E’ il portacolori della Fraglia Vela Riva Lorenzo Ghirotti il vincitore della 38° edizione del Meeting del Garda Optimist, che ha visto concludersi oggi un’edizione inedita, slittata dal tradizionale weekend di Pasqua alla calda settimana di Ferragosto a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia.
Al termine di una agguerrita battaglia con Santiago Sesto Cosby, risolta solo nell’ultima prova, Lorenzo Ghirotti si è aggiudicato il titolo di quella che probabilmente è la più iconica delle manifestazioni di vela giovanile, lasciandosi alle spalle l’Irlandese Rocco Wright, medaglia d’argento, e il già citato inglese Cosby, medaglia di bronzo con un ritardo di 19 punti sul vincitore. Chiudono la top five il Francese Zeu Schemmel e Zeno Valerio Marchesini, quarto e quinto rispettivamente.
“Sono felicissimo di questa vittoria, un’edizione particolare del Meeting ma non per questo meno emozionante. Voglio ringraziare i miei compagni di squadra ed il mio allenatore Mauro Berteotti per avermi aiutato a raggiungere questo importante traguardo” ha commentato Ghirotti a termine delle regate.
Prima classificata nel ranking Juniores femminile è Lisa Vucetti, portacolori della Società Velica Barcola e Grignano, sesta overall, seguita dalla Grega Elizabeth Anna Winters e da Giulia Bartolozzi.
Tra i giovanissimi Cadetti, invece, dopo 12 regate la vittoria è andata allo Svizzero Edward Hirsch, che dopo un lungo duello è riuscito a staccare sul podio di soli tre punti Mattia Benamati, portacolori della Fraglia Vela Malcesine. Terzo posto, con ampio distacco, per Artur Brighenti. La vincitrice nella categoria femminile è Irene Faini, seguita sul podio dalla compagna di squadra Bianca Marchesini e da Sofia Gisele Berteotti.
“Mettiamo il sigillo su un’edizione inedita del Meeting del Garda Optimist, che ha richiesto sforzi organizzativi forse anche più ingenti che negli anni passati, ma in cui tutto è filato liscio, mettendo al primo posto la sicurezza di tutti i partecipanti. C’è grande orgoglio per il fatto che il titolo Juniores sia stato conquistato da un atleta della Fraglia Vela Riva, a conferma di quanto la squadra “di casa” stia crescendo e migliorando, sotto l’esperta guida del coach Mauro Berteotti. Ora volgiamo lo sguardo al futuro e contiamo di tornare a battere record con l’edizione 2021 del nostro amato Meeting del Garda Optimist. Un ringraziamento a tutto lo staff, i volontari, i partecipanti ed i loro accompagnatori per aver reso anche quest’edizione unica” ha commentato il presidente della Fraglia Vela Riva Alfredo Vivaldelli.
La 38° edizione del Meeting del Garda Optimist è supportata da Kinder Joy of Moving, Montura, Blue Blue, Farblue, Armare Ropes, Omkafe, Nunu's, Negrinautica, Garda Trentino, Riva del Garda Fierecongressi e dalla Provincia Autonoma di Trento.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti