Se la prima giornata della 29er Eurocup è stata complicata nella gestione delle prove di regate per continue variazioni del vento, la seconda è stata a dir poco complicatissima. La manifestazione organizzata dalla Fraglia Vela Riva su delega della Federazione Italiana Vela ed ultima regata stagionale del circolo rivano, ha in acqua 100 equipaggi (con ragazzi in età compresa tra i 14 e i 20 anni), provenienti da 20 nazioni, che oggi si sono presentati puntuali per la partenza prevista alle ore 9:00. Partita subito la flotta blu per riportate in pari il numero di regate delle due batterie si è riusciti a disputare una prova con un bel vento da nord sui 14-18 nodi, che è poi calato per l’arrivo di un fronte da sud che ha portato pioggia. Da lì è stato un alternarsi di vento da nord, da sud, ancora da nord con rinforzi e cali repentini, che hanno costretto il Comitato di Regata ad interrompere le regate più volte perchè non c’erano più le condizioni per regatare con il crollo repentino del vento. Ma atleti e Comitato di regata non hanno mollato, finchè dopo pranzo è tornato vento da nord, che ha permesso di ripartire per l’ennesima volta, ma fortunatamente per finire per entrambi i gruppi con quattro regate, affinchè da venerdì si potessero disputare le finali con la flotta divisa con i migliori 50 in gold fleet. Alla fine, nonostante il tempo davvero bizzarro e di conseguenza il vento che ha fatto “impazzire” tutti tra un giro di vento e uno scroscio d’acqua, si è rientrati con l’obbiettivo raggiunto dopo un’interminabile giornata. Sette nazioni nei primi dieci e in queste prime posizioni l'Italia presente solo con Marco Misseroni, prodiere dello statunitense Stephan Baker, al quarto posto. In testa l’equipaggio norvegese già bronzo ai campionati Europei di questa estate sul Garda Trentino Berthet-Franks-Penty (1-bfd-3-1), in parità di punteggio con gli svedesi Westerlind-Rosengren (1-2-4-2); terzo posto provvisorio per i danesi Dehn-Toftehøj-Fuglbjerg. Per quanto riguarda la categoria femminile al momento in vantaggio le tedesche Krapp-Borlinghaus e Schwachhofer-Stoltze, rispettivamente prime e seconde; terze le sorelle siciliane Giunchiglia. Ancora Italia al quindicesimo posto con i fratelli Fabio e Diego Larcher (SCGarda Salò) e al diciasettesimo con Pandini-Tuci (SCGarda Salò). Venerdì mattina ancora partenza alle ore 9:00 con gold e silver fleet e, si spera, condizioni meteo più stabili per procedere un po’ più serenamente con il resto del programnma, che si concluderà sabato.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero