Una ventina di equipaggi J24 provenienti da numerosi circoli velici pugliesi sono scesi nella splendida rada di Mar Grande per disputare la prima manche del tradizionale Campionato Invernale Città di Taranto
Grazie ad un tris di vittorie di giornata e ad un quarto posto è Ita 215 Mollicona, il J24 armato da Vincenzo Mercuri e timonato dal giovane carrarino Giacomo Del Nero a condurre la classifica provvisoria stilata con uno scarto
Al termine della giornata la classifica provvisoria vede al comando in testa Ita 473 Magica Fata armato da Viscardo Brusori e timonato da Massimo Frigerio seguito da Ita 382 Vento Blu di Mauro Martelli
Per questa prima giornata, però, il vento si è fatto desiderare a lungo: solo nel primissimo pomeriggio, infatti, ha permesso al Comitato di regata di posizionare il campo e dare la prima partenza alla decina di impazienti equipaggi J24
E' ITA 405 Vigne Surrau del CN Arzachena (timonato da Enrico Strazzera) a portarsi al comando della classifica provvisoria stilata dopo la prima giornata della terza tappa del Circuito Zonale J24
Come da previsione, sono stati ben ventisette i J24 scesi nelle acque del golfo di Anzio e Nettuno per disputare le prime due prove a bastone di questo Invernale che attira ogni anno una consistente ed agguerrita Flotta di J24
Sono previste complessivamente un massimo di dodici regate: ne verranno disputate un massimo di tre al giorno con ultima partenza non oltre le ore 15.30 (ad esclusione di sabato 28 il cui termine ultimo è fissato per le 16.30)
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso