giovedí, 13 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    attualità    regate    j24    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

AMBIENTE

"We Love Marenostrum": Gaeta ama il suo mare

quot we love marenostrum quot gaeta ama il suo mare
Roberto Imbastaro

Sensibilizzare tutti coloro che navigano, come armatori di imbarcazioni a vela e a motore, regatanti, atleti, turisti e semplici appassionati, sul rispetto dell'ambiente marina. Questo l'obiettivo del progetto “We Love Marenostrum”, promosso dalla Base Nautica Flavio Gioia di Gaeta in collaborazione con Capitaneria di PortoComune di Gaeta, Yacht Club Gaeta E.V.S. e Associazione Marevivo. 

L'iniziativa, presentata stamani presso la sede dello Yacht Club Gaeta E.V.S. alla presenza delle più importanti Autorità Civili e Militari, durerà tutta l'estate, coinvolgendo possessori di barche e frequentatori della marina e dei club velici locali. Dotate di un retino e di una apposita "scheda rifiuti", le imbarcazioni e i loro equipaggi dovranno individuare e raccogliere plastiche che galleggiano nel litorale basso laziale. I rifiuti, una volta accumulati, verranno consegnati al personale della Base Nautica al rientro in porto, che provvederà a pesarli e stoccarli in una apposita isola ecologica, sita all'interno del porticciolo gaetano. Alla fine della stagione, l'equipaggio che avrà raccolto la più alta quantità di rifiuti verrà premiato con una pubblica cerimonia. 

 

"Il rispetto dell'ecosistema marino è un tema di grande attualità su cui c'è ancora molto da fare - spiega Luca Simeone, Amministratore Delegato della Base Nautica Flavio Gioia - Questa iniziativa non ha certo l'ambizione di risolvere il problema dell'inquinamento del mare ma vuole piuttosto, con finalità precauzionale, toccare le coscienze di tutti coloro che hanno il privilegio di passare del tempo in mare affinché questo bene comune dell'umanità sia sempre rispettato". "L'idea di sviluppare la campagna come una sorta di piccolo campionato fra gli armatori è funzionale alla massima diffusione del messaggio - conclude Simeone - La dotazione del retino vuole presentare la campagna come un gioco per coinvolgere anche i più piccoli, che vogliamo avvicinare al mare insieme alle famiglie". 

 

"Il pianeta e il mare non sono nostri ma dei nostri figli, che ce li hanno dati in prestito. E' nostro dovere restituirli come li abbiamo trovati, se non meglio". Con questo adagio si è concluso l'intervento dell'onorevole Raffaele Trano, originario di Gaeta e attuale rappresentante del Basso Lazio alla Camera: "Le recenti stime sulle quantità di materiali plastici nelle acque dei nostri mari sono spaventose e dal nostro punto di vista sensibilizzazione e divulgazione sono farmaci molto efficaci. La materia è tra le priorità del nuovo Governo tant'è vero che il Ministero dell'Ambiente sta lavorando proprio in questi giorni alla preparazione di un nuovo decreto legge che inasprirà le sanzioni verso le infrazioni ambientali". 

 

In materia di politiche ambientali del mare l'Italia registra un ritardo rispetto ad altri paesi, basti pensare che il Ministero dell'Ambiente è una conquista abbastanza recente del nostro apparato pubblico-amministrativo. Su questo aspetto si è soffermato anche il Capitano di Fregata Andrea Vaiardi, Comandante del Porto di Gaeta, a cui ha fatto eco Mauro Fortunato, Assessore all'ambiente della città: "Per Gaeta il mare è una risorsa fondamentale e dobbiamo impegnarci a lasciarlo inalterato o, possibilmente, migliorarlo dal punto di vista ecologico, per i nostri figli e nipoti - sottolinea Fortunato - Giocando con i retini a raccogliere rifiuti,  i cittadini, gli armatori, gli allievi delle scuole di vela e i pescatori si responsabilizzeranno in fretta e io credo che, portandole avanti con costanza negli anni, queste iniziative ci aiuteranno davvero a dare al mare e a noi stessi un futuro migliore".

 


30/06/2018 15:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci