giovedí, 18 settembre 2025

AMBIENTE

"We Love Marenostrum": Gaeta ama il suo mare

quot we love marenostrum quot gaeta ama il suo mare
Roberto Imbastaro

Sensibilizzare tutti coloro che navigano, come armatori di imbarcazioni a vela e a motore, regatanti, atleti, turisti e semplici appassionati, sul rispetto dell'ambiente marina. Questo l'obiettivo del progetto “We Love Marenostrum”, promosso dalla Base Nautica Flavio Gioia di Gaeta in collaborazione con Capitaneria di PortoComune di Gaeta, Yacht Club Gaeta E.V.S. e Associazione Marevivo. 

L'iniziativa, presentata stamani presso la sede dello Yacht Club Gaeta E.V.S. alla presenza delle più importanti Autorità Civili e Militari, durerà tutta l'estate, coinvolgendo possessori di barche e frequentatori della marina e dei club velici locali. Dotate di un retino e di una apposita "scheda rifiuti", le imbarcazioni e i loro equipaggi dovranno individuare e raccogliere plastiche che galleggiano nel litorale basso laziale. I rifiuti, una volta accumulati, verranno consegnati al personale della Base Nautica al rientro in porto, che provvederà a pesarli e stoccarli in una apposita isola ecologica, sita all'interno del porticciolo gaetano. Alla fine della stagione, l'equipaggio che avrà raccolto la più alta quantità di rifiuti verrà premiato con una pubblica cerimonia. 

 

"Il rispetto dell'ecosistema marino è un tema di grande attualità su cui c'è ancora molto da fare - spiega Luca Simeone, Amministratore Delegato della Base Nautica Flavio Gioia - Questa iniziativa non ha certo l'ambizione di risolvere il problema dell'inquinamento del mare ma vuole piuttosto, con finalità precauzionale, toccare le coscienze di tutti coloro che hanno il privilegio di passare del tempo in mare affinché questo bene comune dell'umanità sia sempre rispettato". "L'idea di sviluppare la campagna come una sorta di piccolo campionato fra gli armatori è funzionale alla massima diffusione del messaggio - conclude Simeone - La dotazione del retino vuole presentare la campagna come un gioco per coinvolgere anche i più piccoli, che vogliamo avvicinare al mare insieme alle famiglie". 

 

"Il pianeta e il mare non sono nostri ma dei nostri figli, che ce li hanno dati in prestito. E' nostro dovere restituirli come li abbiamo trovati, se non meglio". Con questo adagio si è concluso l'intervento dell'onorevole Raffaele Trano, originario di Gaeta e attuale rappresentante del Basso Lazio alla Camera: "Le recenti stime sulle quantità di materiali plastici nelle acque dei nostri mari sono spaventose e dal nostro punto di vista sensibilizzazione e divulgazione sono farmaci molto efficaci. La materia è tra le priorità del nuovo Governo tant'è vero che il Ministero dell'Ambiente sta lavorando proprio in questi giorni alla preparazione di un nuovo decreto legge che inasprirà le sanzioni verso le infrazioni ambientali". 

 

In materia di politiche ambientali del mare l'Italia registra un ritardo rispetto ad altri paesi, basti pensare che il Ministero dell'Ambiente è una conquista abbastanza recente del nostro apparato pubblico-amministrativo. Su questo aspetto si è soffermato anche il Capitano di Fregata Andrea Vaiardi, Comandante del Porto di Gaeta, a cui ha fatto eco Mauro Fortunato, Assessore all'ambiente della città: "Per Gaeta il mare è una risorsa fondamentale e dobbiamo impegnarci a lasciarlo inalterato o, possibilmente, migliorarlo dal punto di vista ecologico, per i nostri figli e nipoti - sottolinea Fortunato - Giocando con i retini a raccogliere rifiuti,  i cittadini, gli armatori, gli allievi delle scuole di vela e i pescatori si responsabilizzeranno in fretta e io credo che, portandole avanti con costanza negli anni, queste iniziative ci aiuteranno davvero a dare al mare e a noi stessi un futuro migliore".

 


30/06/2018 15:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci