martedí, 25 novembre 2025

29ER

29er Eurocup: dominio nordico

29er eurocup dominio nordico
Redazione

Giornata decisamente positiva sul Garda Trentino per le regate che si stanno disputando alla Fraglia Vela Riva, ultimo evento della stagione 2018. Protagonisti i veloci 29er, skiff giovanili, che hanno sempre più successo tra i ragazzi di 14-18 anni, che si divertono con questo doppio che a Riva del Garda vede impegnati 131 equipaggi provenienti da 20 nazioni, impegnati nell’ultima tappa dell’Eurocup. Mercoledì un timido vento da sud ha permesso la disputa regolare di una sola prova, mentre giovedì mattina, con partenza prevista alle 10:00, si è avuta la “sorpresa” di trovare già vento da sud con una foschia molto densa, che non faceva sperare nulla di buono per le regate. Invece ancora una volta il Garda Trentino ha poi regalato una bellissima giornata di vela: dopo un avvio di mattinata tranquilla, con regate caratterizzate da vento leggero, le cose sono cambiate con le ultime due regate sulle quattro disputate. Si è passati dai 4-5 nodi agli oltre 14-16, che hanno messo un po’ in difficoltà alcuni equipaggi, che arrivano dalla classe Optimist e che sono alle prime esperienze di questo doppio, che avvicina alle classi olimpiche Nacra e 49er. Con le condizioni di vento più sostenuto gli equipaggi più forti si sono fatti subito notare: nordici nelle primissime posizioni con in testa l’equipaggio finlandese che nella prima regata di mercoledì aveva preso una squalifica per partenza anticipata e che dopo le quattro regate di oggi ha potuto scartare; Korhonen-Bremer oggi sono stati regolari nonostante il cambio di intensità di vento e con un 3-1-5-3 di giornata sono al comando con tre punti di vantaggio sui norvegesi Berthet-Franks (13-1-8-3-3); terzi 5 punti dietro i danesi Dehn-Toftehoe-Fuglbjerg (15-4-9-2-5). Ancora nord Europa al quarto posto con gli svedesi Alice Moss e Carl Horfelt (primi in regata 3). Ottimo finale di giornata per i britannici Jameson-Johnson, quinti assoluti con un 2-5 nelle ultime due prove. Prime delle italiane le portacolori del Circolo Vela Arco Veronica Hoffer e Sofia Leoni, quindicesime assolute e decisamente migliori nelle regate con vento (7-6). Bene con il vento più forte anche i compagni di circolo Zeno Santini e Marco Misseroni, che nelle ultime due regate hanno piazzato un primo e un secondo, risalendo la classifica fino al 22° posto assoluto, secondi degli italiani. Le prossime giornate saranno molto in balìa del tempo, dato che è in avvicinamento una perturbazione. Intanto la giovane flotta 29er dimostra di essere molto eterogenea, essendoci 8 nazioni nei primi 10. La lunga giornata, iniziata alle 8 per regatanti, staff tecnico e di segreteria della Fraglia Vela Riva, nonchè Comitato di Regata FIV è stata sicuramente impegnativa per tutti, che sono rimasti in acqua dalle 9 alle 15:30, ma con la soddisfazione di aver portato a termine quella parte di programma, che permette da venerdì di dividere la flotta in gold e silver e quindi con i migliori 65 equipaggi insieme nella stessa batteria. 

 


25/10/2018 20:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci