Avrà inizio sabato, e si concluderà mercoledì 27, lo Zhik 29er European Championship organizzato dalla Fraglia Vela Riva in collaborazione con l'International 29er Class Association e previsto nelle acque del Garda Trentino.
Doppio giovanile dinamico e spettacolare per eccellenza, il 29er è deriva propedeutica al salto verso skiff olimpici tipo il 49er, dalle cui flotte sono emersi i nomi di talenti come Peter Burling, skipper di Emirates Team New Zealand, Martine Grael, Nathan Outteridge, Iker Martinez, Xabi Fernandez e Pietro Sibello.
Ben duecento gli equipaggi iscritti, in rappresentanza di diciannove Nazioni, per un nuovo appuntamento di rilevanza internazionale dopo il Campionato del Mondo Optimist, andato in scena sempre grazie alla gestione del sodalizio rivano a inizio luglio.
In virtù dell'elevato numero di partecipanti la manifestazione, inizialmente prevista a Valencia nel corso dell'estate e poi rinviata a causa dell'emergenza COVID-19, si articolerà su tre giorni di qualifiche e due di final, con i risultati maturati nel corso della serie iniziale che varranno ai fini della classifica overall. Va sottolineato che per determinare la composizione delle flotte Gold e Silver sono richieste un minimo di cinque prove, in mancanza delle quali la serie di qualificazione verrà prolungata.
Diversi i titoli in palio, da assegnare nel corso della premiazione in programma nel pomeriggio del 27 ottobre: oltre a quelli di campioni europei maschili e femminili, verranno premiati i migliori equipaggi Under 17 e la performance della miglior Nazione. Inoltre, essendo valido anche come ultimo evento della EuroCup Series, sempre a Riva del Garda verranno incoronati i vincitori del circuito riservato agli specialista della classe 29er (maschile, femminile, misto e Under 17).
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat