, con due secondi posti, a riprova di quanto le prestazioni di tutti siano sempre più livellate. Azzurra ha regatato molto bene in entrambe le prove, pur con risultati diversi. La seconda in particolare, conclusa con una vittoria costruita nel corso della prima bolina, ha visto Azzurra combattere con grande determinazione dopo una partenza difficoltosa, nella quale è rimasta “impacchettata” tra gli avversari. Radicale la scelta di virare subito dietro a tutti per portarsi sul lato destro, libera dai rifiuti d’aria degli altri concorrenti.
La descrizione da bordo la propone direttamente lo skipper, Guillermo Parada: “Alla fine è stata di nuovo una buona giornata, grazie alla vittoria nella seconda prova abbiamo limitato i danni del quinto posto della prima regata, nella quale siamo partiti bene, ma nei primi minuti non siamo riusciti a portare la barca alla sua velocità target. Questo a permesso a Quantum di virarci ripetutamente sulle vele senza necessità, perché oltre a rallentare noi hanno perso tempo per coprirci lasciando andare il resto della flotta. Abbiamo continuato a combattere e siamo riusciti trovare un varco alla boa di bolina provenendo da sinistra, alla fine abbiamo concluso quinti, tutto sommato avrebbe potuto andare peggio. Nella seconda non abbiamo certo avuto la migliore delle partenze ma abbiamo virato subito sulla destra del campo di regata. Questa scelta ci ha permesso di passare tutti i concorrenti grazie all’aria pulita e a un pizzico di fortuna, visto che c’è stata una piccola rotazione da quel lato. Santi (Lange, tattico) e Cole (Parada, stratega) hanno fatto un grande lavoro per posizionarci in controllo sulla flotta e chiamare i salti di vento, così in poppa abbiamo consolidato la leadership e nella successiva bolina il timone è passato nelle mani di Alberto (Roemmers, armatore) e abbiamo vinto. Ma come ho già detto ieri, la flotta è compatta e il campo di regata complicato, bisogna sempre spingere al massimo e al tempo stesso saper aspettare con pazienza l’opportunità giusta, esattamente quello che stiamo cercando di fare”.
Santiago Lange, tattico: "La seconda regata è stata più fortunata della prima: nessuno ci ha virato sopra e abbiamo potuto navigare su una linea d’aria pulita, abbiamo deciso di liberarci andando a destra come volevamo, mentre gli avversari si coprivano l’un l’altro. Regatare in questo modo è divertente, anche se un altro team ha cercato di coprirci, abbiamo scelto una tattica diversa. Il contrario della prima prova nella quale un avversario ha voluto difendere la destra virandoci sopra. Questo è ciò che rende la vela interessante, non si sa mai come le altre barche giocheranno le loro carte".
Le regate riprendono domani, venerdì 21 giugno, alle 14 e beneficeranno della diretta streaming visibile sul sito www.azzurra.it, sul canale Youtube e sul sito della 52 Super Series. Come sempre, informazioni direttamente dal campo di regata verranno postate sulla pagina Facebook di Azzurra e le migliori foto sul profilo Instagram. Le previsioni meteo indicano vento da ovest tra i 10 e 16 nodi. PH: Max Ranchi
Puerto Sherry 52 SUPER SERIES Royal Cup dopo sei prove
1. Azzurra (ARG/ITA) (Alberto Roemmers) (5,1,2,5,5,1) 19 p.
2. Bronenosec (RUS) (Vladimir Liubomirov) (4,3,4,3,1,5) 20 p.
3. Provezza (TUR) (Ergin Imre) (1,4,7,7,2,2) 23 p.
4. Sled (USA) (Takashi Okura) (8,2,3,4,4,4) 25 p.
5. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (3,6,5,1,3,8) 26 p.
6.Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (2,8,6,2,8,6) 32 p.
7. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (7,7,1,6,6,7) 34 p.
8. Phoenix 11 (RSA) (Tina Plattner) (6,5,8,8,7,3) 37 p.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione