Giornata decisamente positiva sul Garda Trentino per le regate che si stanno disputando alla Fraglia Vela Riva, ultimo evento della stagione 2018. Protagonisti i veloci 29er, skiff giovanili, che hanno sempre più successo tra i ragazzi di 14-18 anni, che si divertono con questo doppio che a Riva del Garda vede impegnati 131 equipaggi provenienti da 20 nazioni, impegnati nell’ultima tappa dell’Eurocup. Mercoledì un timido vento da sud ha permesso la disputa regolare di una sola prova, mentre giovedì mattina, con partenza prevista alle 10:00, si è avuta la “sorpresa” di trovare già vento da sud con una foschia molto densa, che non faceva sperare nulla di buono per le regate. Invece ancora una volta il Garda Trentino ha poi regalato una bellissima giornata di vela: dopo un avvio di mattinata tranquilla, con regate caratterizzate da vento leggero, le cose sono cambiate con le ultime due regate sulle quattro disputate. Si è passati dai 4-5 nodi agli oltre 14-16, che hanno messo un po’ in difficoltà alcuni equipaggi, che arrivano dalla classe Optimist e che sono alle prime esperienze di questo doppio, che avvicina alle classi olimpiche Nacra e 49er. Con le condizioni di vento più sostenuto gli equipaggi più forti si sono fatti subito notare: nordici nelle primissime posizioni con in testa l’equipaggio finlandese che nella prima regata di mercoledì aveva preso una squalifica per partenza anticipata e che dopo le quattro regate di oggi ha potuto scartare; Korhonen-Bremer oggi sono stati regolari nonostante il cambio di intensità di vento e con un 3-1-5-3 di giornata sono al comando con tre punti di vantaggio sui norvegesi Berthet-Franks (13-1-8-3-3); terzi 5 punti dietro i danesi Dehn-Toftehoe-Fuglbjerg (15-4-9-2-5). Ancora nord Europa al quarto posto con gli svedesi Alice Moss e Carl Horfelt (primi in regata 3). Ottimo finale di giornata per i britannici Jameson-Johnson, quinti assoluti con un 2-5 nelle ultime due prove. Prime delle italiane le portacolori del Circolo Vela Arco Veronica Hoffer e Sofia Leoni, quindicesime assolute e decisamente migliori nelle regate con vento (7-6). Bene con il vento più forte anche i compagni di circolo Zeno Santini e Marco Misseroni, che nelle ultime due regate hanno piazzato un primo e un secondo, risalendo la classifica fino al 22° posto assoluto, secondi degli italiani. Le prossime giornate saranno molto in balìa del tempo, dato che è in avvicinamento una perturbazione. Intanto la giovane flotta 29er dimostra di essere molto eterogenea, essendoci 8 nazioni nei primi 10. La lunga giornata, iniziata alle 8 per regatanti, staff tecnico e di segreteria della Fraglia Vela Riva, nonchè Comitato di Regata FIV è stata sicuramente impegnativa per tutti, che sono rimasti in acqua dalle 9 alle 15:30, ma con la soddisfazione di aver portato a termine quella parte di programma, che permette da venerdì di dividere la flotta in gold e silver e quindi con i migliori 65 equipaggi insieme nella stessa batteria.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca
Cerimonia di annullo filatelico di due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa alla Youth America’s Cup e alla Women’s America’s Cup 2024 di Barcellona