Parte l’avventura dei Mondiali X-35 per il cervese Giuseppe Acquafredda chiamato a regatare in equipaggio insieme ad alcuni bei nomi della vela italiana, da Francesco Bruni di Luna Rossa all’olimpionico Francesco Ivaldi, sull’imbarcazione “Tixelio” di Carlo Brenco. Due giorni di warm – up a partire dal lunedì 22 settembre e poi, dal 24, l’apertura ufficiale del Campionato dell’Argentario che prevede un minimo di due percorsi a bastone giornalieri per un totale di dieci gare, al termine delle quali sarà decretato l'equipaggio campione del mondo.
Dopo l’esperienza positiva del nazionale di Scarlino, conclusasi con un 2° posto, Giuseppe Acquafredda ha dunque riconfermato la propria presenza al prestigioso campionato, inserendosi a pieno titolo nel Circuito di regate internazionali e nazionali riservate al one-design del cantiere danese X-Yachts.
Giuseppe Acquafredda fa parte della “scuderia” di campioni del Circolo Nautico di Cervia. Durante la stagione estiva 2008 ha rappresentato la Regione Emilia - Romagna e il progetto TerreAlte AltoMare dell’assessorato regionale Turismo.Commercio al Giro d’Italia a Vela, quale skipper del più giovane equipaggio mai comparso sulla scena della manifestazione (a capo di laseristi di età compresa tra i 17 e i 19 anni). Ha inoltre partecipato insieme a Francesco Spirito alla “Copa del Rey” concludendo con un 3° assoluto e un 1° per l’Italia. La sua passione per la vela è cresciuta all’epoca in cui Simone Bianchetti, allora 32enne, saliva il podio dell’Around Alone. Giuseppe aveva appena 14 anni e ora è investito dal Circolo Nautico di Cervia nel ruolo di promotore ed esecutore del progetto firmato “Amici della Vela” per la creazione di un centro, a Cervia, in grado di assurgere a vero polo di eccellenza e punto di incontro per i futuri campioni della vela che in questo contesto potranno, oltre che sviluppare le proprie imbarcazioni, anche confrontarsi in allenamenti e sessioni per la “Sicurezza in Mare” con alle spalle un “laboratorio” all’avanguardia e specializzato, condotto da docenti del calibro di Umberto Verna. Il primo risultato importante nell’ambito di questa fase sperimentale è l’ingresso di Alessandro Collinucci, anni 17, nel Volvo Melges 24 World Championship.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere