Avrà inizio sabato, e si concluderà mercoledì 27, lo Zhik 29er European Championship organizzato dalla Fraglia Vela Riva in collaborazione con l'International 29er Class Association e previsto nelle acque del Garda Trentino.
Doppio giovanile dinamico e spettacolare per eccellenza, il 29er è deriva propedeutica al salto verso skiff olimpici tipo il 49er, dalle cui flotte sono emersi i nomi di talenti come Peter Burling, skipper di Emirates Team New Zealand, Martine Grael, Nathan Outteridge, Iker Martinez, Xabi Fernandez e Pietro Sibello.
Ben duecento gli equipaggi iscritti, in rappresentanza di diciannove Nazioni, per un nuovo appuntamento di rilevanza internazionale dopo il Campionato del Mondo Optimist, andato in scena sempre grazie alla gestione del sodalizio rivano a inizio luglio.
In virtù dell'elevato numero di partecipanti la manifestazione, inizialmente prevista a Valencia nel corso dell'estate e poi rinviata a causa dell'emergenza COVID-19, si articolerà su tre giorni di qualifiche e due di final, con i risultati maturati nel corso della serie iniziale che varranno ai fini della classifica overall. Va sottolineato che per determinare la composizione delle flotte Gold e Silver sono richieste un minimo di cinque prove, in mancanza delle quali la serie di qualificazione verrà prolungata.
Diversi i titoli in palio, da assegnare nel corso della premiazione in programma nel pomeriggio del 27 ottobre: oltre a quelli di campioni europei maschili e femminili, verranno premiati i migliori equipaggi Under 17 e la performance della miglior Nazione. Inoltre, essendo valido anche come ultimo evento della EuroCup Series, sempre a Riva del Garda verranno incoronati i vincitori del circuito riservato agli specialista della classe 29er (maschile, femminile, misto e Under 17).
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi