La Settimana Velica Internazionale firmata Yacht Club Adriaco entra nel vivo con il secondo lungo weekend di regate con molti e diversi protagonisti sulla linea di partenza.
Domani venerdì 22 settembre alle ore 12.00 sarà la flotta Melges 24 ad aprire il programma agonistico con la prima prova della tappa triestina del circuito European Sailing Series 2023 che vedrà i Melges 24 (provenienti da Germania, Slovenia, Croazia, Gran Bretagna, Ungheria e Italia) regatare fino a domenica 24 settembre. Presente al via anche il campione europeo e italiano Melges 24 in carica Strambapapà con il triestino Michele Paoletti al timone per una sfida di altissimo livello in cui l'Adriaco conta su tre team in regata (Zuxu di Serena Dolcetta, Skorpios di Alberto Venuti e Foxydry di Luca Antoniazzi).
Domani in tarda serata alle ore 22.30 è previsto il colpo di cannone della 62sima edizione della regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste che vedrà sulla linea di partenza oltre 50 imbarcazioni per una sfida aperta alle flotte Open e ORC (per quest’ultima la regata offshore con coefficiente 1.5 vale per la classifica della Settimana Velica Internazionale). La regata notturna Trieste – San Giovanni in Pelago- Trieste avrà quali protagonisti nella caccia alla line honours i maxi che in questa occasione disputeranno anche la terza tappa del circuito Maxi Yacht Adriatic Series (dopo i precedenti appuntamenti della Maxi On e la Regata del Conero). Presenti il vincitore della regata edizione 2022, il maxi 80 Anemos di Marco Bono che si confronterà in primis con Anyway Safilens di Alberto Leghissa (vincitore della line honours solo 6 giorni fa alla Regata del Conero) ed il padrone di casa Arca SGR di Furio Benussi già dominatore dell’edizione 2021.
La flotta ORC disputerà poi le ultime prove a bastone domenica 24 settembre, giornata conclusiva della Settimana Velica Internazionale 2023.
Mauro Bailo, Direttore Sportivo Yacht Club Adriaco – “La Settimana Velica Internazionale prosegue ed entra nel vivo di questo lungo weekend di regate. Grazie a tutti i team che con la loro partecipazione contribuiscono in modo determinante al successo di questa regata che per il nostro Club è un simbolo. Stiamo tenendo d’occhio il meteo e le sue evoluzioni per quanto riguarda la regata di domani notte e in funzione degli ultimi aggiornamenti sulla depressione che sta avanzando in Adriatico prenderemo le ultime decisioni domani sera al fine di garantire la migliore regata possibile in termini di sicurezza e performance per gli equipaggi.”
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti