ZF Marine ha aggiunto le eliche di manovra alla propria ampia gamma di prodotti. Si tratta di un modello completamente nuovo, costituito da eliche controrotanti inserite in un tunnel conico brevettato, più efficiente e meno rumoroso rispetto ad altri prodotti presenti sul mercato. Un'altra importante differenza è rappresentata dalla possibilità di utilizzare le eliche di manovra per lunghi periodi e con cicli pesanti, senza alcun problema di funzionamento. La vasta gamma è principalmente destinata alle unità da diporto, ma può, ovviamente, essere impiegata su qualsiasi imbarcazione che necessita di una maggiore manovrabilità.
Il Bow Thruster di ZF fornisce fino al 20% di spinta in più rispetto ai prodotti tradizionali, in tutto il campo di funzionamento. Le eliche, dotate di cinque pale asimmetriche, sono molto efficienti e silenziose.
La particolare forma del tunnel minimizza la cavitazione, in modo da ridurre il rumore fino a 10 dB(A), vale a dire 100 volte meno di qualsiasi altro impianto attualmente in commercio.
Queste eliche di manovra utilizzano motori a corrente alternata controllati elettronicamente e sono adatte anche per applicazioni pesanti. In particolare possono offrire una spinta continuativa per 30 minuti senza surriscaldarsi.
Un sistema di controllo proporzionale assicura che venga fornita solo la giusta quantità di spinta, cioè quella necessaria e sufficiente per eseguire le manovre, in modo da minimizzare il carico elettrico sulle batterie.
Le eliche di manovra ZF completano il sistema ZF Marine Joystick Manoeuvring System (JMS), impareggiabile per manovrabilità e facilità di funzionamento. Insieme agli altri prodotti ZF Marine (trasmissioni, linee d'asse, propulsori pod, comandi elettronici e sistemi di governo) l'armatore può così disporre di una serie di attrezzature di massima qualità, per una crociera affidabile e sicura e per un ormeggio facile e preciso.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”