Ultimo appuntamento per Autunno in Regata il 15 e 16 dicembre, week end che sarà dedicato alla cordata Telethon, sodalizio che lo Yacht Club Sanremo ha stretto da diversi anni e a cui riserva sempre uno dei week end di dicembre. Come di consueto la raccolta fondi a favore della ricerca contro le malattie genetiche si svolgerà in concomitanza con la maratona televisiva.
Il Campionato Autunno in Regata rappresenta anche al seconda tappa del West Liguria 2012/2013, iniziato nel mese di ottobre con il Trophèe Grimaldi.
Gli altri appuntamenti che completeranno il circuito di manifestazioni sono “Inverno in Regata”, in calendario per il prossimo 12/13 e 26/27 gennaio e il Festival della Vela, 23 e 24 febbraio.
Attualmente è in testa ad “Autunno in Regata”, sia per la classifica Overall, che per la ORC A e IRC, Firstfun, il First 40 dello Yacht Club Nice, di Karine Perroux. Sarà molto difficile ribaltare questo primato, ma di certo le altre imbarcazioni, sempre molto agguerrite, ci proveranno sino alla fine.
In ORC A il secondo posto è di Obelix, X-41 di Roberto Fossati, Circolo Nautico Andora, mentre il terzo è di Mc Seawonder, MC 46 di Vittorio Urbinati (YCS).
Per la classe IRC al secondo posto troviamo MC Seawonder e al terzo Forrest Gump II, Bavaria 42 Match di Roberto Tamburelli (YCS).
Nel gruppo ORC B in testa alla classifica c’è Emanuela, Proto di Giuseppe Magliocchetti, secondo posto per Il Pingone di Mare, Elan 31 di Federico Stoppani e terzo per APS Irruenxa, X 35 di Matteo Scandolera (Yacht Club Sanremo).
Blue Swell, di Pier Paolo Lerda, Elan 37 dello Yacht Club Sant’Ampelio, mantiene il primato in classe Racing Club 1, nonostante una penalizzazione, Flash, di Paolo Pinto, Sintesi 45 della Lega Navale di Sanremo è al secondo posto e Melissa II, Swan 42 di Dario Gioffredo al terzo (YCS).
Lo Show 34 Gulliver, di Michele Orlando (YCS), con una sfilza di primi posti domina la classifica della Racing Club 2; Sita di Trino Barnabò Bavaria 36 dello Yacht Club Aregai è seconda e Kerkyra IV, Proto di Aldo Sario è al terzo posto (YCS).
Infine Wolly B, First 35 di Gianni Berretta, è senza rivali nella classe Gran Crociera con tutti primi posti. Secondo qualificato Fotitieng di Emilio Milanino, con il suo Sveden 36 e terzo Alpasida, un Aquila di Giancarlo Beccaria.
Sabato tornerà anche l’appuntamento, durante il Pasta Party, con la presentazione dell’Olio Novello, promossa dell’Azienda Agricola “Armato Cristina”, di Lucinasco, mentre per la giornata di domenica, al termine delle prove in mare, ci sarà la premiazione di “Autunno in Regata”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese