Il Ministero dello Sviluppo Economico, attraverso ICE, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, sale a bordo del Versilia Yachting Rendez-vous (#VYR2018) per espanderne la promozione oltre i confini nazionali.
Viene così riconosciuto il carattere internazionale dell'evento versiliese, che dal 10 al 13 maggio prossimi aprirà i battenti per la sua seconda edizione, con oltre 170 aziende espositrici.
“Sono particolarmente lieto di annunciare che il MISE ha riconosciuto il Versilia Yachting Rendez-vous come manifestazione che verrà supportata dall'ICE e che, grazie a questo sostegno, aumenterà esponenzialmente il suo respiro internazionale”, commenta così Lamberto Tacoli, Presidente di Nautica Italiana che continua: “Ringrazio a nome dell'Associazione questo Governo che ha sempre aiutato il settore nautico, autentica leva di sviluppo del sistema-Paese e vetrina del Made in Italy nel mondo. Dimostrazione concreta è il sostegno ai progetti di internazionalizzazione che Nautica Italiana promuoverà non solamente in occasione del VYR, ma di ogni iniziativa futura, a vantaggio dell'intero comparto". "Ringrazio personalmente”, conclude Tacoli, “il Ministro Calenda, il Sottosegretario Scalfarotto e il Presidente Scannavini per il loro proficuo e costante impegno”.
Il sostegno dell'ICE consentirà in particolar modo di attrarre operatori esteri dalle aree internazionali più strategiche.
In scena al VYR 2018, il meglio dei produttori di yacht e mega yacht tutti rappresentativi dell’eccellenza della cantieristica nautica Made in Italy: Apreamare, Anvera, Baglietto, Canados, Cantieri di Sarnico, Cerri Cantieri Navali, Codecasa, Fincantieri, Giorgio Mussini, GP Yachts, Gruppo Azimut-Benetti, Gruppo Ferretti, Perini Navi, Sanlorenzo Yachts, Phi Yacht e Novamarine.
Tra gli espositori stranieri presenti ci sarà anche Bertram, prima azienda americana ad aver aderito all’evento per la seconda volta. Oltre ai cantieri leader mondiali della produzione, saranno presenti oltre 100 espositori di eccellenza fra Accessoristi, Marine, Servizi e partner dell'alto di gamma.
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate