ZF Marine ha aggiunto le eliche di manovra alla propria ampia gamma di prodotti. Si tratta di un modello completamente nuovo, costituito da eliche controrotanti inserite in un tunnel conico brevettato, più efficiente e meno rumoroso rispetto ad altri prodotti presenti sul mercato. Un'altra importante differenza è rappresentata dalla possibilità di utilizzare le eliche di manovra per lunghi periodi e con cicli pesanti, senza alcun problema di funzionamento. La vasta gamma è principalmente destinata alle unità da diporto, ma può, ovviamente, essere impiegata su qualsiasi imbarcazione che necessita di una maggiore manovrabilità.
Il Bow Thruster di ZF fornisce fino al 20% di spinta in più rispetto ai prodotti tradizionali, in tutto il campo di funzionamento. Le eliche, dotate di cinque pale asimmetriche, sono molto efficienti e silenziose.
La particolare forma del tunnel minimizza la cavitazione, in modo da ridurre il rumore fino a 10 dB(A), vale a dire 100 volte meno di qualsiasi altro impianto attualmente in commercio.
Queste eliche di manovra utilizzano motori a corrente alternata controllati elettronicamente e sono adatte anche per applicazioni pesanti. In particolare possono offrire una spinta continuativa per 30 minuti senza surriscaldarsi.
Un sistema di controllo proporzionale assicura che venga fornita solo la giusta quantità di spinta, cioè quella necessaria e sufficiente per eseguire le manovre, in modo da minimizzare il carico elettrico sulle batterie.
Le eliche di manovra ZF completano il sistema ZF Marine Joystick Manoeuvring System (JMS), impareggiabile per manovrabilità e facilità di funzionamento. Insieme agli altri prodotti ZF Marine (trasmissioni, linee d'asse, propulsori pod, comandi elettronici e sistemi di governo) l'armatore può così disporre di una serie di attrezzature di massima qualità, per una crociera affidabile e sicura e per un ormeggio facile e preciso.
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti