Parte l’avventura dei Mondiali X-35 per il cervese Giuseppe Acquafredda chiamato a regatare in equipaggio insieme ad alcuni bei nomi della vela italiana, da Francesco Bruni di Luna Rossa all’olimpionico Francesco Ivaldi, sull’imbarcazione “Tixelio” di Carlo Brenco. Due giorni di warm – up a partire dal lunedì 22 settembre e poi, dal 24, l’apertura ufficiale del Campionato dell’Argentario che prevede un minimo di due percorsi a bastone giornalieri per un totale di dieci gare, al termine delle quali sarà decretato l'equipaggio campione del mondo.
Dopo l’esperienza positiva del nazionale di Scarlino, conclusasi con un 2° posto, Giuseppe Acquafredda ha dunque riconfermato la propria presenza al prestigioso campionato, inserendosi a pieno titolo nel Circuito di regate internazionali e nazionali riservate al one-design del cantiere danese X-Yachts.
Giuseppe Acquafredda fa parte della “scuderia” di campioni del Circolo Nautico di Cervia. Durante la stagione estiva 2008 ha rappresentato la Regione Emilia - Romagna e il progetto TerreAlte AltoMare dell’assessorato regionale Turismo.Commercio al Giro d’Italia a Vela, quale skipper del più giovane equipaggio mai comparso sulla scena della manifestazione (a capo di laseristi di età compresa tra i 17 e i 19 anni). Ha inoltre partecipato insieme a Francesco Spirito alla “Copa del Rey” concludendo con un 3° assoluto e un 1° per l’Italia. La sua passione per la vela è cresciuta all’epoca in cui Simone Bianchetti, allora 32enne, saliva il podio dell’Around Alone. Giuseppe aveva appena 14 anni e ora è investito dal Circolo Nautico di Cervia nel ruolo di promotore ed esecutore del progetto firmato “Amici della Vela” per la creazione di un centro, a Cervia, in grado di assurgere a vero polo di eccellenza e punto di incontro per i futuri campioni della vela che in questo contesto potranno, oltre che sviluppare le proprie imbarcazioni, anche confrontarsi in allenamenti e sessioni per la “Sicurezza in Mare” con alle spalle un “laboratorio” all’avanguardia e specializzato, condotto da docenti del calibro di Umberto Verna. Il primo risultato importante nell’ambito di questa fase sperimentale è l’ingresso di Alessandro Collinucci, anni 17, nel Volvo Melges 24 World Championship.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese