venerdí, 7 novembre 2025

J24

Jebedee conquista il comando del Campionato Invernale J24 Città di Taranto

jebedee conquista il comando del campionato invernale j24 citt 224 di taranto
redazione

Taranto. Tutto regolare nella quarta giornata del Campionato Invernale J24 Città di Taranto: la determinata e agguerrita Flotta J24 della Puglia (provenienti da numerosi circoli velici pugliesi quali LNI Monopoli, C.N. Il maestrale Santo spirito Bari, C. V. Giovinazzo, C.N. L'Approdo di Porto Cesario, CV Ondabuena Academy, Compagnia del mare di Molfetta, L.N.I Bari, C.V. Marina di Lecce, e Sezione Velica della Marina Militare di Taranto) è scesa nuovamente nella rada di Mar Grande e ha portato a termine altre due prove impegnative caratterizzate da molto freddo e vento di tramontana sino a 22 nodi. Al termine della giornata, la classifica provvisoria (stilata dopo le sette regate disputate sino ad ora) vede portarsi al comando Ita 427 Jebedee armato dal Capo Flotta pugliese Nino Soriano e timonato da Luca Gaglione (CN Maestrale, 10 punti; 3,1,1,1,2,2,1). Seguono nell’ordine Ita 304 Five For Fighting armato da Tommaso De Bellis ma timonato dal tarantino Andrea Airò (L.N.I Monopoli 12 punti; 2,3,3,3,1,3,2), Ita 406 Doctor J armato da Sandro Negro e timonata da Marco Raeli (Cn L'approdo- Porto Cesario, 21 punti; 1,4,2,4,4,5,5), Ita 467 Canarino Feroce dell'armatore Massimo Ruggiero (C.V.Marina Di Lecce) con alla tattica Paolo Montefusco, orgoglio della vela in Puglia per le sue partecipazioni alle olimpiadi in classe 470 e per i tanti riconoscimenti a livello mondiale su altre categorie di imbarcazioni (22 punti; dnf,2,4,2,3,13) e Ita 450 Marbea armato da Marcello Bellacicca (CV Giovinazzo, 32; 4,6,7,6,7,7,6). Al rientro a terra, concluse le operazioni di alaggio delle barche, tutti finalmente al caldo, ospitati nell'accogliente bar del Molo Sant’Eligio Il Moletto: “Dopo aver sfogato adrenalina, passione, dedizione e divertimento ci si ritrova tutti insieme a gustare e consumare il più che meritato pasto, continuando a parlare di giri di boa, precedenze ed incroci che li hanno fatti essere nemici in mare ma sempre sorridenti a terra come amici che condividono una bella giornata di sport insieme.” spiega Alessandra Cavallaro, responsabile stampa Ondabuena “da noi si dice “chi si bagna con l'acqua salata non si asciuga più!”

A parlare delle due prove di giornata, invece, è il Capo Flotta J24 Nino Soriano: “Dopo la pausa natalizia, il Campionato Invernale Città di Taranto riprende con una bella giornata all'insegna del freddo e della tramontana. Non tanto vento per la verità. Gli equipaggi, infatti, erano divisi sull'adozione del fiocco o del genoa come vela di prua. D'altra parte si sa che a Taranto, quando il vento viene dai quadranti settentrionali, crea non pochi grattacapi già agli ufficiali di regata che devono sistemare il campo di gara: le oscillazioni sono continue, sia come intensità che direzione. In questa quarta giornata il CdR capitanato da Gianni Rochira ha fatto del suo meglio perché tutto andasse nel migliore dei modi ma già dalla prima partenza gli equipaggi di Canarino Feroce e Jebedee hanno percepito un leggero buono in boa e si sono piazzati subito, sgomitando con gli avversari. Ne ha fatto le spese L'Emilio di Mastropierro (CV Molfetta) che, uscito dalla linea, non ha fatto la penalità imposta dalla "India". Appena partiti, si sono subito allungati Canarino (che ha optato per un bordo profondo a sinistra) e Jebedee che invece si è mantenuto più centrale per un controllo sulla flotta dove Doctor J e Five for Fighting hanno approfittato di un momentaneo destro per farsi avanti. Posizioni stabili di controllo reciproco per il primo giro ma nella seconda poppa Canarino feroce ha rollato in maniera indecorosa Jebedee e ha conquistato il gradino più alto del podio. In quarta posizione Piccolo Diavolo di Nando Capobianco, particolarmente ispirato in questa giornata, a pressare Five for Fighting. Disposto nuovamente il campo per uno shift a sinistra del vento, riparte la seconda prova. Subito avanti Five for Fighting che con Andrea Airò al timone ha cercato di allineare la flotta dietro di sè, seguito da Jebedee e Canarino Feroce. Buona la velocità della barca del tarantino che però ha dovuto fare i conti con qualche sbavatura in manovra dell'equipaggio e soprattutto con qualche problema di tenuta della barca. Infatti, non è riuscito a mantenere la leadership è ha dovuto cedere al passo di Jebedee e resistere fino all'arrivo agli attacchi dei Canarini. Ancora Piccolo Diavolo al quarto posto. Un sentito ringraziamento all'organizzazione da parte di Ondabuena e SVMM e a tutto il Comitato di Regata con  Giovanni Rochira a dirigere le operazioni.”

Il Campionato Invernale Città di Taranto, articolato su otto giornate e organizzato sotto l’egida della FIV dal sodalizio tarantino presieduto da Salvatore Serra, il CV Ondabuena Academy (che coordina l’evento dal punto di vista tecnico, cura la messa in acqua delle barche e l'ospitalità degli equipaggi), con il supporto della locale sezione Velica della Marina Militare (che monitora la competizione a mare e guida la Giuria di Regata) e del Molo Sant’Eligio (partner logistico a terra) proseguirà nelle domeniche del 7 e 21 febbraio e del 6 e 20 marzo.

 

 


27/01/2016 19:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci